1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 14:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: C11 HD
MessaggioInviato: martedì 16 dicembre 2014, 22:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 15 settembre 2012, 12:07
Messaggi: 157
Località: Terranuova Bracciolini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tempo fa Plinio Camaiti riportava che a differenza dei normali XLT gli Edge HD
vengono rispediti negli USA per test e controlli,
il che ne giustificherebbe in parte il maggior costo.
A Torrance,invece,producono i set ottici dei C11 e dei C14
ma non le meccaniche (e si vede direi...).
Tutto il resto è Made in China.
Del resto,imballo di un C14EdgeHD:
http://www.cloudynights.com/index.php?a ... _id=416084

_________________
Dobson Home Made 16" with Argo Navis
Montature: Skywatcher Az-Eq 6 GT custom - Vixen Porta II custom
Lunt LS100THa Double Stack BF3400.
Oculari: Coppie : TV Panoptic 24mm-ES 82° 4,7/6,7mm-Nagler T6 13mm-Baader GO 9mm-Fujihama HD 12,5mm/18mm
con Visore Baader Mark V


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C11 HD
MessaggioInviato: martedì 16 dicembre 2014, 22:36 
Direi che sarebbe ora di sfatare la leggenda "made in China" = bidone. Forse era vera un tempo, quando la Cina in cerca di sviluppo cercava di carpire conoscenze, tecnologie e mercati, ma oggi è superata.
A suo tempo (negli anni '60 del secolo scorso è successo lo stesso per il Giappone,..poi il "made in Japan" è diventato sinonimo di qualità, come una volta era il "made in Italy".
In Cina, come nel resto del mondo, sono capaci di produrre schifezze e autentici gioielli tecnologici, a seconda della richiesta e del costo. In tutti i campi, compreso quello dei telescopi.
Oggi almeno l'80% delle produzioni tecnologiche in tutti i settori di mercato possibili e immaginabili sono made in Cina...comprese BMW, Mercedes ecc.
Su 100 telescopi di tutte le tecnologie, configurazioni e prezzo, sapete quanti sono fatti in Cina? Diciamo il 99,99%?
Però si parla male solo dei Celestron cinesi.
A me che gli HD siano fatti in Cina o in America non frega niente, l'importante è che siano fatti bene. Poi c'è sempre l'esemplare difettoso, ma per questo c'è la garanzia.
E sapete quante schifezze fanno anche gli americani a casa loro? Provate a leggere i loro forum..


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: C11 HD
MessaggioInviato: martedì 16 dicembre 2014, 22:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mandare gli EdgeHD in America per controllarli vorrebbe dire imballarli, spedirli, sballarli, controllarli e di nuovo reimballarli uno per uno. Quindi spedirli dagli USA nei vari paesi. Il solo costo di questa operazione sarebbe elevatissimo e privo di un reale costrutto, se li vogliono controllare lo faranno in Cina dove li fabbricano, prima di imballarli. Se facessero operazioni inutili come questa, che servono solo ad aumentare il costo senza aggiungere un reale costrutto alla Synta/Celestron andrebbero in fallimento rapidamente.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C11 HD
MessaggioInviato: mercoledì 17 dicembre 2014, 12:20 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 8 gennaio 2010, 15:30
Messaggi: 151
Località: bergamo provincia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,ho da poco preso un celestron C9.25 edge HD, per quei pochi test fatti posso dire che con oculare 6mm il mirror shift è davvero inesistente ,si nota solo un leggerissimo saltello ad inversione di focheggiatura .Poi posso tranquillamente fare a meno del focheggiatore esterno, quando si blocca lo specchio il fuoco non cambia di una virgola.Ho avuto altri SC sia celestron che Meade, ma questo è davvero un'altra cosa meccanicamente parlando, per la correzione ottica vedremo,di solito le cose costruite in serie possono essere altalenanti,ma qui celestron ha fatto una bella genialata costruendo tutto sferico, sia primario che secondario,sappiamo tutti che le pecche maggiori dei classici SC sta nella costruzione del secondario asferico.Una volta presi un SC usato,si scollimava spesso(a dir poco)ed aveva mirror shift indecente,una volta smontato trovai il tubo che blocca il primario visibilmente allentato, chiesi spiegazione al vecchio proprietario e di tutta risposta disse che essendo troppo stretto premeva troppo sul primario rovinando il suo star test :facepalm: .Non guardiamo la correttezza o meno del proprietario, sta di fatto che una volta stretto appena, tutto rientro' nella norma, anzi era il miglior esemplare da me posseduto.Non lo avessi aperto io magari avrei detto che quella casa era "scarsina".Poi non so se è pura leggenda , si legge che il secondario(edge HD)non sia pure lui centrato sulla lastra ,non vorrei che qualcuno avesse cercato di sistemare qualcosa di strano.....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C11 HD
MessaggioInviato: mercoledì 17 dicembre 2014, 18:01 
marcong51 ha scritto:
...Poi non so se è pura leggenda , si legge che il secondario(edge HD)non sia pure lui centrato sulla lastra ,non vorrei che qualcuno avesse cercato di sistemare qualcosa di strano.....

