1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 4:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 16 dicembre 2014, 13:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 19 ottobre 2011, 16:24
Messaggi: 104
Tipo di Astrofilo: Visualista
@giacampo

per esempio? :please:

_________________
Pagina FB astrofabriano https://www.facebook.com/groups/astrofabriano/
il mio blog fotografico http://photohobby-paolo.blogspot.it/
la mia galleria fotografica 500px https://500px.com/wolfenstein84
LA MIA STRUMENTAZIONE http://www.astrofabriano.it/joomla/stru ... zione.html


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 dicembre 2014, 16:30 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Black Night ha scritto:
però il Goto è qualcosa di troppo utile (eviti di sprecare tempo per cercare gli oggetti minuscoli)


Che senso ha osservare oggetti minuscoli?
Che senso ha sprecare tempo?
Che senso ha osservare?

Sono domande serie le mie :D Pretendo una risposta altrettanto seria, non perchè cambierà il mio punto di vista, ma perchè mi interessa capire che cosa vuoi "fare da grande" :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 16 dicembre 2014, 17:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 19 ottobre 2011, 16:24
Messaggi: 104
Tipo di Astrofilo: Visualista
@davidem27

:D ok ti risp subito, ottime domande veramente!

- è difficile spiegarlo, io adoro osservare il cielo. Considera che quando ho la febbre o non potevo uscire guardavo le stelle che mi offriva la finestra della camera, tutto pur di osservare qualcosa nel cielo. Se l'oggetto è un batuffolo o un punto sfocato, che però sò che è una galassia o nebulosa ecc, mi emoziona solo il fatto che sia un oggetto ad una distanza enorme, talmente enorme da non poterla immaginare. Di solito quando esco in montagna prima mi faccio uno studio teorico su cosa andrò a vedere per poi godermelo all'oculare.

- se avrò un lavoro, se ho degli impegni o quant'altro lo sprecare tempo nel cercare una cosa si fa sentire. Io sono miope e un mio amico no, lui trova spesso gli oggetti più piccini mentre io faccio fatica a scovarli e se li trovassi è solo perchè sono andato lentissimo nei movimenti (lentezza con la L maiuscola) sprecando quarti d'ora abbondanti. Quindi avere una montatura che con 10 minuti al max diventa pronta all'uso e con inseguimento è una bella comodità.

- osservare. adoro osservare :D uso il tele anche in terrestra se il meteo non permette di uscire, guardo montagne, monasteri, croci, case lontanissime ecc lo faccio da quando sono bambino, anche ora a 30 anni senza un tele in camera non sò stare (e un buon computer :P). Non è semplice scriverlo ma osservare il cielo a me piace , non ho un motivo preciso, ma quando sono li a osservare (senza tanti intoppi come inseguire o cercare) provo una sensazione di pace, benessere e riflessione (soprattutto con gli oggetti celesti appunto). Mi incanto pure a vedere solo una stella, un "semplice" puntino luminoso che però sò che è a tot distanza, tot dimensioni, tot caratteristiche.

_________________
Pagina FB astrofabriano https://www.facebook.com/groups/astrofabriano/
il mio blog fotografico http://photohobby-paolo.blogspot.it/
la mia galleria fotografica 500px https://500px.com/wolfenstein84
LA MIA STRUMENTAZIONE http://www.astrofabriano.it/joomla/stru ... zione.html


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 dicembre 2014, 20:18 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Black Night ha scritto:
Io sono miope e un mio amico no, lui trova spesso gli oggetti più piccini mentre io faccio fatica a scovarli e se li trovassi è solo perchè sono andato lentissimo nei movimenti

Ti dò una notizia: essere miope non vuol dire nulla in astronomia.
La tua miopia la risolvi in un attimo con una cosa che ha qualsiasi telescopio: il fuocheggiatore.
Mi gioco gli oculari di essere molto più miope di te, e ti dico che la tua "lentezza" nell'osservazione non è da imputare al tuo difetto ottico.
Probabilmente è più colpa della "fretta" e della voglia di vedere.
Oppure è colpa dell'adattamento al buio che non hai raggiunto completamente.
Oppure è semplicemente imputabile al fatto che non usi le mappe a dovere.

Una volta che hai imparato a usare un telescopio manualmente, riesci ad andare più veloce di un GoTo, se sei dal cielo giusto, col cercatore allineato perfettamente e osservando con l'ingrandimento giusto. Garantito. Questo lo fa soltanto l'esperienza. Che, tradotto, vuol dire nottate, nottate e nottate sul campo pianificando l'uscita, seguendo gli atlanti e osservando con attenzione quanto hai trovato.
Black Night ha scritto:
Quindi avere una montatura che con 10 minuti al max diventa pronta all'uso e con inseguimento è una bella comodità.

Si è comodo.
Ho avuto il goto, non l'ho più avuto per anni, poi l'ho ripreso per usarlo da casa, dove l'inquinamento luminoso è così imbarazzante da non farmi vedere le stelle quasi al cercatore.

Però nel frattempo vado in montagna, dove al cercatore si vede tutto quello che serve, a usare il dobson con puntamento manuale.

