Cita:
da profano, il dubbio che ho è che la zona critica di fuoco è talmente bassa che è difficile trovare specchi che non flettano, sotto il loro stesso peso, nella configurazione tipoca di un s.c.
A meno che non li si blocchi del tutto.
Infatti secondo questa formula, più è basso il rapporto di apertura e più diminuisce la zona critica.
Esatto, la tolleranza di fuoco è funzione inversa del rapporto F/D, vale a dire che , a parità di apertura, un F 10 avrà una tolleranza di fuoco del doppio rispetto ad un f5, quindi uno SC sarà avvantaggiato rispetto ad un'altra configurazione con minor rapporto F/D
Per quanto riguarda il mirror flop, un sistema per eliminarlo senza dover focheggiare in esterno esiste, ed è applicabile sui C14: si tratta degli Ironwood flop stoppers, delle guide a 120° sulle quali scorre lo specchio durante la focheggiatura, e che possono essere bloccate una volta raggiunto il fuoco.Sugli altri SC occorre tuttavia lo smontaggio e la modifica per poterli applicare.Ancora non capisco perchè la Celestron si ostini a non metterle su tutta la gamma, al posto del blocco dello specchio , a mio avviso poco utile.
Questo ed altri aspetti degli SC commerciali saranno affrontati in un libro di un centinaio di pagine che ho in preparazione e che parlerà anche della storia della Celestron e dei suoi strumenti.