Black Night ha scritto:
Io sono miope e un mio amico no, lui trova spesso gli oggetti più piccini mentre io faccio fatica a scovarli e se li trovassi è solo perchè sono andato lentissimo nei movimenti
Ti dò una notizia: essere miope non vuol dire nulla in astronomia.
La tua miopia la risolvi in un attimo con una cosa che ha qualsiasi telescopio: il fuocheggiatore.
Mi gioco gli oculari di essere molto più miope di te, e ti dico che la tua "lentezza" nell'osservazione non è da imputare al tuo difetto ottico.
Probabilmente è più colpa della "fretta" e della voglia di
vedere.
Oppure è colpa dell'adattamento al buio che non hai raggiunto completamente.
Oppure è semplicemente imputabile al fatto che non usi le mappe a dovere.
Una volta che hai imparato a usare un telescopio manualmente, riesci ad andare più veloce di un GoTo, se sei dal cielo giusto, col cercatore allineato perfettamente e osservando con l'ingrandimento giusto. Garantito. Questo lo fa soltanto l'esperienza. Che, tradotto, vuol dire nottate, nottate e nottate sul campo pianificando l'uscita, seguendo gli atlanti e osservando con attenzione quanto hai trovato.
Black Night ha scritto:
Quindi avere una montatura che con 10 minuti al max diventa pronta all'uso e con inseguimento è una bella comodità.
Si è comodo.
Ho avuto il goto, non l'ho più avuto per anni, poi l'ho ripreso per usarlo
da casa, dove l'inquinamento luminoso è così imbarazzante da non farmi vedere le stelle quasi al cercatore.
Però nel frattempo vado in montagna, dove al cercatore si vede tutto quello che serve, a usare il dobson con puntamento manuale.
Black Night ha scritto:
- se avrò un lavoro, se ho degli impegni o quant'altro lo sprecare tempo nel cercare una cosa si fa sentire.
Avere da fare nella propria vita è un bene per tutti.
Ma questo non vuol dire non potersi ritagliare una notte al mese da dedicare con calma all'astronomia. Goto, manuale, dobson, telescopio di carta...come si vuole.
Ma senza "fretta". L'astronomia va goduta. Va sbagliata. Va appresa.
Cita:
Se l'oggetto è un batuffolo o un punto sfocato, che però sò che è una galassia o nebulosa ecc, mi emoziona solo il fatto che sia un oggetto ad una distanza enorme, talmente enorme da non poterla immaginare.
Ottimo, questo è un buon primo passo per diventare maniaco di oggetti come il sottoscritto

Però va in contrasto con quanto affermavi prima, dicendo che "non posso perdere troppo tempo per un cazzillo che non si vede nemmeno".
Due sono le cose che puoi fare:
Non osservi i cazzilli, ovvero gli oggetti piccolissimi e deboli e ti dedichi solo ai più luminosi
Osservi i cazzilli, ma non denigrare il giusto tempo che ci vuole a individuarli: il fine è importante, oltre che il risultato.
Capisco che perdere tempo sia frustrante, ma non so quanto un goto possa aiutarti a capire come osservare.
Per il semplice fatto che, molto spesso, "mettere in moto" uno strumento con Goto porta via più tempo che osservare di proprio pugno.
...e se la batteria è a terra non sai più cosa fare
Cita:
Di solito quando esco in montagna prima mi faccio uno studio teorico su cosa andrò a vedere per poi godermelo all'oculare.
Ottima cosa, bravo!