1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 6:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 29 novembre 2014, 18:53 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 17 novembre 2014, 18:28
Messaggi: 111
Località: Boario Terme
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
Piero,
mi permetto di darti del tu dato che siamo coetanei.
Posso gentilmente avere il tuo indirizzo e gli orari in cui sei fuori casa ?
Vengo a .... :twisted: espropiarti il Miyauchi 7x50...
Sarebbe proprio il binocolo ideale :please: ma sara' sicuramente protetto da sofisticati sistemi di allarme a infrarossi...ahahah...
Veramente un bell' oggetto, almeno cosi' sembra dalla tua recensione.
Peccato non sia piu' in produzione.
Interessante anche il Nikon 7x50 di Fabio, ma in giro non l' ho mai visto.
Comunque io resto dell' idea di prendere un 7x50, amo questo formato e mi ci trovo perfettamente a mio agio, mentre l' 8x non mi ha entusiasmato.
Se magari mi indicate gentilmente qualche binocolo 7x50 che varrebbe la pena di acquistare entro una spesa di euro 400 , ve ne sono grato.
Ho iniziato a dare un' occhiata in vari siti di rivenditori, mi sono sembrati interessanti l' William Optics 7x50 ( pesantino ) , Vixen Foresta 7x50, Nikon Action EX 7X50. Ma ce ne saranno sicuramente altri meritevoli di attenzione.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 29 novembre 2014, 23:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 settembre 2008, 10:46
Messaggi: 475
Ho il nikon 7x50 ex, un buon binocolo, ben utilizzabile in campo astronomico, se ci si abitua alla ristrettezza del campo. Ha un leggero astigmatismo ma si nota su stelle molto luminose, altrimenti le stelle sono ben puntiformi


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
Celestron C8 Edge HD su montatura Kenko NES-QS
Tecnosky 66/400 ED
Mak 90/1250 skywatcher
skywatcher SLT
Binocoli 10x50 e 7x35 Olympus - nikon 7x50 AE - konus emperor 10x42
Astrotech 11x70- busch 8x30
Camera Imaging Source DFK21 a colori con sensore Sony ICX618


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 30 novembre 2014, 21:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
Caro Mario,
sei talmente motivato che il giorno in cui sarò colto da cieca follia e decido di venderlo verrò a cercarti, nel frattempo, specie dal primavera in poi, se vorrai venir e trovarmi per provarlo non potrà essere che un piacere.
Tornando a bomba.
Se sei orientato su un 7x50 della migliore qualità di consiglierei o il fujinon o il nikon di cui accennava Fabio con qualche commento.
Fujinon: ha una resa molto simile al William Optics che ne rappresenta il clone; il WO è un pelo più luminoso, meno corretto ai bordi e più pesante di circa 200 grammi; il fuji ha gli oculari molto grandi e non tutti (me compreso), ci si trovano bene. Si tratta comunque di uno strumento eccellente, ma se non ti importa del peso con il WO non sentirai la mancanza del fujinon.
Nikon: ne esistono diverse versioni ma la migliore è quella che porta l'anello rosso sugli obiettivi ed è indentificato con l'ulteriore sigla SP (special): si tratta di una serie che si giova di una specifica selezione delle lenti meglio riuscite a partire dal magma di fusione del vetro; ovviamente costa anche di più. Per me rimane il miglior 7x50 che abbia mai provato, per contro pesa come il WO.
PS: la serie ad anelli rossi contempla 3 binocoli il 7x50, 10x70 e 18x70, ma solo i primi due hanno la sigla SP in quanto il 18x è prodotto in quest'unica versione.

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 30 novembre 2014, 23:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Attenzione però che per sfruttare 7mm di p.u. sotto il cielo, occorre un sito osservativo davvero buio, altrimenti si va a disperdere una parte della luce raccolta e tanto vale avere un 7x35.
Naturalmente so che voi lo sapete, però penso sia giusto sottolinearlo in un forum letto da tutti.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 dicembre 2014, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come già elencato nei post precedenti la P.U. da 7 mm ha tanti altri pregi visibili anche utilizzandolo in condizioni di buona illuminazione e quindi con pupille dell'occhio di 4/5 mm od anche meno; già confrontando in pieno giorno il mio 8x42 (P.U. 5,25 mm) con l'8x56 (P.U. 7 mm) a parte i diversi ingombri, pesi e ergonomia, le caratteristiche del "7 mm" emergono visibilmente rispetto al "5 mm", cosa che confrontato con un 7x35 sarebbe ancora piu lampante. :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 2 dicembre 2014, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo, il mio pensiero (magari errato) è che in luce diurna l'illuminazione che arriva all'occhio è comunque più che sufficiente e dunque si può godere in pieno del grande comfort di una p.u. di 7mm, fregandosene altamente se una parte di luce va sprecata.
Sotto il cielo invece, è importante che ogni singolo fotone raccolto venga concentrato all'interno dell'occhio senza dispersioni, cosa che avviene inevitabilmente se la p.u. è maggiore del diametro della nostra pupilla alla massima dilatazione.

A me pare un ragionamento molto logico. No?

