1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 9:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-171: la vittoria di Pirro
MessaggioInviato: mercoledì 17 dicembre 2014, 20:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pit 01 ha scritto:
...Uso phd per la guida e astroart per la ripresa....

Ah mi spiace, ma io lo so fare solo con MaxIm DL.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-171: la vittoria di Pirro
MessaggioInviato: mercoledì 17 dicembre 2014, 20:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 22:12
Messaggi: 608
Località: Treviso
Grazie comunque Ivaldo...

_________________
Primalucelab Airy 90T - Tele guida TSL60D - Atik 16 mono - Heq5 Pro Rowan belt mod- Atik 314L+ e poco altro...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-171: la vittoria di Pirro
MessaggioInviato: giovedì 18 dicembre 2014, 0:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
Se cambiassi idea e volessi una mano ad attivarlo come si deve (è una cosa semplicissima) fammelo sapere.
Ciao Ivaldo, mi è passata l'incazzatura adesso :-)

Come attivo un dithering serio?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-171: la vittoria di Pirro
MessaggioInviato: giovedì 18 dicembre 2014, 1:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo me il dithering è una tecnica che sta nell'anima della ripresa CCD. Quindi, anche se non è assolutamente necessario direi che è "salutare".
Ti invito a riconsiderare la tua inc*** e ritentare. :geek: :roll: :D
In attesa di istruzioni più "autorevoli" ti posso dire solo che personalmente uso la tecnica del dithering ormai come il sale, praticamente sempre, che ovviamente ci vuole un breve rodaggio e ricerca della configurazione adatta e che anche a me in qualche caso ho come risultato delle pose mosse, ma una minima parte ormai, e praticamente solo con la focale più lunga che uso. Ho trovato il più delle volte che il mosso era dovuto al fatto che se non davo il tempo al software di "assorbire" il movimento tra una posa e l'altra questo lo interpretava come uno spostamento della stella guida, e quindi correggeva la posizione provocando il mosso sul frame.
Uso MaxIm DL e per fare dithering uso il sistema "via guider" nelle impostazioni. L'errore che facevo all'inizio (ed è questo il suggerimento da parte mia che ti faccio) è quello di non avere messo un lasso di tempo tra una posa e l'altra (in maxim porre nella casella "delay between" della finestra di "autosave" un valore di decina di secondi), in modo tale che dopo che il software applica lo spostamento della stella guida, bisogna dare allo stesso sotware il tempo di posizionare la montatura nella nuova posizione, dopo quel piccolo impercettibile spostamento e far abituare il sistema della nuova situazione.
Io metto appunto circa una decina di secondi di intervallo, in modo che venga attivata e termintata tutta l'operazione e si stabilizzi il sistema.

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-171: la vittoria di Pirro
MessaggioInviato: giovedì 18 dicembre 2014, 7:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Simone Martina ha scritto:
Come attivo un dithering serio?

Brevissima spiegazione per gli utilizzatori di MaxIm DL.

L'attivazione del dithering avviene nella finestra "AutoSave" come probabilmente saprai già. Vi sono due opzioni: "Via Guider" o "Via Mount". Se utilizzi l'autoguida dovrai scegliere "Via Guider" (e questo sia se guidi via ST-4 che attraverso i comandi seriali). L'opzione "Via Mount" è da utilizzare solo se tu desiderassi effettuare il dithering con pose non guidate (insomma è un'opzione riservata a Cristina :)). Nota che se usi l'opzione "Via Mount" con pose guidate MaxIm sposterà l'inquadratura tra una posa e l'altra per effettuare il dithering, ma poi l'autoguida la riporterà alla posizione di partenza rendendo il tutto inutile. Si deve poi scegliere la massima deviazione in pixel. Se questo valore è troppo piccolo il dithering sarà poco efficace, ma se è troppo grande si perderà una parte eccessiva dell'immagine ai bordi. Io con la ST-8 ho impostato 5 pixel e a mio parere tu che hai la stessa camera puoi mettere il medesimo valore.