Ecco hai fatto bene a citare questa storia, questa è la classica disinformazione diffusa in rete da inesperti totali che si autonominano "esperti" e senza sapere di cosa stanno parlando sparano giudizi negativi sulla Celestron e in generale sugli "SC cinesi", perchè i cinesi non saprebbero nemmeno fare un foro nella lastra delle giuste dimensioni.
Sarà stato spiegato migliaia di volte, ma dato che c'è sempre chi legge per la prima volta, giova ripetere.
Il foro sulla lastra è più largo del secondario, per due motivi.
1) Contrariamente a quel che si crede, l'asse ottico del telescopio non coincide quasi mai con l'asse geometrico del tubo. Occorre quindi che ci sia una certa tolleranza (anche di 1-2mm) in modo che sia possibile uno spostamento del portasecondario per centrare perfettamente il fascio ottico rispetto al paraluce e quindi all'oculare.
2) La tolleranza serve anche a rendere possibili piccole dilatazioni del portasecondario nel foro della lastra. Queste dilatazioni si possono verificare per esempio a causa del calore durante le osservazioni solari. La lastra infatti non si dilata, ma il portasecondario che è di materia plastica, ma più spesso metallica come negli HD è soggetto a dilatazioni. Se non vi fosse questa tolleranza le dilatazioni trasmesse alla lastra potrebbero causare tensionamenti, o peggio incrinature. Per questi motivi è assolutamente da sconsigliare la riduzione di questo gioco, come molti ahimè fanno con troppa leggerezza.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: C11 HD
MessaggioInviato: mercoledì 17 dicembre 2014, 22:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Tempo fa Plinio Camaiti riportava che a differenza dei normali XLT gli Edge HD
vengono rispediti negli USA per test e controlli,
il che ne giustificherebbe in parte il maggior costo.
A Torrance,invece,producono i set ottici dei C11 e dei C14
ma non le meccaniche (e si vede direi...).


Ripeto, io so che vengono fatti completamente a Torrance.Fare i tubi ottici da una parte e spedirli dall'altra parte del mondo per i controlli tecnici sarebbe demenziale, a parte i costi.Se poi a Torrance nel test finale risulta qualcosa che non va che fanno, lo rispediscono in Cina? e poi di nuovo a Torrance?, fanno una specie di ping pong planetario coi tubi XLT?

Cita:
Tutto il resto è Made in China.
Del resto,imballo di un C14EdgeHD:
http://www.cloudynights.com/index.php?a ... _id=416084

L'imballo non vuol dire proprio nulla per il semplice fatto che il proprietario e' cinese, con sede in Cina, e le 2 fabbriche di Torrance sono sue, quindi, anche se fatti e controllati a Torrance,sarebbero sempre "Made in China".