Black Night ha scritto:
- se avrò un lavoro, se ho degli impegni o quant'altro lo sprecare tempo nel cercare una cosa si fa sentire.

Avere da fare nella propria vita è un bene per tutti.
Ma questo non vuol dire non potersi ritagliare una notte al mese da dedicare con calma all'astronomia. Goto, manuale, dobson, telescopio di carta...come si vuole.
Ma senza "fretta". L'astronomia va goduta. Va sbagliata. Va appresa.

Cita:
Se l'oggetto è un batuffolo o un punto sfocato, che però sò che è una galassia o nebulosa ecc, mi emoziona solo il fatto che sia un oggetto ad una distanza enorme, talmente enorme da non poterla immaginare.

Ottimo, questo è un buon primo passo per diventare maniaco di oggetti come il sottoscritto :lol:

Però va in contrasto con quanto affermavi prima, dicendo che "non posso perdere troppo tempo per un cazzillo che non si vede nemmeno".
Due sono le cose che puoi fare:

Non osservi i cazzilli, ovvero gli oggetti piccolissimi e deboli e ti dedichi solo ai più luminosi
Osservi i cazzilli, ma non denigrare il giusto tempo che ci vuole a individuarli: il fine è importante, oltre che il risultato.

Capisco che perdere tempo sia frustrante, ma non so quanto un goto possa aiutarti a capire come osservare.
Per il semplice fatto che, molto spesso, "mettere in moto" uno strumento con Goto porta via più tempo che osservare di proprio pugno.

...e se la batteria è a terra non sai più cosa fare :mrgreen:

Cita:
Di solito quando esco in montagna prima mi faccio uno studio teorico su cosa andrò a vedere per poi godermelo all'oculare.


Ottima cosa, bravo!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 16 dicembre 2014, 21:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 19 ottobre 2011, 16:24
Messaggi: 104
Tipo di Astrofilo: Visualista
asp cerco di rispondere a tutto :beer:

allora:

- probabilmente la lentezza allora è dovuta al fatto che non riesco ad adattarmi bene al buio. Dico forse perchè devo rifare altre prove per darti ed avere la certezza. i principali messier li vedo subito per esempio
-sull'uso del goto siamo perfettamente d'accordo, io lo userei prettamente da cieli o inquinati o parzialmente inquinati, dove appunto la cercatore ho pochi riferimenti. Per oggetti che risultano difficili. Oppure per pigrizia che posso tranquillamente ammettere quando torno a casa stanco :P
- non posso non osservare i "cazilli" :D , allora per quelli userei il goto che mi da una mano e una gamba e oltre :D
- la batteria da casa non la uso, ho un cavo lungo 20m e comprerò un alimentatore adatto e poi una powertank per le uscite. In questo caso avrei preferito una EQ con manopole per il manuale e non solo goto, strano che ci sia questa lacuna (a meno che non esistano manopole per la NEQ6) .
- manualmente lo so usare abbastanza bene, ho visto quasi tutti i messier e riesco a gestire un Giove a 400x-500x a mano senza problemi (a 300x pure con l'orto a mano). Per le carte utilizzo "atlante stellare di cambridge" :bino:
- sul fatto che l'astronomia va goduta sono piu che pienamente d'accordo :) infatti è una cosa che regala emozioni che non ho con le altre passioni e hobbies miei :)

Fondamentalmente avrei comprato un bel dobson 12" goto ma diventa un trasporto abbastanza scomodo, in terrazzo la porta è troppo piccola per la montatura e poi nella panda non entrerebbe e al quel punto diventerebbe inutile (il dob da 10" entra per grazia ricevuta).
Vorrei questa NEQ6 per poi prendere un tuttofare in visuale che sia piu compatto del mio newton da 10" oppure un newton da 10" ultra leggero ma penso che costi un botto altrimenti era mio.
Infatti aprirò una discussione a breve per questo :)

un dubbio poi che mi colpisce è l'aver letto che un newton da 10" può spanare o danneggiare la neq6 :(

_________________
Pagina FB astrofabriano https://www.facebook.com/groups/astrofabriano/
il mio blog fotografico http://photohobby-paolo.blogspot.it/
la mia galleria fotografica 500px https://500px.com/wolfenstein84
LA MIA STRUMENTAZIONE http://www.astrofabriano.it/joomla/stru ... zione.html


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 dicembre 2014, 12:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 19 ottobre 2011, 16:24
Messaggi: 104
Tipo di Astrofilo: Visualista
buon natale a tutti!!! :D
Sperando in tanti cieli sereni!!

_________________
Pagina FB astrofabriano https://www.facebook.com/groups/astrofabriano/
il mio blog fotografico http://photohobby-paolo.blogspot.it/
la mia galleria fotografica 500px https://500px.com/wolfenstein84
LA MIA STRUMENTAZIONE http://www.astrofabriano.it/joomla/stru ... zione.html


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 26 dicembre 2014, 2:51 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Black Night ha scritto:
i principali messier li vedo subito per esempio

Ed è giusto sia così!
Gli oggetti di Messier sono luminosi, piuttosto immediati da vedere e riconoscere.
Quelli un po' più deboli, non per forza i "cazzilli", dovresti vederli invece sempre grazie al cielo e all'adattamento dell'occhio.
Senza se e senza ma.
Se trovi difficoltà non avere fretta.
Usa delle mappe precise e usa la visione distolta.

