1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 12:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: C11 HD
MessaggioInviato: sabato 13 dicembre 2014, 21:26 
Io faccio anche fotografia. Se si fa fotografia un ottimo fuocheggiatore esterno è comunque d'obbligo, non foss'altro per reggere grandi carichi. Io ho un solido Baader Steeltrack 2" con attacco diretto alla culatta da 3,25". Una volta fuocheggiato col CCD sulle stelle, blocco lo specchio e il fuocheggiatore e sono a posto. Posso puntare qualsiasi oggetto. Mai avuto bisogno di rifuocheggiare.


PS. Gli HD sono astrografi a tutti gli effetti. Le aberrazioni sono sconosciute agli HD.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: C11 HD
MessaggioInviato: sabato 13 dicembre 2014, 22:15 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5466
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renato C ha scritto:
Io faccio anche fotografia. Se si fa fotografia un ottimo fuocheggiatore esterno è comunque d'obbligo, non foss'altro per reggere grandi carichi.


Dipende :D
Io sul mio C9,25HD non uso nessun focheggiatore esterno, ma ho avvitato tutto il treno di ripresa direttamente alla culatta per avere il massimo della rigidità
(il mio treno di ripresa è composto da prolunga + OAG Proxima con Lodestar + ruota Starlight da 2" + ccd Atik 4000)
Ho però sostituito la manopola di messa a fuoco originale con un FISS per avere una messa a fuoco più precisa.

Renato C ha scritto:
Una volta fuocheggiato col CCD sulle stelle, blocco lo specchio e il fuocheggiatore e sono a posto. Posso puntare qualsiasi oggetto. Mai avuto bisogno di rifuocheggiare


Confermo, il blocco dello specchio funziona egregiamente.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C11 HD
MessaggioInviato: domenica 14 dicembre 2014, 21:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Io faccio anche fotografia. Se si fa fotografia un ottimo fuocheggiatore esterno è comunque d'obbligo, non foss'altro per reggere grandi carichi. Io ho un solido Baader Steeltrack 2" con attacco diretto alla culatta da 3,25". Una volta fuocheggiato col CCD sulle stelle, blocco lo specchio e il fuocheggiatore e sono a posto

Dipende dalla camera che usi, se hai una Sbig St 8, 10, o le nuove STT 6303 con qualche accessorio (ruota portafiltri, A0, etc) ho seri dubbi che il Baader Steel track regga allo zenit senza stringere a morte la vite di registro della pressione, cosa che rende di fatto il crayford inutilizzabile, perlomeno a me così è capitato con quasi tutti i fok esterni, da ultimo con un pur ottimo JMI event horizon, tant'è che non uso più alcun fok esterno e focheggio col principale regolando le viti di registro dei flop stoppers in modo tale da consentire la focheggiatura senza mirror flop (cosa che non si può fare con i Celestron HD per il meccanismo di blocco a torsione).
Cita:
Dipende :D
Io sul mio C9,25HD non uso nessun focheggiatore esterno, ma ho avvitato tutto il treno di ripresa direttamente alla culatta per avere il massimo della rigidità
(il mio treno di ripresa è composto da prolunga + OAG Proxima con Lodestar + ruota Starlight da 2" + ccd Atik 4000)

Perfettamente d'accordo, e penso che il tuo setup pesi all'incirca come il mio (circa 2,5 Kg)

Cita:
Ho però sostituito la manopola di messa a fuoco originale con un FISS per avere una messa a fuoco più precisa.

Ottima scelta, io non ne ho sentito il bisogno perchè la tolleranza di fuoco sul C14 è molto più elevata (ca 0,3 mm)

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C11 HD
MessaggioInviato: domenica 14 dicembre 2014, 21:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bluesky71 ha scritto:
Dipende :D
Io sul mio C9,25HD non uso nessun focheggiatore esterno, ma ho avvitato tutto il treno di ripresa direttamente alla culatta per avere il massimo della rigidità
(il mio treno di ripresa è composto da prolunga + OAG Proxima con Lodestar + ruota Starlight da 2" + ccd Atik 4000)
Ho però sostituito la manopola di messa a fuoco originale con un FISS per avere una messa a fuoco più precisa.


Il fatto è che un focheggiatore esterno, spesso è ideale per essere controllato attraverso PC, ed è quasi obbligatorio se si riprende con un sistema remotizzato. Una volta bloccato lo specchio, è molto comodo controllare la messa a fuoco durante la nottata, attraverso il software di acquisizione, oppure con Focusmax..

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C11 HD
MessaggioInviato: domenica 14 dicembre 2014, 21:34 
errore


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: C11 HD
MessaggioInviato: lunedì 15 dicembre 2014, 11:53 
fulvio mete ha scritto:
...(cosa che non si può fare con i Celestron HD per il meccanismo di blocco a torsione).

