1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 18:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nebulosa Orione
MessaggioInviato: venerdì 12 dicembre 2014, 9:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 settembre 2014, 16:38
Messaggi: 309
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ieri sera, dopo 2 ore di ricerca Asteroidi tentato alcune prove con la EOS modificata sena IR cut... Per il pochissimo tempo (era la 1,30) 3 pose da 30 sec M42 in Orione...
No Dark, No Flat, allineate al volo sena particolari accorgimenti con DeepS.
Ha dimenticavo fatte col nostro 80 cm...

PS... Probabilmente il 27 o 28 di questo mese facciamo una serata di prova telescopi in osservatorio con gli strumenti messi a disposizione da un nostro collaboratore, se qualcuno nelle vicinanze, Trentino, Veneto ecc, vuol venire basta che mi contatti e fornisco i dettagli...


Allegati:
M42_111214.jpg
M42_111214.jpg [ 147.02 KiB | Osservato 2825 volte ]

_________________
Noi siamo i Borg. Abbassate i vostri scudi e arrendetevi. Assimileremo le vostre peculiarità biologiche e tecnologiche alle nostre. La vostra cultura si adatterà a servire noi. La resistenza è inutile...


Ultima modifica di Spectre68 il mercoledì 17 dicembre 2014, 14:36, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa Orione
MessaggioInviato: sabato 13 dicembre 2014, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
scusa la franchezza ma una foto così fatta con un 80cm non mi sembra un gran che.
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa Orione
MessaggioInviato: sabato 13 dicembre 2014, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ma no dai, si tratta solo di 30 secondi e una messa a fuoco mordi e fuggi :D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa Orione
MessaggioInviato: sabato 13 dicembre 2014, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
è vero...
però permettetemi... se ho a disposizione uno strumento da 80cm cercherei di curare almeno il fuoco.
poi è vero che 30 secondi non sono molti ma 80cm sono tanti.
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa Orione
MessaggioInviato: sabato 13 dicembre 2014, 11:23 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eh Davide, consentimi di dire che è anche vero che siamo in sezione Neofiti.
zondran ha scritto:
scusa la franchezza ma una foto così fatta con un 80cm non mi sembra un gran che.

Piuttosto sarebbe bello vedere dei commenti un po' più conditi da suggerimenti utili a far capire come mai "a foto fatta con l'80cm non sembra un gran che", anzichè dare un parere che, alla fine, non è utile a nessuno ;) Specie da chi, come te, ha molta esperienza alle spalle ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa Orione
MessaggioInviato: sabato 13 dicembre 2014, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Probabilmente basterebbe usare un filtro digitale adeguato, perchè la Nebulosa va fatta in HDR. Astoart e Maxim ne hanno uno apposito. A parte gli altri difetti, cattivo fuoco? Rotazione di campo?...
Ad es. questa è la stessa foto:
Allegato:
Orione 1.jpg
Orione 1.jpg [ 18.14 KiB | Osservato 2757 volte ]

e con il filtro digitale:
Allegato:
Orione 2.jpg
Orione 2.jpg [ 32.85 KiB | Osservato 2757 volte ]

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa Orione
MessaggioInviato: sabato 13 dicembre 2014, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
hai ragione Davide, siamo nella sezione neofiti, probabilmente questa mattina ho il dente avvelenato. Scusa la troppa franchezza Specre68.
Queste sono le due cose che mi hanno fatto scattare:
- la foto non è bene a fuoco e come dici tu, l'esperienza alle spalle insegna: una foto fuori fuoco può essere piena di dettagli e profonda quanto vuoi ma non paga l'occhio.
- probabilmente il tele non è ben collimato o non sono stati usati correttori di coma, e su un telescopio di questo calibro bisogna prendere tutti gli accorgimenti altrimenti va bene anche il 20cm che abbiamo quasi tutti.
mi piacerebbe guardare nel vostro 80 Spectre ma siamo un po' lontanucci.
a breve metteremo in funzione un nuovo tele all'osservatorio di Suno: un 61cm F/3.6 costruito da un conosciutissimo artigiano (Reg.....). speriamo di riuscire a metterlo a punto per bene, forse la prima foto che uscirà sarà come quella di Spectre68 :D
Davide

p.s. Fabio le foto sono piccolissime

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa Orione
MessaggioInviato: sabato 13 dicembre 2014, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15828
Località: (Bs)
Non ho capito bene. 80 cm? :roll:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa Orione
MessaggioInviato: sabato 13 dicembre 2014, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1134
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ippogrifo ha scritto:
Non ho capito bene. 80 cm? :roll:


già!
http://www.osservatoriodelcelado.net/st ... atorio.htm

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa Orione
MessaggioInviato: sabato 13 dicembre 2014, 20:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15828
Località: (Bs)
:please: Ora vedo: bella bestia!!! :ook: :ook: :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010