1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 21:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 195 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 20  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Astrofili veneti
MessaggioInviato: giovedì 30 ottobre 2014, 22:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 marzo 2014, 18:48
Messaggi: 325
Località: Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vado spesso sul falzarego ma mai sono stato con il tele. Porti su tutto da solo?

Inviato dal mio ST23i utilizzando Tapatalk

_________________
Osservo con SW70/500 Ziel 130/900 su HEQ5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrofili veneti
MessaggioInviato: venerdì 31 ottobre 2014, 7:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 febbraio 2011, 17:47
Messaggi: 344
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Di solito andavo con qualche amico sherpa :D, un tempo anche la moglie portava bene certi carichi :lol: ma da quando sono diventato papà non ho fatto più trasferte, mi sono accontentato del cielo di casa mia. Adesso inizio a sentire il richiamo della montagna... :roll:

_________________
http://epsilonphoto.weebly.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrofili veneti
MessaggioInviato: sabato 1 novembre 2014, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1133
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Al rifugio Scarpa, a Frassenè zona Agordino, organizzano serate osservative, gestione da remoto di telescopi.
Ma per dettagli vi rimando al sito. http://www.rifugioscarpa.it/astronomia/

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrofili veneti
MessaggioInviato: sabato 1 novembre 2014, 20:34 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pierpaolo pensa abitiamo anche vicini sono di martellago anch'io abito proprio davanti al golf club al terzo piano dove vedi un telo Geoptic esposto :mrgreen:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrofili veneti
MessaggioInviato: lunedì 3 novembre 2014, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1133
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao Lillo78 avevo già notato che eravamo "vicini di casa". io in realtà abito ad olmo. tu qualche volta ti sposti nei dintorni?
Volevo segnalarti un luogo, non è spettacolare, ma è vicino a noi. Si torva margini della laguna. Il lato est, sud, ovest è discretamente poco interessato dall'inquinamento luminoso.
Beh valuta da te.
https://www.google.it/maps/dir/45.51714 ... a=!3m1!1e3

ciao
Pierpaolo

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrofili veneti
MessaggioInviato: lunedì 15 dicembre 2014, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 14:10
Messaggi: 481
Località: Taglio di Po (RO) PARCO DEL DELTA DEL PO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giuseppe, Taglio di Po (RO)
Ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrofili veneti
MessaggioInviato: martedì 16 dicembre 2014, 1:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Ueei..!! Questa la stavo perdendo!
Dalle parti di Treviso ci sono anche io !
Se qualcuno va al Pizzoc.. magari ci si trova...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrofili veneti
MessaggioInviato: martedì 16 dicembre 2014, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 marzo 2014, 18:48
Messaggi: 325
Località: Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottimo. Alla prima occasione si potrebbe organizzare in Cansiglio ;)

_________________
Osservo con SW70/500 Ziel 130/900 su HEQ5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrofili veneti
MessaggioInviato: martedì 16 dicembre 2014, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 gennaio 2008, 1:18
Messaggi: 456
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dalle parti di Verona ci sono anch'io. :ook: :ook: :ook:

_________________
Elio
http://www.cieloprofondo.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrofili veneti
MessaggioInviato: venerdì 19 dicembre 2014, 14:35 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
MauroSky ha scritto:
Ueei..!! Questa la stavo perdendo!
Dalle parti di Treviso ci sono anche io !
Se qualcuno va al Pizzoc.. magari ci si trova...

Mauro,
anch'io andavo sul Pizzoc, anzi ci sono stato molte volte, in primavera/estate, naturalmente. Il cielo era buono fino ad un paio di anni fa. Ora, per causa dell'aumento dell' IL, proveniente da Vittorio Veneto, il cielo si è molto deteriorato e non vale più la pena di andare fino lassù.
Ho deciso per il Grappa, a quota 1500 m, sulla strada che porta giù al Feltrino, dove la differenza si nota e come: cielo nero e IL ridottissimo.
Il Cansiglio lo evito, anche se comodo, perché 9 volte su 10, quando hai montato il tele (non prima) viene giù la nebbia. Bisognerebbe spostarsi verso il Villaggio Cimbro, un po' più alto, ma perdi una buona fetta del cielo Nord/Ovest.
C'è un altro posto, vicino a Vittorio Veneto che è il Pian delle Femene, a 1100 m. E' un piccolo altopiano completamente circondato da abeti, abbastanza riparato dall'IL. Ci sono stato soltanto due volte, con risultato abbastanza soddisfacente. Niente, però, meglio del Grappa.
D'inverno mi limito ad andare sul Montello, 371 m, ma scordati nebulose e galassie.
Se ti interessa fare qualche osservazione in compagnia, fammelo sapere.
Ciao.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 195 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 20  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010