1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 0:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Lacus Temporis con 18"
MessaggioInviato: giovedì 18 dicembre 2014, 8:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marco.Guidi ha scritto:
Mi perdonerete ma devo andare contro corrente ,non si può dire che l'immagine non sia buona ma ha tutti i dettagli stondati e la Luna l'ho sempre vista in un modo un po' diverso.

Grazie per averla giudicata buona.
Il modo in cui si vede la luna dipende dalle sue librazioni e periodi osservativi. Per fare un esempio Atlas in alcuni casi è più inclinato in altri meno..e quindi più "tondo". A tutti sarà successa la stessa cosa anche con Aristoteles per citare un altro esempio. I dettagli stondati sono dovuti al seeing accettabile da 6/10 che mi ha permesso una buona risoluzione ma lontana dalla risoluzione di un 18". Questa cosa io l'ho spiegata bene quando parlo di valutazione del seeing...forse ti è sfuggita. Ma quando posterò alcune immagini da 7/10...vedrai che capirai da solo. Avevo spiegato che la grande dinamica ha "nascosto" il seeing da 6/10. Lo avevo detto apposta per non indurre gli utenti in errate valutazioni. Cosa che è successa a te...forse perchè non hai letto bene il mio commento all'immagine. :D

Marco.Guidi ha scritto:
Ho guardato bene l'insieme e non ho trovato un dettaglio secco che è cosa inusuale visto il soggetto quindi le cause sono:
seeing pessimo (da escludere visto che è stato dichiarato 6/10)
Processing sbagliato(lo escludo vista l'esperienza dichiarata dall'autore)
ottica lontana dall'equilibrio termico
Ottica affetta da aberrazione sferica o altra aberrazione

- per il seeing ho già risposto prima aggiungendo che per non avere una certa incisione non occorre il seeing pessimo. Basta che sia accettabile. La "risoluzione" esce oltre il 6/10.
- escludilo alla grande. Giudico quest'immagine un mio punto di riferimento :mrgreen:
Per quanto riguarda equilibrio ed aberrazioni, è inutile che rispondo avendo già scritto e spiegato sopra.

Marco.Guidi ha scritto:
Di certo qualcosa che non va c'è ,è un opinione personale ma se magari l'autore ci postasse il raw come ho fatto spesso io sarei curioso di capirne di più,sempre se è lecito chiederlo e se non chiedo troppo ,infondo non c'è niente da nascondere no? So che tu Raf sei sempre stato un fervido sostenitore della condivisione quindi immagino non sarà per te un problema postare il grezzo ,poifai come meglio credi.

Marco

Qualcosa che non va a me non risulta viste le premesse. Anzi...personalmente sono stra soddisfatto e giudico questa come forse la mia migliore immagine in quanto ad equilibri di contrasto, dinamica, rumore ed anche per il buon dettaglio raggiunto.
Per quanto riguarda il raw mi dispiace non poterlo allegare. Infatti, come sicuramente avrai notato, l'immagine è la somma di due distinti files elaborati e prontamente ritagliati. Inoltre, cosa che sicuramente non ti sfuggirà, ho dovuto anche ruotarli per eliminare l'effetto della rotazione di campo.
Ora però che avrò un nuovo sensore a grande formato...potrò elaborare singoli frames con un campo davvero grande!

Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lacus Temporis con 18"
MessaggioInviato: giovedì 18 dicembre 2014, 20:20 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 8 gennaio 2010, 15:30
Messaggi: 151
Località: bergamo provincia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Raf, io difficilmente scrivo in questa sessione,non facendo questo tipo di foto,però mio padre che si è sempre cimentato nelle riprese ad alta risoluzione, è d'accordo con me nel giudicare questa immagine fantastica, superiore anche a quella fatta con strumenti di diametro superiore(questa zona e nelle condizioni).personalmente anche il tipo di elaborazione lo trovo per me ripeto eccelso.
Insomma :thumbup: :thumbup:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lacus Temporis con 18"
MessaggioInviato: giovedì 18 dicembre 2014, 22:14 
Come Marco Guidi anch'io noto che manca qualcosa di indefinito in una immagine di per sé bella. Osservando bene direi che molto probabilmente è una leggera mancanza di contrasto in fase di elaborazione. Forse hai voluto mediare le alte luci nei bordi dei crateri, ma hai attenuato troppo, e l'immagine è appiattita.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lacus Temporis con 18"
MessaggioInviato: giovedì 18 dicembre 2014, 23:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
marcong51 ha scritto:
Ciao Raf, io difficilmente scrivo in questa sessione,non facendo questo tipo di foto,però mio padre che si è sempre cimentato nelle riprese ad alta risoluzione, è d'accordo con me nel giudicare questa immagine fantastica, superiore anche a quella fatta con strumenti di diametro superiore(questa zona e nelle condizioni).personalmente anche il tipo di elaborazione lo trovo per me ripeto eccelso.
Insomma :thumbup: :thumbup:


Grazie mille per il bel commento. Tu e tuo padre avete capito ("questa zona e nelle condizioni") la difficoltà che c'è nel tirar fuori tridimensionalità con questo tipo di illuminazione.
Ho molto apprezzato queste parole tecniche che di fatto "premiano" ancor di più.
Grazie ancora,
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lacus Temporis con 18"
MessaggioInviato: giovedì 18 dicembre 2014, 23:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renato C ha scritto:
Come Marco Guidi anch'io noto che manca qualcosa di indefinito in una immagine di per sé bella. Osservando bene direi che molto probabilmente è una leggera mancanza di contrasto in fase di elaborazione. Forse hai voluto mediare le alte luci nei bordi dei crateri, ma hai attenuato troppo, e l'immagine è appiattita.


Ciao Renato.
Come ha ben evidenziato precedentemente "marcong51", la difficoltà di questa elaborazione risiede essenzialmente in virtù della particolare zona di ripresa in determinate condizioni. Condizioni che possono anche essere seeing e compagnia bella...ma in questo caso è proprio la forte alta illuminazione solare. Come ben saprai, e lo puoi vedere da molti crateri che non hanno neanche l'ombra solare, in queste condizioni è molto difficile restituire la vera tridimensionalità che ha comunque la luna. Qui non siamo al terminatore ed i contrasti da te detti...si trovano in altre zone.
E' proprio per questo che trovo l'immagine, a mio personale avviso, particolarmente ben riuscita. Proprio perchè io vedo tantissima tridimensionalità laddove normalmente non viene fuori. Ed è proprio grazie a tutta la variazione di piccoli ed alti contrasti che è venuto fuori tutto. Se non avessi ben evidenziato tutti i contrasti presenti, la mia stessa immagine sarebbe davvero piatta.
Purtroppo, se non hai compreso le condizioni di luogo e tempo di ripresa, sono personalmente di visione opposta alla tua. E meno male che abbiamo diverse opinioni. E' proprio il bello di rendere più soggettiva un'immagine.
Grazie comunque per il commento,
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lacus Temporis con 18"
MessaggioInviato: venerdì 19 dicembre 2014, 1:12 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 11:02
Messaggi: 710
Raf, sicuramente il dettaglio è in linea con il seeing dichiarato.

Io vedo un'ottima elaborazione, morbida e senza eccessi (non come certe immagini lunari sbavate sino all'inverosimile). La zona ha una buona luminosità con i picchi non saturati (errore grave che spesso si commette) con numerosi dettagli. Possono essere discriminati tutti i crateri principali, senza incappare nell'artefatto.

La considero un'immagine sicuramente positiva e con un percorso elaborativo adatto al diametro dello strumento. Tra l'altro stai assumendo un'elaborazione molto simile a Wirths, che reputo forse il migliore in assoluto in questo campo, anche perchè altri che lavorano sulla luna con diametri simili e con risultati costanti e ben elaborati non ne conosco.

