1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 11:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: C11 HD
MessaggioInviato: lunedì 15 dicembre 2014, 21:36 
Antonio Zanardo ha scritto:
I telescopi che ho comperato nei molti (troppi) anni di attività (2-C8, 2-C 9.25, 2-C11, 1-C14 1-C11 HD) erano usati. Mediamente i soldi spesi hanno sempre corrisposto al valore degli oggetti, eccettuato il caso del C11HD.

Il mio C11 HD, ma anche il C9,25 XLT non ha nessuno dei difetti che tu denunci, credo che il tuo abbia battuto qualche record negativo. :shock:
Mi resta una perplessità: se come dici lo hai acquistato nuovo, com'è che non te lo sei fatto riparare o meglio sostituire in garanzia? :?:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: C11 HD
MessaggioInviato: martedì 16 dicembre 2014, 0:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2008, 18:58
Messaggi: 210
Forse non hai letto bene. Il C11HD era usato anche quello.
L'acquisto è avvenuto di giorno, a metà strada come spesso si usa fare, e quando dopo qualche giorno ho potuto contestare i problemi dello strumento al venditore, questi ha fatto orecchie da mercante.

Un astrofilo turco, un certo Sedat Biglebay (se ricordo bene il nome) aveva iniziato su Cloudy Nights un paio d'anni fa un lunghissimo thread spiegando tutte le modifiche che aveva dovuto fare sul suo C11HD comperato NUOVO al fine di eliminarne i difetti.
Lui è stato ancora più sfortunato di me, ed ha pagato per buono uno strumento che buono non era.
Presumo che il thread sia ancora consultabile nel sito citato.

Come vedi non sono stato l'unico ad avere gravi problemi, che sono tanto più gravi in quanto questi strumenti sono (o erano all'epoca) sproporzionatamente costosi!

_________________
Antonio Zanardo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C11 HD
MessaggioInviato: martedì 16 dicembre 2014, 0:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
l'asta dei blocca specchio scorre dentro una guida esternamente filettata sulla quale va ad avvitarsi la manopola. Sul fianco di questa guida è posta una spina. Poiché la manopola (che è di alluminio, il rivestimento esterno non deve ingannare) è internamente di forma conica, avvitandosi sulla guida va a spingere la spina fino a bloccare l'asta nella sua posizione attuale


Certo, io per torsione intendevo la rotazione della manopola.In ogni caso non si può dosare l'attrito tra quella che tu chiami "spina" e l'astina; una volta bloccato resta tale e non si può più focheggiare col fok principale, mentre nel sistema della Ironwood, se non si stringono a morte le viti di blocco (con la punta di teflon), si può ancora focheggiare senza alcun mirror flop, tutto qui.Sarebbe bastato quindi poco per creare un meccanismo di frizione che permettesse lo scorrimento dello specchio e la focheggiatura anche con le guide semi-bloccate, senza dover per forza ricorrere ad un fok esterno.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C11 HD
MessaggioInviato: martedì 16 dicembre 2014, 0:31 
Antonio Zanardo
Cita:
Forse non hai letto bene. Il C11HD era usato anche quello.

Scusa, lettura veloce :thumbdown: , avevo capito che erano tutti usati tranne l'ultimo.
Ma se era usato, come gli altri, non puoi con certezza dare la colpa della difettosità al costruttore. E' più probabile che le colpe ricadano sui precedenti utilizzatori, per cattivo uso, modifiche improvvisate ecc.
Io ho sempre acquistato nuovo e non ho mai avuto problemi, né con Celestron né con altri marchi.
Quanto ai forum, bisogna prendere tutto con le pinze, si scrive tutto e il contrario di tutto. Su Cloudy Nights trovi una recensione negativa e centinaia favorevoli e viceversa, come in tutti i forum..


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: C11 HD
MessaggioInviato: martedì 16 dicembre 2014, 1:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2008, 18:58
Messaggi: 210
Anche ammesso che il precedente proprietario fosse stato un cialtrone, non credo che volutamente abbia rovinato con l'acido il trattamento antiriflesso, allargato il foro della lastra in modo che il secondario vi ballasse dentro, o sforzato la messa a fuoco al punto di rovinare lo scorrimento dello specchio sul paraluce.
Non vedo come si possano creare tanti danni, anche se uno volesse fare dell'autolesionismo a tutti i costi.

Per quanto riguarda il thread su Cloudy nights a proposito dei difetti puntualmente riportati dall'astrofilo turco e ai rimedi che si era inventato, ti invito a leggere con attenzione quanto ha scritto. Vedrai che non si trattava di uno sciocco qualsiasi, bensì di un ottico raffinato che sapeva il fatto suo.

Per il resto, che dire? Come al solito i partecipanti alle discussioni, se non possono mettere in campo dati certi ed incontrovertibili, rimangono esattamente della stessa opinione di prima. Tu, a quanto pare, sei soddisfatto del tuo C11HD, buon per te, io invece ringrazio il cielo di essermene liberato, sia pure con le ossa rotte. Di certo, vista l'infausta esperienza, posso solo ipotizzare che il mio strumento sia stato costruito/assemblato da un cinese ubriaco.