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 dicembre 2014, 20:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
A logica e con binocoli perfetti (non top di gamma, ma concettualmente perfetti), ma mi son reso conto che anche di notte sul cielo, l'ampia P.U. da un qualcosa in piu, oltre che per l'ovvia maggiore apertura, ma probabilmente anche per il fatto che utilizzando "solo" l'area centrale, si utilizza la parte meglio illuminata (le parti periferiche perdono sempre un qualcosa, vuoi per i prismi quasi mai dimensionati alla perfezione, o per i raggi periferici mai perfettamente focalizzati rispetto a quelli centrali), probabilmente anche per il fatto che la parte centrale della lente dovrebbe essere sempre un po meglio lavorata, ecc; insomma il "7 mm" si puo permettere di usare la parte "buona" scartando quella "meno buona" il "5 mm" no.
Naturalmente sono ipotesi, ma l'esperienza che mi son fatto con simili binocoli, mi dice che il "7 mm" un qualcosina in piu la da sempre.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 16 dicembre 2014, 16:57 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 17 novembre 2014, 18:28
Messaggi: 111
Località: Boario Terme
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
Ciao a tutti,
ho dovuto assentarmi dal Forum per motivi di lavoro e solo ora riesco ad entrare.
Ringrazio tutti per le informazioni utilissime e anche Piero :please: per l' invito a casa sua per provare il Miyauchi Bino.
Poi, Piero, ti contattero' in E Mail privata.
In questi giorni mi e' ronzato in testa un quesito....
per osservare gli ammassi stellari con un piccolo binocolo , e' piu' importante l' apertura o l' ingrandimento ?
Per esempio un ammasso stellare lo si vede meglio con un 12x36 ( senza contare la stabilizzazione , parlo di un rapporto fra diametro ed ingrandimenti ) o per ipotesi con un 8.5 x 50 ?
Ho letto su Binomania l' articolo di Piero proprio su questo argomento ma non ho ancora le idee molto chiare.
Piero dice che per esempio un 7x50 ha la stessa potenza di un 10x35, come dice la formula di Bishop, ma non mi e' chiaro se entrambi hanno la stessa resa sugli ammassi aperti e sulle nebulose e galassie, dato che hanno ingrandimenti e aperture diverse.

Chi mi aiuta a districarmi in questo mio dubbio Amle..binocole...tico? :roll:
Thanks.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 dicembre 2014, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per l'osservazione del cielo il maggior diametro paga sempre ed è evidente che la raccolta di luce di un binocolo da 50mm è mooolto maggiore di quella di un 36.
In tal senso io non avrei dubbi nella scelta, a patto però che il confronto non venga fatto tra una "ciofeca" da 50mm ed un 36mm di alta qualità, nel qual caso la differenza di luminosità restituita potrebbe livellarsi alquanto.

Insomma, i confronti generici lasciano il tempo che trovano, a mio avviso.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 dicembre 2014, 0:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
Mario Roatta ha scritto:
....per osservare gli ammassi stellari con un piccolo binocolo , e' piu' importante l' apertura o l' ingrandimento ?

fatte salve le sante parole di stevedet in realtà sono importanti entrambi; il fattore di visibilità di Bishop in infatti pone l'accento sull'importanza dell'ingrandimento, ma quest'ultimo è fortemente limitato dall'apertura per cui si possono avere ingrandimenti elevati solo se vi è una proporzionale apertura. Un 12x36 è un rapporto molto spinto ma possiamo permettercelo in virtù di 3 elementi: la stabilizzazione, ottimi vetri e il fatto che il binocolo è pensato per un uso generico diurno
Mario Roatta ha scritto:
Per esempio un ammasso stellare lo si vede meglio con un 12x36 ( senza contare la stabilizzazione , parlo di un rapporto fra diametro ed ingrandimenti ) o per ipotesi con un 8.5 x 50 ?.....
un 7x50 ha la stessa potenza di un 10x35, come dice la formula di Bishop, ma non mi e' chiaro se entrambi hanno la stessa resa sugli ammassi aperti e sulle nebulose e galassie, dato che hanno ingrandimenti e aperture diverse.

dipende dalla luminosità dell'ammasso globulare: se puntiamo un globulare molto luminoso come M13 il 12x36 risentirà meno dell'abbattimento di luce legtao al piccolo diametro e potrà ancora fartelo vedere meglio, ma se punti un diafano e delicato NGC 7789 (cassiopea) un alto ingrandimento ti farà perdere il globo luminoso sospeso nel cielo spalmando e spegnendo le piccole stelline in piccoli puntini sparsi e s e vorrai salire di ingrandimento sarà opportuno salire anche con l'apertura. Da qui si desume che la resa sarà diversa a seconda se osserviamo galassie, nebulose o ammassi e tutto sarà in funzione della loro luminosità superficiale per cui in realtà ogni oggetto del cielo profondo ha il suo più adatto ingrandimento in rapporto all'apertura. Su gusto punto però molto influisce il personale gusto osservativo (vedi esempio di NGC 7789 ove sul mio 100 mm lo trovo più bello a 26x che non a 37x).
Una luminosa nebulosa di Orione potrà giovarsi di molti ingrandimenti per osservare maggiori dettagli, ma un debole e largo velo del cigno potrà rivelare il suo ricamo solo se riusciremo a raccogliere tutta la sua debole luce senza bisogno di ingrandire troppo.
per approfondire e certamente meglio capire consiglio la lettura di questo link http://astrolink.mclink.it/news/backyard/pabin.html e , dello stesso autore (A. MacRobert), l'articolo su NO del settembre 2006 "I segreti del cielo profondo"

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010