Complimenti

Andrea

_________________
Il mio sito: http://osservatoriovesta.weebly.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lacus Temporis con 18"
MessaggioInviato: venerdì 19 dicembre 2014, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per il preciso commento Andrea.
Si...come detto l'elaborazione è stata eseguita in virtù dell'informazione acquisita dal 18". Ho dovuto adattare la mia esperienza a questa meravigliosa ottica. Non che 14" fossero pochi...anzi. Ma è più o meno come passare da un 10" al C14. Credimi che la differenza in risoluzione e soprattutto in dinamica è davvero tantissima.
Mike ha la fortuna di avere un seeing eccellente e piuttosto costante. Sicuramente in Messico le condizioni climatiche sono ben differenti rispetto alla Liguria! Così è riuscito da subito ad ottimizzare un processing adeguato al suo 18".
Pensa che è proprio grazie ad un equilibrato bilanciamento delle curve e dei contrasti che si riesce a tirar fuori tutto!
Sono davvero stimolato da ciò che mi sta regalando il mio Sumerian Optics :D
Grazie ancora,
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lacus Temporis con 18"
MessaggioInviato: venerdì 19 dicembre 2014, 12:33 
Raf ha scritto:
Renato C ha scritto:
Come Marco Guidi anch'io noto che manca qualcosa di indefinito in una immagine di per sé bella. Osservando bene direi che molto probabilmente è una leggera mancanza di contrasto in fase di elaborazione. Forse hai voluto mediare le alte luci nei bordi dei crateri, ma hai attenuato troppo, e l'immagine è appiattita.

Purtroppo, se non hai compreso le condizioni di luogo e tempo di ripresa, sono personalmente di visione opposta alla tua. E meno male che abbiamo diverse opinioni.

Mi sono permesso di contrastare leggermente la tua foto, spero che non ti offenderai, come vedi ha acquistato in tridimensionalità, in risoluzione e nel fuoco. Conta il telescopio, ma anche l'elaborazione.
Allegato:
Commento file: Originale Barzacchi.
lacus_temporis_20140406_2022_astrofili_barz.jpg
lacus_temporis_20140406_2022_astrofili_barz.jpg [ 806.84 KiB | Osservato 1220 volte ]

Allegato:
Commento file: Modificata
lacus_temporis_20140406_2022_astrofili_barz modificata.JPG
lacus_temporis_20140406_2022_astrofili_barz modificata.JPG [ 878.86 KiB | Osservato 1220 volte ]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lacus Temporis con 18"
MessaggioInviato: venerdì 19 dicembre 2014, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Preferisco quella di Raffaele, un pelo meno contrastata ma decisamente più naturale. E' solo il mio punto di vista.
Cordiali saluti

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lacus Temporis con 18"
MessaggioInviato: venerdì 19 dicembre 2014, 20:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renato C ha scritto:
Mi sono permesso di contrastare leggermente la tua foto, spero che non ti offenderai, come vedi ha acquistato in tridimensionalità, in risoluzione e nel fuoco. Conta il telescopio, ma anche l'elaborazione.


Hai fatto bene...nessun problema...ma...non si può guardare così!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Viene fuori rumore ed i contrasti sono irreali per la ripresa!!!
E' questo il problema Renato. Se non si vedono i files originali...è difficile cercare di essere naturale e rispettare il più possibile le condizioni di ripresa.
Infatti hai tirato talmente tanto i contrasti da aumentare addirittura le ombre come se l'immagine fosse stata ripresa in un momento diverso di librazione :shock: :shock: :shock:
Renato per caso hai controllato i settaggi del tuo monitor? Io ho avuto troppi problemi al riguardo...magari semplicemente hai dei settaggi molto leggeri e ti serve aumentare i contrasti per avere un risultato a te equilibrato.
Grazie comunque per aver condiviso la tua versione :D
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Ultima modifica di Raf il venerdì 19 dicembre 2014, 21:02, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010