Cita:
-sull'uso del goto siamo perfettamente d'accordo, io lo userei prettamente da cieli o inquinati o parzialmente inquinati, dove appunto la cercatore ho pochi riferimenti. Per oggetti che risultano difficili. Oppure per pigrizia che posso tranquillamente ammettere quando torno a casa stanco :P

E non c'è niente di male.
Solo che, a mio puro parere personale, c'è meno gusto a usare il puntamento elettronico.

Cita:
- non posso non osservare i "cazilli" :D , allora per quelli userei il goto che mi da una mano e una gamba e oltre :D

Quello che non vedi puntando a mano, non lo vedresti nemmeno puntato col goto.
E' l'occhio che deve imparare a cogliere quanto si può cogliere.

Cita:
(a meno che non esistano manopole per la NEQ6)

Direi che non esistono.

Cita:
Vorrei questa NEQ6 per poi prendere un tuttofare in visuale che sia piu compatto del mio newton da 10" oppure un newton da 10" ultra leggero ma penso che costi un botto altrimenti era mio.

Il tuttofare per eccellenza è il classico Schmidt Cassegrain.
Potresti pensare di usare un 20cm, che ci sta abbondante sulla Eq6.
Oppure potresti passare direttamente a un C11, tanto da avere un ottimo diametro (tuttofare) su una montatura equatoriale con Goto.
Visto il prezzo del tutto, un passo alla volta, per carità. Ma l'idea pour parler te l'ho lanciata.

Cita:
un dubbio poi che mi colpisce è l'aver letto che un newton da 10" può spanare o danneggiare la neq6 :(

Addirittura? Se non sei maldestro non arriva a tanto un pezzo di tubo un po' pesante.

Buon Natale anche a te!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 26 dicembre 2014, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tranquillo, se lo bilanci bene un Newton da 10" non "spana" proprio nulla. Siccome ho avuto la sfortuna e l'inesperienza di provare ad osservare con un Newton 10" su una EQ6 ti posso dire che non c'è nulla di più scomodo e peggiore di un Newton così grosso su una montatura equatoriale. Spesso si deve salire su degli scalini e talvolta osservare è quasi impossibile per la posizione che si dovrebbe assumere. In altre zone del cielo l'oculare si trova così in basso da doversi mettere in ginocchio. Equatoriale e Newton da 10"? No grazie. Su una equatoriale si gestisce bene un Newton fino a 150 mm, uno da 200 mm con sofferenza (meglio de f=4), uno da 250 mm diventa ingestibile. Diverso è il caso di una altoazimutale, allora il Newton diventa molto più facile da usare.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 26 dicembre 2014, 16:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 19 ottobre 2011, 16:24
Messaggi: 104
Tipo di Astrofilo: Visualista
@davidem27

un C11 sarebbe un sogno, ma costa uno sproposito. Cioè piu di uno stipendio per un tele mi pare da pazzi. Preferisco spenderli in fotografia cosi ci ricavo qualcosa almeno :D

Un C8 invece ci sta bene sia come fotografia (cosa che comunuqe farò tanto per sfizio) e visuale.
Magari un c9.25 usato pure non sarebbe male ;)

@fabio_bocci

gia il problema per me è la scaletta, nel terrazzo diventa difficile usarla perchè ho il prato sintetico con sotto l'isolante e lo bucherei come minimo con tutti il mio peso. Vedrò di comprare qualche tavola su cui poggiare la scaletta cosi da spalmare il peso.

_________________
Pagina FB astrofabriano https://www.facebook.com/groups/astrofabriano/
il mio blog fotografico http://photohobby-paolo.blogspot.it/
la mia galleria fotografica 500px https://500px.com/wolfenstein84
LA MIA STRUMENTAZIONE http://www.astrofabriano.it/joomla/stru ... zione.html


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 gennaio 2015, 19:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 19 ottobre 2011, 16:24
Messaggi: 104
Tipo di Astrofilo: Visualista
montatura arrivata :)

gigantesta, la testa con quel peso è un calcio in c.... il resto tutto leggero e trasportabile contrappesi compresi

Dentro ci ho trovato una barra vixen lunga, non me lo aspettavo e poi ho trovato la prolunga della slitta per i contrappesi.

ora mi manca il pacco con la powertank + 3° contrappeso e il pacco con barra e anelli e ho fatto

ringrazio di nuovo tutti per la vostra disponibilità :D :D

_________________
Pagina FB astrofabriano https://www.facebook.com/groups/astrofabriano/
il mio blog fotografico http://photohobby-paolo.blogspot.it/
la mia galleria fotografica 500px https://500px.com/wolfenstein84
LA MIA STRUMENTAZIONE http://www.astrofabriano.it/joomla/stru ... zione.html


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010