1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ED66 vari, ne siete soddisfatti?
MessaggioInviato: domenica 14 gennaio 2007, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 19:51
Messaggi: 840
Località: monferrato
Come da titolo, e in particolare, una reflex digitale puo' messere collegata tramite il solito T2 o bisogna procurarsi qualche adattatore? c'e la possibilità di montargli dei filtri da 2"?

Ciao e grazie

Paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 gennaio 2007, 17:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 11:05
Messaggi: 471
Località: Ferrara
Di solito al t2 si collegano prolunghe ed adattatori per il fuoco diretto e in proiezione con oculare ..la baader costruisce un t2 con alloggiamento per filtri da 2"

http://www.baader-planetarium.de/zubehoer/mechadap/projektion.htm



http://www.otticasanmarco.it/baader_fotografia.htm


per quanto riguarda la mia soddisfazione essendo un neofita per ora ho fotografato solo la luna al fuoco diretto mentre lo uso molto come terrestre e quello che ho io mi piace.

_________________
Celestron C6-CG5 goto
Baader-Scopos 66ED
Nagler 9mm t6 e t1-TV Plossl 8-11mm
Hyperion 5-13mm
Widescan 20mm
Orion Barlow apo 2x
Binocoli Antares 15x70-Konus 20x80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 gennaio 2007, 21:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 19:51
Messaggi: 840
Località: monferrato
grazie per i links, Andy

ma quello che vorrei sapere è come si presenta la parte posteriore al focheggiatore, mi spiego meglio: per alloggiare un T2 bisogna procurarsi un adattatore oppure la culatta del tele ha già una sua filettatura adatta,
e nel caso si volesse usare oculari o accessori da 2"? ad esempio il Megrez della WO ha un focheggiatore crayford da 2" nel quale inserisco una boccola di pari diametro con una filettatura che accetta lo standard dei T2.
Qualcuno potrebbe inserire una foto del gruppo focheggiatore /raccordo?


grazie

Paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 gennaio 2007, 22:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Paolo,
Io ho un WO 66 SD w il focheggiatore termina con la classica filettatura degli SC. Qui trovi parecchie foto
http://www.astrovalerio.altervista.org/ ... index.html
Ovviamente, tramite porta oculari da 2" per SC si possono montare tutti gli accessori da 2"

ciao

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010