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C11 HD
MessaggioInviato: mercoledì 17 dicembre 2014, 22:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 15 settembre 2012, 12:07
Messaggi: 157
Località: Terranuova Bracciolini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sinceramente non ha alcun senso...

_________________
Dobson Home Made 16" with Argo Navis
Montature: Skywatcher Az-Eq 6 GT custom - Vixen Porta II custom
Lunt LS100THa Double Stack BF3400.
Oculari: Coppie : TV Panoptic 24mm-ES 82° 4,7/6,7mm-Nagler T6 13mm-Baader GO 9mm-Fujihama HD 12,5mm/18mm
con Visore Baader Mark V


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C11 HD
MessaggioInviato: mercoledì 17 dicembre 2014, 22:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
1) Contrariamente a quel che si crede, l'asse ottico del telescopio non coincide quasi mai con l'asse geometrico del tubo. Occorre quindi che ci sia una certa tolleranza (anche di 1-2mm) in modo che sia possibile uno spostamento del portasecondario per centrare perfettamente il fascio ottico]2) La tolleranza serve anche a rendere possibili piccole dilatazioni del portasecondario nel foro della lastra. Queste dilatazioni si possono verificare per esempio a causa del calore durante le osservazioni solari.


Veramente nelle osservazioni solari (fatte obbligatoriamente con filtri a tutta apertura o fuori asse) non si verifica alcun riscaldamento della lastra.Secondo me il vero motivo è quello di cui al punto 1.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C11 HD
MessaggioInviato: mercoledì 17 dicembre 2014, 23:54 
Non si verifica il riscaldamento diretto dai raggi solari perché la lastra è protetta dal filtro, ma si verifica il riscaldamento indiretto trasmesso dal tubo durante osservazioni prolungate, specie nel periodo estivo e ancora di più se il tubo è di colore scuro. Prova a mettere la mano sul tubo anche solo dopo due minuti di osservazione e mi dirai se non c'è calore :roll: . Io quando faccio osservazioni solari proteggo tutto il tubo con una robusta pellicola di alluminio che riflette il calore. In questo modo il tubo è sempre fresco, anche dopo ore di esposizione al sole.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: C11 HD
MessaggioInviato: giovedì 18 dicembre 2014, 1:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2008, 18:58
Messaggi: 210
Quanto dice Renato C riguardo al riscaldamento del tubo è un falso problema, almeno per quanto riguarda il gioco fra il foro della lastra e la cella del secondario.

Basta dare un'occhiata ai coefficienti di dilatazione dei due materiali: alluminio 2.4*10^-5, vetro 0.8*10^-5.

Una cella di alluminio di 100 mm di diametro si dilata di 2.4 micrometri per un delta termico di 1 grado. Il foro di una lastra di vetro di 300 mm si allarga anch'esso, sia pure molto meno. Anche se si ponesse il tele in un forno a 100° quel valore, moltiplicato per 100, diventerebbe 2.4 DECIMI di mm. Un nulla rispetto al millimetro o più di gioco che esiste fra quei due corpi.

Quel gioco, come presuppone a ragione Fulvio, servirà per aggiustare in fabbrica la posizione del secondario esattamente sull'asse ottico. Si può accettare.
Il guaio è che se il portasecondario si allenta e comincia a ruotare o spostarsi radialmente sulla lastra, chi mai sarà in grado di rimetterlo nella posizione originale?
Questo problema capita effettivamente soprattutto nei modelli Fastar quando si applica un certo sforzo per svitare la ghiera relativa. Non per niente un rivenditore americano fornisce una guarnizione di gomma speciale da interporre fra cella e lastra per aumentare l'attrito ed evitare così gli spostamente indesiderati.

Nel mio caso questi spostamenti si sono verificati, sia sul giubilato C11HD che su un C8 Fastar, tuttora in mio possesso.

Possibile che i geni cinesi non sappiano porre rimedio a questo modesto problema, che, quando accade, penalizza le prestazioni degli strumenti?

_________________
Antonio Zanardo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010