Fin qui probabilmente sapevi già tutto, ma come ti hanno fatto giustamente notare le immagini ti sono venute mosse perché le pose iniziavano prima che l'autoguida si stabilizzasse. A mio parere impostare un ritardo arbitrario tra le pose NON È LA SOLUZIONE CORRETTA. I valori "Delay First" o "Delay Between" vanno lasciati a zero a meno che tu non desideri impostare una pausa supplementare per lasciar raffreddare il sensore tra una posa e l'altra (cosa inutile sulla ST-8). Il metodo secondo me giusto è invece un altro:

Vai nella sezione "Guide" della finestra "Camera Control". Qui clicca sul triangolo accanto alla scritta "Options" e scegli "Guider Settling Criteria". Ora scegli la seconda opzione, ed imposta quello che tu consideri il massimo errore accettabile dell'autoguida (il valore è espresso in pixel). Questo valore sarà grossomodo quello che sei abituato a leggere come valore di errore durante una buona autoguida. Io ad esempio ho impostato 0.40 pixel. Questo è tutto.

Con queste impostazioni tra una posa e l'altra la stella verrà spostata casualmente di qualche pixel. La posa successiva partirà solo dopo che l'errore di guida misurato sarà uguale o inferiore a quello da te indicato. In questo modo è impossibile che le immagini risultino mosse a causa della stabilizzazione del dithering ed inoltre non perderai inutilmente tempo perché non ogni volta sarà necessaria la stessa attesa (dipende da quale è lo spostamento casuale applicato di volta in volta).

Buon dithering.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-171: la vittoria di Pirro
MessaggioInviato: giovedì 18 dicembre 2014, 8:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 ottobre 2010, 2:26
Messaggi: 663
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non uso maxim per la guida da tempo ma piuttosto che affidarsi al caso (il delay) ricordo che c'era la passibilta di "ripartire" con le pose solo se l' "errore" di guida è inferiore ad una certo valore, da impostare. Non l' ho sottomano ma dovrebbe essere il settling criteria

Fabrizio

_________________
Strumentazione
- Ottiche: GSO RC8, Celestron 80ed, Borg 125Ed, TS65Q, Sharpstar HNT 150 f2.8
- Mount: Ioptron CEM60, Celestron CG5-ADGT
- Camera: CCD QHY8L, QHY9M,
- Guida: SW 80/400, tecnosky 60/228, Magzero Mz-5m, QHY5L-II
- Attaccapanni: 114/900 anni '80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-171: la vittoria di Pirro
MessaggioInviato: giovedì 18 dicembre 2014, 8:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 ottobre 2010, 2:26
Messaggi: 663
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Opps.. non avevo visto il post di Ivaldo! Chiedo venia. :oops:

_________________
Strumentazione
- Ottiche: GSO RC8, Celestron 80ed, Borg 125Ed, TS65Q, Sharpstar HNT 150 f2.8
- Mount: Ioptron CEM60, Celestron CG5-ADGT
- Camera: CCD QHY8L, QHY9M,
- Guida: SW 80/400, tecnosky 60/228, Magzero Mz-5m, QHY5L-II
- Attaccapanni: 114/900 anni '80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-171: la vittoria di Pirro
MessaggioInviato: giovedì 18 dicembre 2014, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
Vai nella sezione "Guide" della finestra "Camera Control". Qui clicca sul triangolo accanto alla scritta "Options" e scegli "Guider Settling Criteria". Ora scegli la seconda opzione, ed imposta quello che tu consideri il massimo errore accettabile dell'autoguida (il valore è espresso in pixel). Questo valore sarà grossomodo quello che sei abituato a leggere come valore di errore durante una buona autoguida. Io ad esempio ho impostato 0.40 pixel. Questo è tutto.
Ecco dov'era quella maledetta opzione, ieri sera la cercavo perché ricordavo che all'Amiata mi spiegasti già questa tecnica.

Al prossimo giro la applico. Grazie Ivaldo.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-171: la vittoria di Pirro
MessaggioInviato: giovedì 18 dicembre 2014, 11:54 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Ivaldo Cervini ha scritto:
Simone Martina ha scritto:
Come attivo un dithering serio?

Brevissima spiegazione per gli utilizzatori di MaxIm DL.

