1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 22:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 10 dicembre 2014, 9:25 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho messo sotto torchio gli oculari in mio possesso, per vedere come si comportano su un telescopio difficile, come un rifrattore di qualità ma f/5,5.

Ho puntato un'antenna distante almeno 1 km e ho osservato se e in che modo si vedevano colori spuri e a che punto del campo inquadrato la stessa iniziava a "stortarsi".

LVW 22 aberrazione cromatica s'intuisce a 50% del campo, ma è ancora molto contenuta. Geometricamente perfetto sul 90% del campo.
LVW 13 colore ottimo nel 40% del campo. Geometria perfetta fino al 70% del campo.
LVW 8 colore corretto fino al 60%, geometria corretta fino al 70%
Delos 6 colore corretto fino al 60% del campo, geometria ottima fino al 60% del campo, poi curva molto.
Zeiss orto 10 colore perfetto fino al 90% del campo Geometria ok fino al 90%
Orto circle t 5 colore ottimo, geometria ok fino al 70%. Visione un poco flou.
Sr 5 colore oksolo nel 30% centrale, geometria ok solo fino al 30%. Molto nitido al centro!
Hm vixen 12,5 colore ok su tutto il campo. Geometria corretta su tutto il campo. Poco nitido su tutto il campo.
hr 8mm colore ok su 30% del campo, geometria ok sul 30%. Molto inciso al centro.
Kellner vixen 20 colore ok 50%, curva al 70%. Molto nitido al centro.



Menzione speciale per il kellner della vixen, che durante la prova mi è volato giù dal balcone (abito al secondo piano), andando a impattare sul pavè sotto casa. Ebbene, le ottiche sono intonse, si è solo crepato il paraluce in bachelite. Non voglio assolutamente provare la resistenza del delos...

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prova Diurna Takahashi sky 90
MessaggioInviato: mercoledì 10 dicembre 2014, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Da quello che descrivi è tutto abbastanza nella norma, la correzione geometrica del campo comincia a scadere tipicamente (con oculari con campo superiore ai 50°) dai 2/3 in poi, il problema principale dei "corti" è soprattutto il "bananismo" (aka curvatura di campo), avendo una profondità di fuoco scarsa, rispetto al centro si riesce a percepire lo sfocato gia dal 50% del campo, cosa che nel terrestre trovo irrilevante (poirché il panorama è composto da oggetti posti a diverse distanze, qualcosa a fuoco la si trova sempre :mrgreen: ) ma sul cielo appena si pompano gli ingrandimenti (complice il grande campo abbracciato dovuto alla corta focale) le stelle ai bordi cominciano a "batuffolarsi" sensibilmente.

Ps.: Quanto pesa lo sky90? Se abbastanza leggero, ti passo lo schema di aggancio che mi son costruito sul Barile per far diventare il piccoletto un signor cercatore per il dob. :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prova Diurna Takahashi sky 90
MessaggioInviato: mercoledì 10 dicembre 2014, 12:01 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Senza diagonale, anelli e barra pesa 3,2 kg. Per agganciarlo al dob, pensavo ad una semplice slitta vixen sulla mirror box. Comunque mandami pure lo schema, grazie :wink:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prova Diurna Takahashi sky 90
MessaggioInviato: mercoledì 10 dicembre 2014, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se ci puoi attaccare direttamente la slitta, meglio questa soluzione.
Il mio essendo concettualmente datato ha necessitato di adattamenti, ma forse col tuo è piu semplice.


P.s.: Miii, è pesante però il nanetto.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prova Diurna Takahashi sky 90
MessaggioInviato: giovedì 11 dicembre 2014, 8:53 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
Delos 6 colore corretto fino al 60% del campo, geometria ottima fino al 60% del campo


Un oculare come questo dovrebbe avere un campo totalmente piatto, se non erro.
Questo ti fa capire l'entità della curvatura di campo del rifrattorello nuovo che ti sei pigliato :mrgreen:

Ecco chi sta facendo piovere da settimane e settimane :crazy:

Auguri!

PS: e fai un salto dal dobson ogni tanto che, porello, deve sentirsi solo...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prova Diurna Takahashi sky 90
MessaggioInviato: giovedì 11 dicembre 2014, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se non sono petzval o simili (doppietti/tripletti con correttore ad una/due lente/i), la curvatura di campo e ad occhio e croce sempre quella, per i doppietti spaziati siamo intorno ad 30/35% della focale, poco di piu (25/28%) per i doppietti e tripletti cementati od in olio e poco meno (circa il 40%) per i tripletti spaziati, quindi piu corti sono e piu sbananano. :look:

Cosa ben diversa dai newton, la cui curvatura di campo è pari alla focale e quindi rispetto ad un rifrattore di pari focale sono molto piu "piatti", quindi non mi stupisce che i TeleVue che sono notoriamente ottimizzati per i grossi dobson da 30/40 cm intorno ad f/4,5 f/5 (quindi con focali intorno ai 1.500/1.800 mm), si lascino dietro qualche cosa sui nanetti a rifrazione.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prova Diurna Takahashi sky 90
MessaggioInviato: giovedì 11 dicembre 2014, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho un oculare Meade QX 36mm70° di campo apparente. Molto scarso con i newton, sufficiente con gli S.C. e spettacolare coi rifrattori! Con l'acromatico Orion 100/600 ha un campo perfetto sino al bordo e lo stesso dicasi con lo SW 120/1000. E' anche un oculare che aveva un prezzo molto favorevole per essere un 2". Non ho nessun altro oculare che mostri prestazioni così differenziate in funzione del tipo di strumento utilizzato.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prova Diurna Takahashi sky 90
MessaggioInviato: giovedì 11 dicembre 2014, 12:01 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Giusto per aggiungere carne al fuoco, allego uno strip sketch del taketto eseguito osservando giove il 08/12/2014 alle 05:45 ora locale, CM2 329°. Nord in alto, precedente a destra.
Allegato:
FullSizeRender (2).jpg
FullSizeRender (2).jpg [ 54.67 KiB | Osservato 2602 volte ]


Ho notato due ispessimenti sulla neb, zero dettagli sulla ez e sulle zone tropicali, temperate e polari. Naturalmente queste ultime erano notevolmente più scure della EZ, che risultava bianca.
Ingrandimenti utilizzati 100x, zeiss o-10 + barlow 2x televue.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 12 dicembre 2014, 22:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Alla fine... il rifrattore... he he he...

Confermo i dati di curvatura (??? Star Trek???) citati da Angelo sul mio Megrez 90. Con i Vixen LVW la situazione è però molto migliore dello Sky90, forse perché il mio è un f/6.9 e non f/5.5.

Mitico Kellner! Uno schema snobbato ma che ancora sa dare molto, ad un prezzo da affare.

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 13 dicembre 2014, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 22:27
Messaggi: 419
Località: Fiandre (Belgio)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Kapp,
mi aspettavo una prova sul campo del Vixen VMC... quando ci fai sapere come va?
Ciao

_________________
Vixen VMC200L/HEQ5 Pro, Celestron 80/900
Radian 8, 12; Panoptic 24
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com/home/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010