Negli HD non c'è nessuna torsione. Qui c'è un'altra genialata di Celestron.
Generalmente il blocca specchio (originale o per modifica) viene realizzato con dei tiranti che per mezzo delle manopole tirano o spingono lo specchio fino a bloccarlo. Questo però comporta uno stress per lo specchio che si trova tirato dal blocca specchio e spinto (o viceversa) dal fuocheggiatore e un disassamento sull'asse ottico con conseguente tensionamento e modifica del fuoco.
Negli HD è stato adottato un diverso sistema, tanto semplice quanto efficace, preciso e solido.
L'asta dei blocca specchio scorre dentro una guida esternamente filettata sulla quale va ad avvitarsi la manopola. Sul fianco di questa guida è posta una spina. Poiché la manopola (che è di alluminio, il rivestimento esterno non deve ingannare) è internamente di forma conica, avvitandosi sulla guida va a spingere la spina fino a bloccare l'asta nella sua posizione attuale. In questo modo c'è la massima tenuta senza minimamente modificare la posizione dello specchio, senza sottoporlo a stress, e senza modificarne il fuoco.
Ho fatto uno schizzo veloce per spiegare meglio: (clicca sull'immagine)
Allegato:
SCAN00062.jpg
SCAN00062.jpg [ 259.4 KiB | Osservato 1437 volte ]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: C11 HD
MessaggioInviato: lunedì 15 dicembre 2014, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per la fotografia ci vuole un fuocheggiatore esterno motorizzato. Il Microfocuser a questo scopo va benissimo perchè non è un normale fuocheggiatore motorizzato successivamente ma nasce con la motorizzazione. Naturalmente non si può spostare a mano ma solo con i pulsanti o tramite il software. Siccome il movimento viene eseguito solo col motore la parte scorrevole è ben ferma non si muove da solo anche con un certo carico. Ha un unico difetto, un prezzo d'acquisto piuttosto sostenuto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C11 HD
MessaggioInviato: lunedì 15 dicembre 2014, 17:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2008, 18:58
Messaggi: 210
I telescopi che ho comperato nei molti (troppi) anni di attività (2-C8, 2-C 9.25, 2-C11, 1-C14 1-C11 HD) erano usati. Mediamente i soldi spesi hanno sempre corrisposto al valore degli oggetti, eccettuato il caso del C11HD.

Quest'ultimo telescopio aveva un'image shift intollerabile. Quando si focheggiava, la stella usciva regolarmente dal campo dell'oculare. Né serviva la presenza di un FISS, il quale, poveretto, non poteva certo rimediare da solo ai giochi eccessivi della infelice costruzione.
Se poi si aggiunge un trattamento antiriflesso della lastra eseguito a "macchia di leopardo", un gioco eccessivo della cella del secondario nel foro della lastra che così poteva traslare e ruotare, si capisce come la costruzione di questo tele sia stata all'insegna dell'approssimazione, caratteristica di tanta produzione cinese.

Può darsi che il C11HD in questione fosse uno dei primi prodotti dopo la fusione Celestron-Sinta, e che ciò abbia comportato uno scadimento nella qualità dei prodotti. Comunque l'ho rivenduto poco dopo, mettendo in guardia il nuovo acquirente dei difetti riscontrati, e di conseguenza rimettendoci un bel po' di quattrini.

Concordo poi con chi ha suggerito che il costruttore dovrebbe applicare un sistema di focheggiatura esente da shift (ne esistono di validissimi ed economici, se costruiti in serie), e non di ricorrere a blocchi dello specchio che rappresentano solamente un discutibile rimedio ad un errato sistema di focheggiatura.

Se si considera infine che il costo di questi strumenti è molto più alto dei corrispondenti modelli non-HD, il cliente avrebbe il diritto di ottenere dai suoi soldi una qualità complessiva decisamente migliore.
O no?

_________________
Antonio Zanardo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C11 HD
MessaggioInviato: lunedì 15 dicembre 2014, 19:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 15 settembre 2012, 12:07
Messaggi: 157
Località: Terranuova Bracciolini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un diagramma :
http://www.universetoday.com/wp-content ... design.gif

Questo è un catadiottrico a zero.mirror shift :
http://www.deep-sky.co.uk/telescopemaking/tm15.htm
(e con micro ficuser).

_________________
Dobson Home Made 16" with Argo Navis
Montature: Skywatcher Az-Eq 6 GT custom - Vixen Porta II custom
Lunt LS100THa Double Stack BF3400.
Oculari: Coppie : TV Panoptic 24mm-ES 82° 4,7/6,7mm-Nagler T6 13mm-Baader GO 9mm-Fujihama HD 12,5mm/18mm
con Visore Baader Mark V


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C11 HD
MessaggioInviato: lunedì 15 dicembre 2014, 20:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche il Maksutov SFT Mirage come quello del precedente mio link ha un sistema a zero shift. Il sistema a leva basculante spinge perfettamente in asse.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010