1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 16:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: vignettatura su kaf 3200
MessaggioInviato: venerdì 12 dicembre 2014, 21:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2008, 18:58
Messaggi: 210
Ho una camera con un KAF 3200 che presenta una fastidiosa vignettatura.
In un campo di stelle, misurando il fondo cielo, i bordi delle immagini presentano ADU inferiori di circa il 5% rispetto al centro.
Un'altra camera (la Starlight H9), applicata alla stessa ottica, non presenta difetti anche se è ovvio che, essendo il sensore decisamente più piccolo è meno soggetto a problemi di questo tipo.

Il treno ottico è formato da un RC 10", distanziali da 4", focheggiatore e naso da 2". Infine la camera.
Non mi pare che tale conformazione abbia strozzature tali da provocare vignettatura sul KAF 3200. E invece la vignettatura c'è.

Partendo dalla constatazione che i dark sono uniformi, per indagare sulla causa del difetto pensavo di fare delle riprese con la camera SENZA OTTICA in un ambiente semibuio, variando le esposizioni. Dopotutto se il dark è a posto, per analogia si dovrebbero ottenere immagini light analogamente uniformi.
O sbaglio?

Qualche altra idea/ suggerimento, please?

_________________
Antonio Zanardo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: vignettatura su kaf 3200
MessaggioInviato: venerdì 12 dicembre 2014, 21:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Carissimo Antonio,

iniziamo col dire che un calo del 5% ai bordi è da considerare "fisiologico", nel senso che non è assolutamente un dramma, ma perfettamente correggibile con un flat.
Sul discorso dark sei in errore. Non c'è alcuna relazione tra il dark e la vignettatura, anche se il campo fosse vignettato in maniera estrema, il dark sarebbe ovviamente sempre uniforme (a parte le variazioni di segnale termico e rumore associato) in quanto ottenuto senza illuminare il sensore.
Sul discorso H9, hai detto bene: sensore più piccolo, campo meglio illuminato. Ma ripeto, un 5% di calo si sistema con un flat. Per concludere, non ho voglia ( :D ) di fare due conti e di informarmi sull'RC da 10", ma l'ottica potrebbe nativamente presentare un calo di illuminazione sul piano focale tale da interessare un 3200. Informati, se vuoi, sulla dimensione di campo pienamente illuminata dal tuo telescopio.
Comunque dormi tranquillamente e divertiti con la tua strumentazione.

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: vignettatura su kaf 3200
MessaggioInviato: sabato 13 dicembre 2014, 21:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2008, 18:58
Messaggi: 210
Ciao Paolo Ruscitti,

anzitutto ti ringrazio della risposta.

Per parte mia ho voluto fare delle prove comparative con la Starlight H9 e con la Sigma 3200 ME.
Il setup è semplicissimo: ho usato le due camere senza alcuna ottica, disponendo alternativamente sulle camere lo stesso naso da 2" con avvitati a sandwich vari filtri (2xHa, 1 OIII), sempre da 2 pollici, con l'intento di attenuare la luce incidente sul sensore.
Come fonte di luce uniforme ho usato lo schermo del computer, curando di usare nei due casi sempre la stessa zona illuminata, naturalmente priva di scritte o immagini e ponendo il naso delle camera sempre alla stessa distanza dallo schermo (1 mm.).

Risultati:

1) H9 raffreddata a 0°, posa 40 sec. Centro frame ADU 11.700, bordi 11.200 . Ai lati raccoglie 95.7% di luce rispetto al centro.

2) Sigma 3200ME raffreddata a 0°, posa 30 sec. Centro frame ADU 11.900, bordi 11.300. Ai lati raccoglie il 94.9% di luce rispetto al centro. In questo caso la minore integrazione usata è dovuta al tentativo di compensare in qualche modo la maggiore QE del sensore kaf 3200ME, al fine di ottenere nei due casi valori di ADU comparabili.

Anche se non ho la pretesa di aver fatto una prova da laboratorio scientifico, mi pare che ambedue i sensori reagiscano vignettando in modo praticamente identico. La differenza fra i due dello 0.8% non è significativa e può essere imputata alle approssimazioni delle misure.

Comunque, esiste in ambedue i casi una perdita di luce ai bordi. Ritengo che i pixel dovrebbero reagire alla luce allo stesso modo, sia al centro del sensore che ai bordi e quindi dovrebbero fornire un frame illuminato uniformemente, senza alcuna caduta di luce ai bordi.
Come mai questo non succede?

Giusto per capire, non certamente per farmi le classiche pippe mentali!

Ti ringrazio se vorrai "illuminarmi", magari senza vignettare! :D

_________________
Antonio Zanardo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: vignettatura su kaf 3200
MessaggioInviato: martedì 16 dicembre 2014, 14:19 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Antonio,
la vignettatura che riscontri non è dovuta al CCD, ma al telescopio, ed è una cosa assolutamente normale. Diciamo che con un calo del 5% si potrebbe dire che il tuo sistema è esente da vignettatura :). Credo che nella definizione stessa di "campo in piena luce" di un telescopio (o di un obiettivo in genere) si consideri una certa tolleranza. Pensa che un obiettivo come il Canon 200 f/2,8 II, ai bordi del sensore APS-C porta un calo di luminosità di 0,4 stop, e oltre 1 stop sul full-frame (1 stop=dimezzamento della luce); se andiamo sugli zoom la cosa è ancora più evidente.

