1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 9:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 14 dicembre 2014, 23:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Inserisco un breve riepilogo della serata di venerdì scorso organizzata come anteprima del prossimo weekend di novilunio pianificato sotto un cielo scuro (Pollino o Dolomiti Lucane). Eravamo io, Agostino, Giulio, Piero, Paolo ed il nuovo arrivato Marcello che ha festeggiato il suo ingresso nel gruppo con un ottimo spumante ;) e poi c'erano i soliti cornetti speciali di Giulio, una vera delizia! Direi che queste sono le note positive della serata. Nicola, Francesco e Fulvio non hanno potuto raggiungerci ma erano comunque con noi con lo spirito visti i contatti frequenti in fase organizzativa e di commenti per la serata.

A livello osservativo, bé nuovamente il meteo, ed in particolare la grossa umidità, ha rovinato tutto. Eravamo avvolti in una bella foschia, quindi anche se le fasce anti-condensa hanno fatto benissimo il proprio dovere, la trasparenza era pessima e quindi era inutile farsi illusioni di scorpacciate deepsky. Anche la temperatura era abbastanza bassa, scendendo sotto zero in tarda serata lasciando un bello strato ghiacciato sul telo del dobson, sulle cassette accessorie e sulle macchine.

La Luna sarebbe sorta alle 22.30 quindi l'idea della serata era di ritrovarci sul presto per avere almeno quattro ore osservative e di chiudere con una breve occhiata a Luna e a Giove.

Primo oggetto della serata la galassia NGC 7479 in Pegaso. E' una bellissima galassia spirale barrata. Merita pero' di essere osservata sotto un cielo buio. L'avevo osservata in passato col 25cm dal cielo del Pollino. Non avevo note osservative, probabilmente perché non avevo notato particolari degni di nota. Speravo col 50cm di poter vedere le spirali che si dipartivano dal nucleo barrato. Ma dal cielo a disposizione che in quella zona misurava 20.57sqm e con tutta la foschia che ci avvolgeva, la galassia appariva allungata, come se fosse una spirale di taglio. Il nucleo stellare era avvolto da un luminoso bulge, che si allungava da ambo i lati con luminosità decrescente. Nei dintorni forse si intuiva un alone, che in realtà dovevano essere le spirali che si avvolgevano partendo dalle sbarre. Tre stelline prospettiche erano sovrapposte alla galassia.

Nelle vicinanze della galassia precedente, c'era PAL 13, un lontanissimo Ammasso Globulare di mag. 13.50. Ho fatto star hopping con le stelline di campo per posizionarmi per bene, ma non sono sicuro di averlo visto. Non sapevo cosa aspettarmi, se di apparenza stellare o nebulare. Guardavo le varie stelline per capire se fossero circondate da un leggero alone. In una zona ho intuito in distolta una leggera nebulosità, che non riuscivo a tenere nella vista in maniera stabile. Non so se fosse lui.

Sono poi passato alla galassia NGC 7814, bellissima galassia di taglio con banda di polveri a tagliarla in due. E' nota come la Little Sombrero per la somiglianza con la più famosa M104. Con le condizioni osservative che avevo non sapevo cosa aspettarmi. Come la precedente galassia, anche questa l'avevo osservata due anni fa col 25cm dal Pollino, ma nuovamente non avevo note osservative, segno che non avevo notato dettagli di rilievo. Questa sera col 50cm appariva di forma ellittica, molto luminosa, leggermente più sfumata ai bordi. Nessun segno della banda di polveri equatoriale.

Nei pressi di NGC 7814 e facendo star hopping con le stelline di campo ho forse visto Arp 130 formato dalle galassie in interazione IC 5378 1/2 a circa 290 milioni di anni luce. Anche in questo caso non sono sicuro al cento per cento di aver visto quest'oggetto. Ho intuito una leggerissima nebulosità con tre stelline a triangolo ottusangolo sovrapposte.

Dopo ci siamo dedicati ad oggetti più consoni alle condizioni del cielo a disposizione.

Ovviamente M42, M31-M32-M110, e infine Giove e Luna.

Sulla Luna mi sono soffermato un pò sulla Vallis Alpes, molto netta e con molti dettagli e giochi d'ombra sui bordi. Non ho però visto nessun cenno della rima.

Ho smontato il dobson a mezzanotte e poi dopo un ultimo saluto con gli amici siamo partiti verso l'una. Qualche minuto prima dell'arrivo di Nicola, peccato. Sarà per la prossima Nicola ;)

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010