L'attivazione del dithering avviene nella finestra "AutoSave" come probabilmente saprai già. Vi sono due opzioni: "Via Guider" o "Via Mount". Se utilizzi l'autoguida dovrai scegliere "Via Guider" (e questo sia se guidi via ST-4 che attraverso i comandi seriali). L'opzione "Via Mount" è da utilizzare solo se tu desiderassi effettuare il dithering con pose non guidate (insomma è un'opzione riservata a Cristina :)). Nota che se usi l'opzione "Via Mount" con pose guidate MaxIm sposterà l'inquadratura tra una posa e l'altra per effettuare il dithering, ma poi l'autoguida la riporterà alla posizione di partenza rendendo il tutto inutile. Si deve poi scegliere la massima deviazione in pixel. Se questo valore è troppo piccolo il dithering sarà poco efficace, ma se è troppo grande si perderà una parte eccessiva dell'immagine ai bordi. Io con la ST-8 ho impostato 5 pixel e a mio parere tu che hai la stessa camera puoi mettere il medesimo valore.

Fin qui probabilmente sapevi già tutto, ma come ti hanno fatto giustamente notare le immagini ti sono venute mosse perché le pose iniziavano prima che l'autoguida si stabilizzasse. A mio parere impostare un ritardo arbitrario tra le pose NON È LA SOLUZIONE CORRETTA. I valori "Delay First" o "Delay Between" vanno lasciati a zero a meno che tu non desideri impostare una pausa supplementare per lasciar raffreddare il sensore tra una posa e l'altra (cosa inutile sulla ST-8). Il metodo secondo me giusto è invece un altro:

Vai nella sezione "Guide" della finestra "Camera Control". Qui clicca sul triangolo accanto alla scritta "Options" e scegli "Guider Settling Criteria". Ora scegli la seconda opzione, ed imposta quello che tu consideri il massimo errore accettabile dell'autoguida (il valore è espresso in pixel). Questo valore sarà grossomodo quello che sei abituato a leggere come valore di errore durante una buona autoguida. Io ad esempio ho impostato 0.40 pixel. Questo è tutto.

Con queste impostazioni tra una posa e l'altra la stella verrà spostata casualmente di qualche pixel. La posa successiva partirà solo dopo che l'errore di guida misurato sarà uguale o inferiore a quello da te indicato. In questo modo è impossibile che le immagini risultino mosse a causa della stabilizzazione del dithering ed inoltre non perderai inutilmente tempo perché non ogni volta sarà necessaria la stessa attesa (dipende da quale è lo spostamento casuale applicato di volta in volta).

Buon dithering.


Mi permetto una piccola osservazione. Maxim DL 5, purtroppo, rileva solo su un asse che la guida sia tornata entro valori accettabili, quindi se dopo il diethering un asse è tornato a guidare entro i criteri corretti e l'altro no, la posa parte lo stesso e tu hai il mosso. Se non erro con Maxim DL 6 hanno corretto il problema. Personalmente, utilizzando montature di alta classe, imposto un delay between di 45 secondi e non scarto mai alcuna una posa. Con la tecnica del delay, inoltre, lascio anche che la guida si stabilizzi un po' dopo il diethering.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-171: la vittoria di Pirro
MessaggioInviato: giovedì 18 dicembre 2014, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
.... A mio parere impostare un ritardo arbitrario tra le pose NON È LA SOLUZIONE CORRETTA. Il metodo secondo me giusto è invece un altro:
Vai nella sezione "Guide" della finestra "Camera Control". ...


Questa soluzione personalmente non la conoscevo! :o E sicuramente la prossima volta la provo, al posto del "delay"... :thumbup: grazie anche da parte mia ad Ivaldo!! :please: ed a fabfar di riflesso.

Ma.....

Cita:
..... Maxim DL 5, purtroppo, rileva solo su un asse che la guida sia tornata entro valori accettabili, quindi se dopo il diethering un asse è tornato a guidare entro i criteri corretti e l'altro no....


Mi si è sopito subito l'entusiasmo per la "scoperta"... :oops: in ogni caso la funzione vado a provarlo già nella prossima occasione, e verifico se è proprio così.

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010