1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 2:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 15 dicembre 2014, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Già nella ripresa che ho fatto del 11 dicembre, la coda visibile e misurata sull'immagine era di 120', ma continuava oltre il bordo del frame.

Per la nebulosità, anch'io l'ho vista sulle lastre del DSS ma in GUIDE9 nessuna traccia; comunque sempre nella mia ripresa del 11 (solo la luminanza), il campo risulta pieno di questa nebulosità.

Ciao Adriano.

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 dicembre 2014, 11:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
:mrgreen: Vedo che hai usato i miei stessi accorgimenti, DSS e GUIDE9. :mrgreen:
Sarebbe da riprednerla in modo più profondo e con un campo maggiore per vedere dove inizia e finisce. Purtroppo solo dall'emisfero sud :(

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 dicembre 2014, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bè, GUIDE è uno strumento eccellente per comete ed asteroidi e non solo, a parer mio è il miglior software planetario in commercio.

Comunque, ritornando alla nostra cometa, purtroppo con gli strumenti in remoto il campo massimo è quello della foto che ho postato, cioè 233'x156', a meno di non fare due riprese e poi un mosaico (ci avevo già pensato), vediamo nei prossimi giorni...

Ciao Adriano.

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 dicembre 2014, 13:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Si, infatti.
Comunque mi riferivo anche alla nebulosa per capire cos'è e quanto è grande. :mrgreen:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 dicembre 2014, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Confesso che non ne conoscevo l'esistenza, ma quella nebulosità che si vede nelle foto che ho fatto, fa parte dell'esteso complesso della Gum Nebula 12 (Gum-12, nebulosa ad emissione in Ha) che si estende per ben 40° attraverso le costellazioni della Vela e della Poppa. Nel link seguente riferito ad un APOD, si vede questa gigantesca nebulosa; nella foto allegata ho riportato indicativamente la posizione della Lovejoy al 13 dicembre.

Per chi volesse approfondire questo è il catalogo Gum.

http://apod.nasa.gov/apod/ap090822.html

Allegato:
Vela_50mm_HaRGB_1000.jpg
Vela_50mm_HaRGB_1000.jpg [ 210.47 KiB | Osservato 774 volte ]

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 dicembre 2014, 19:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Dovevo immaginare che era il resto di supernova in vela.
Utile, anche se noi stiamo nell'emisfero nord, il catalogo Gum, grazie.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010