1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 1:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: vignettatura su kaf 3200
MessaggioInviato: mercoledì 17 dicembre 2014, 10:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2008, 18:58
Messaggi: 210
ras-algehu ha scritto:

I migliori flat in assoluto, come fanno quando è possibile i professionisti, è come dice Renzo cioè il Cielo all'alba o al tramonto.


E' vero, tuttavia il flat sul cielo si può fare se la camera impiega un'ottica con la quale si inquadra una parte del cielo uniformemente illuminata che può andare da alcuni primi a qualche grado a seconda della focale usata.

Ma se si fa un flat SENZA alcun tipo di ottica allo scopo di valutare la risposta del puro CCD, come suggerisce giustamente Renzo e come io stesso avevo fatto inizialmente, il campo inquadrato dal sensore diventa enorme. Se non ci fosse la finestrella della camera, sarebbe addirittura di 180°.
In queste condizioni la luce fornita dal cielo sarebbe tutt'altro che uniforme.

Per fare questa prova (camera CCD senza ottica) si deve trovare, a mio parere, una sorgente di luce diversa, come un pannello luminescente, una eccellente flat-box o lo schermo del computer, opportunamente attenuato. Il tutto dovrebbe essere posto di fronte alla camera senza ottica per accertarsi che tutto il campo visibile dalla camera sia perfettamente illuminato, ma al contempo ad una certa distanza per migliorare l'uniformità dell' illuminazione.
Bisognerà che trovi la giusta ampiezza dello schermo luminoso combinato con una appropriata distanza.
Questo è ciò che farò appena posso.

Per quanto riguarda il bias che suggerisci tu, farò anche questo con ambedue le due camere in mio possesso. Le prove comparative riservano sempre delle sorprese.

Se hai qualche altre osservazione e/o consiglio, saranno naturalmente ben accetti.

_________________
Antonio Zanardo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: vignettatura su kaf 3200
MessaggioInviato: mercoledì 17 dicembre 2014, 13:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Io intendevo di fare il flat con le ottiche non senza. Certo, senza è talmente enorme che è impossibile fare un flat uniforme anche eprchè molti pixel prenderebbero la luce molto trasversalmente quindi vignettando di loro (anche se hanno le microlenti).
Secondo me basterebbe farlo con l'obbiettivo che dovresti usare per le riprese ma però, come dicevo, sul cielo.
Se fai i bias dimmi che deviazione standard hanno le 2 CCD.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: vignettatura su kaf 3200
MessaggioInviato: mercoledì 17 dicembre 2014, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma siete sicuri che il cielo non sia così uniforme anche senza ottica?
E che i bordi del sensore in questo caso creino disuniformità?
Io no.
Non dimentichiamo che anche se in misura molto piccola, i pixel hanno dei bordi ma soprattutto sono piccoli nell'odrine della decina di micron. Per cui possiamo assimilarli a una piccolissima scatola.
Se mettiamo il singolo sensore dentro una scatola questo raccoglierà (cioè il pixel con il suo microscopico bordo) questo riceverà i fotoni solo da una direzione più o meno ampia ma comunque non certo lateralmente.
Per verificare questa mia affermazione (teorica) basta fare due scatti ruotando la camera di 180°
Se vi sono disuniformità di illuminazione sottraendo le due immagini lo noteremo mentre in caso contrario la loro sottrazione porteà a un risultato molto prossimo a un file vuoto.
Comunque mettendo un foglio di carta sopra la camera queste eventuali disuniformità si attenuano fino a scomparire

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: vignettatura su kaf 3200
MessaggioInviato: mercoledì 17 dicembre 2014, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
vabbè, non avevo voglia di intervenire ma ormai ci siamo: se togli naso, obiettivo, etc, non c'è nessuna differenza fra un pixel periferico e uno al centro a parte le luce laterale che per i pixel più esterni viene parzialmente schermata dai bordi della finestra (ma che comunque sono già schermati dalla struttura stessa del CCD). Mi stupirei molto se in suddetta configurazione trovassi vignettature rilevabili, a meno che il sensore non sia molto interno alla camera.
In sostanza il problema è la finestra della camera, un sensore completamente esposto avrebbe zero vignettatura

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: vignettatura su kaf 3200
MessaggioInviato: venerdì 19 dicembre 2014, 17:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2008, 18:58
Messaggi: 210
ras-algehu ha scritto:
Se fai i bias dimmi che deviazione standard hanno le 2 CCD.


Ciao Ras,

Le prove fatte con le camere senza ottica non hanno dato i risultati sperati, in quanto non sono riuscito a ricreare una fonte di luce sufficientemente uniforme, né ho potuto ruotare la camera di 180° come suggeriva Renzo e sottrarre la seconda immagine perché non ho il rotatore. Viceversa, ruotando la fonte luminosa, i risultati erano ogni volta discordanti.

Allora ho fatto, come avevi richiesto, alcuni bias delle due camere. I risultati sono questi, premettendo che ho preso a caso uno solo dei vari bias che ho fatto per ciascuna camera; i valori però si discostano di poco fra un frame a l'altro della stessa serie:

KAf 3200ME
MAX 1455.000
MIN 619.000
AVG 686.539
Std Dev. 11.261

ICX285
MAX 1002.000
MIN 676.000
AVG 829.321
St.Dev. 30.838



Io non so come interpretarli, specie per la voce Deviazione Standard la cui differenza fra Kaf e ICX285 è notevolissima.

Un'altra cosa che saltava all'occhio durante le riprese, fatte in casa a 0°, è la rumorosità del KAF3200 rispetto all'ICX285.
Ma ciò non sorprende, essendo noto che i sensori Kodak sono assai più rumorosi dei Sony.

Tu cosa concluderesti dai dati sopra esposti?

Ti ringrazio e ti saluto.

_________________
Antonio Zanardo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010