_________________
Antonio Zanardo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C11 HD
MessaggioInviato: martedì 16 dicembre 2014, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi collego a quello che dice Fulvio Mete sul meccanismo di bloccaggio dello specchio e la messa a fuoco. Il sistema adottato dalla Meade nel suo LX200 f=10 prevede un anello conico solidale con il primario che con il sistema di bloccaggio del primario va a stringersi sul tubo paraluce. Con questo sistema se si stringe appena il bloccaggio, lo specchio si muove ancora sebbene frizionato. In questo modo il mirror shift (se presente) si riduce molto. Si capisce che si deve fare attenzione a non stringere troppo e forzare poi il sistema di messa a fuoco. C'è da dire che questo sistema di bloccaggio del primario non blocca lo specchio in maniera solidissima, se si fa brandeggiare molto il telescopio magari dai due lati del meridiano si può avere qualche spostamento, soprattutto con i tubi di diametro più grosso, dove il primario è molto pesante. Consente comunque che nel tempo delle pose, dove il tubo si sposta lentamente, non ci sia mirror-flop. Nei nuovi Meade f=8 invece il primario scorre su cuscinetti come un Crayford e non ci dovrebbe essere mirror shift e flop. Però non se ne sa ancora molto, ne debbono avere venduti piuttosto pochi. Magari se c'è qualcuno che ce l'ha potrebbe darci i suoi feedback.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C11 HD
MessaggioInviato: martedì 16 dicembre 2014, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Antonio Zanardo ha scritto:
non credo che volutamente abbia rovinato con l'acido il trattamento antiriflesso

ahah io ho proprio il secondario con una piccola zona rovinata da un noto acido: la pipì di gatto :D
Però io sono un noto cialtrone :P

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C11 HD
MessaggioInviato: martedì 16 dicembre 2014, 16:41 
Antonio Zanardo ha scritto:
...Per il resto, che dire? Come al solito i partecipanti alle discussioni, se non possono mettere in campo dati certi ed incontrovertibili, rimangono esattamente della stessa opinione di prima. Tu, a quanto pare, sei soddisfatto del tuo C11HD, buon per te, io invece ringrazio il cielo di essermene liberato, sia pure con le ossa rotte. Di certo, vista l'infausta esperienza, posso solo ipotizzare che il mio strumento sia stato costruito/assemblato da un cinese ubriaco.

Io non vendo telescopi non ho interesse a parlare bene o male dell'uno o dell'altro. Mi limito a portare le mie esperienze e a confrontarmi con quelle degli altri.
Resta un fatto statistico universalmente accettato, e non vale solo per i telescopi, ma per qualsiasi manufatto umano, che è più facile incappare in prodotti guasti o difettosi nel mercato dell'usato piuttosto che in quello del nuovo. :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: C11 HD
MessaggioInviato: martedì 16 dicembre 2014, 21:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Io non vendo telescopi non ho interesse a parlare bene o male dell'uno o dell'altro. Mi limito a portare le mie esperienze e a confrontarmi con quelle degli altri.
Resta un fatto statistico universalmente accettato, e non vale solo per i telescopi, ma per qualsiasi manufatto umano, che è più facile incappare in prodotti guasti o difettosi nel mercato dell'usato piuttosto che in quello del nuovo

D'accordo:
nella stesura del mio libro mi sono dovuto per forza interessare dei Celestron HD, e devo dire che sono stati progettualmente ben congegnati, e che prima di lasciare la fabbrica di Torrance vengono sottoposti a severi controlli, anche meccanici.Quanto poi siano severi questi controlli con tutti gli esemplari prodotti, non è dato saperlo, probabilmente qualche esemplare può sfuggire.
La disavventura di Antonio invece mi sembra andare ben oltre il controllo di qualità e mi da pensare ad esemplari mal riusciti, scartati, e poi immessi nei canali di vendita non ufficiali in qualche modo; voglio dire che la Celestron non avrebbe alcun interesse a mettere in commercio esemplari così palesemente e pesantemente malriusciti, salvo fare un grosso favore alla concorrenza.
Delle decine di Celestron che ho testato o posseduto un caso del genere, o che solo lontanamente gli si avvicinasse, non mi è mai capitato, nè l'ho sentito, questa è la prima volta.
Ho, invece saputo di strumenti difettati capitati nelle mani di astrofili senza scrupoli, italiani o stranieri, che sono stati riparati alla men peggio (lastre rotte rifatte artigianalmente, specchi sostituiti e chi più ne ha ne metta) e rivenduti ad altri astrofili in buona fede, che mai avrebbero pensato che la loro onestà venisse abusata in tal modo.
Purtroppo l'acquisto di uno strumento usato è un salto nel buio, a meno non venga effettuato con un conoscente o non si conosca personalmente lo strumento; in subordine, io chiedo sempre una prova, in mancanza della quale preferisci rinunciare all'acquisto, anche se in apparenza conveniente.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C11 HD
MessaggioInviato: martedì 16 dicembre 2014, 21:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Di certo, vista l'infausta esperienza, posso solo ipotizzare che il mio strumento sia stato costruito/assemblato da un cinese ubriaco.

Ti rinnovo la solidarietà per la disavventura, Antonio, ma da quello che so i Celestron Edge HD vengono prodotti Alla fabbrica di Torrance, in California, e non in Cina.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010