Cita:
Io faccio anche fotografia. Se si fa fotografia un ottimo fuocheggiatore esterno è comunque d'obbligo, non foss'altro per reggere grandi carichi. Io ho un solido Baader Steeltrack 2" con attacco diretto alla culatta da 3,25". Una volta fuocheggiato col CCD sulle stelle, blocco lo specchio e il fuocheggiatore e sono a posto
Dipende dalla camera che usi, se hai una Sbig St 8, 10, o le nuove STT 6303 con qualche accessorio (ruota portafiltri, A0, etc) ho seri dubbi che il Baader Steel track regga allo zenit senza stringere a morte la vite di registro della pressione, cosa che rende di fatto il crayford inutilizzabile, perlomeno a me così è capitato con quasi tutti i fok esterni, da ultimo con un pur ottimo JMI event horizon, tant'è che non uso più alcun fok esterno e focheggio col principale regolando le viti di registro dei flop stoppers in modo tale da consentire la focheggiatura senza mirror flop (cosa che non si può fare con i Celestron HD per il meccanismo di blocco a torsione).
Cita:
Dipende
Io sul mio C9,25HD non uso nessun focheggiatore esterno, ma ho avvitato tutto il treno di ripresa direttamente alla culatta per avere il massimo della rigidità
(il mio treno di ripresa è composto da prolunga + OAG Proxima con Lodestar + ruota Starlight da 2" + ccd Atik 4000)
Perfettamente d'accordo, e penso che il tuo setup pesi all'incirca come il mio (circa 2,5 Kg)
Cita:
Ho però sostituito la manopola di messa a fuoco originale con un FISS per avere una messa a fuoco più precisa.
Ottima scelta, io non ne ho sentito il bisogno perchè la tolleranza di fuoco sul C14 è molto più elevata (ca 0,3 mm)