Secondariamente, può essere che anche il CCD introduca un po' di vignettatura, poiché i raggi che arrivano ai bordi sono più inclinati, e una piccola parte non arriva alla zona fotosensibile della singola cella. Questo però è legato anche al telescopio che usi, soprattutto dal rapporto focale: più è spinto (= raggi più inclinati) e più questo fenomeno può accentuarsi.

Eros.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: vignettatura su kaf 3200
MessaggioInviato: martedì 16 dicembre 2014, 16:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ilcalo è quasi normale come ti hanno detto o può essere che il naso da 2 pollici e la distanza del sensore con la prolunga incida sui raggi laterali. Inoltre considera che un pò di calo di luce, anche con un rapporto "lento" come un RC c'è sempre anche se dotato di un grosso secondario. A meno che un buffer del secondario sia un pò piccolo.
Un'altra cosa che dovresti fare è una prova del bias. Fanne uno (alla stessa temperatura delle immagini che hai fatto) e leggi la deviazione standard poi ti dico. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: vignettatura su kaf 3200
MessaggioInviato: martedì 16 dicembre 2014, 18:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2008, 18:58
Messaggi: 210
Ringrazio tutti del tranquillizzante "responso".

Per parte mia, ho rimontato il focheggiatore originale da 3" giusto per vedere se ci sono differenze.
Farò una prova appena il meteo lo consentirà.

Grazie ancora a tutti.

_________________
Antonio Zanardo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: vignettatura su kaf 3200
MessaggioInviato: martedì 16 dicembre 2014, 19:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Antonio, se vuoi tagliare la testa al toro fai un bel flat con la camera senza telescopio né alcun naso.
Poi fai uno stretch del flat per vedere se vi sono perdite significative di luce ai bordi
Al 99,99% non troverai niente di significativo.
Questo vuol dire che la camera è a posto. Il problema nasce perciò dal treno ottico (adattatori, filtri/riduttori di focale, strumento di ripresa).
Così hai modo di verificare che ciò che ti hanno detto (giustamente) gli amici intervenuti prima, è corretto.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: vignettatura su kaf 3200
MessaggioInviato: mercoledì 17 dicembre 2014, 0:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2008, 18:58
Messaggi: 210
Renzo,

in effetti ho già fatto dei flat senza ottica (vedi la mia risposta a Paolo Ruscitti), con applicato sulla camera solo il naso da 2" e tre filtri per attenuare la luce incidente. Sorprendentemente, i frames ottenuti sono tutt'altro che regolari, mostrando un calo di luce sensibile ai lati. Questo succede sia con il Kaf 3200 della Sigma che con l'assai più piccolo ICX285 della Starlight H9.
Ma in questo caso forse la causa sono il naso ed i filtri che potrebbero creare la vignettatura, oppure la difficoltà di illuminare la camera con luce rigorosamente uniforme.
Io ho usato come sorgente una parte dello schermo del computer, ma sarà poi sufficientemente uniforme?

Seguendo alla lettera il tuo consiglio, mi riservo di fare ulteriori prove senza ottica e senza alcun aggiuntivo, come il naso o i filtri. Ho però difficoltà a creare una sorgente di luce sufficientemente tenue per non saturare i CCD, ma al contempo rigorosamente uniforme.

Hai qualche suggerimento a questo proposito?

Ti ringrazio e ti saluto.

_________________
Antonio Zanardo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: vignettatura su kaf 3200
MessaggioInviato: mercoledì 17 dicembre 2014, 6:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Luce del tramonto???
Se è troppo forte prendi un foglio di carta velina e lo metti sopra il ccd

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: vignettatura su kaf 3200
MessaggioInviato: mercoledì 17 dicembre 2014, 8:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Antonio Zanardo ha scritto:
Renzo,

in effetti ho già fatto dei flat senza ottica (vedi la mia risposta a Paolo Ruscitti), con applicato sulla camera solo il naso da 2" e tre filtri per attenuare la luce incidente. Sorprendentemente, i frames ottenuti sono tutt'altro che regolari, mostrando un calo di luce sensibile ai lati. Questo succede sia con il Kaf 3200 della Sigma che con l'assai più piccolo ICX285 della Starlight H9.
Ma in questo caso forse la causa sono il naso ed i filtri che potrebbero creare la vignettatura, oppure la difficoltà di illuminare la camera con luce rigorosamente uniforme.
Io ho usato come sorgente una parte dello schermo del computer, ma sarà poi sufficientemente uniforme?

Seguendo alla lettera il tuo consiglio, mi riservo di fare ulteriori prove senza ottica e senza alcun aggiuntivo, come il naso o i filtri. Ho però difficoltà a creare una sorgente di luce sufficientemente tenue per non saturare i CCD, ma al contempo rigorosamente uniforme.

Hai qualche suggerimento a questo proposito?

Ti ringrazio e ti saluto.


I migliori flat in assoluto, come fanno quando è possibile i professionisti, è come dice Renzo cioè il Cielo all'alba o al tramonto. Sullo schermo del PC ho qualche dubbio.
Poi, come ti dicevo prima, prova a fare un bias alla stessa temperatura dei flat che hai fatto.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010