1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 13 luglio 2025, 20:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 258 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16 ... 26  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 6 dicembre 2014, 22:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mal che vada lo usiamo per affettare il salame :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 7 dicembre 2014, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Un pannello di retroilluminazione di un Lcd per fare flat, incassato in un tagliere...perchè?
Per caso deve spostarsi per servire entrambi i telescopi?

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 dicembre 2014, 6:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
H-x6 ha scritto:
Per caso deve spostarsi per servire entrambi i telescopi?

Ah ah ah, bella idea, ma no. Ognuno di questi "aggeggi" verrà usato da un unico telescopio.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 13 dicembre 2014, 9:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4317
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, di quei pannelli ne ho due acquistati da TecnoSky uno formato A2 ed uno B4 (Il B4 non l'ho mai usato).

Quello A2 montato su una bella cornice l'ho fissato sul tetto dell'osservatorio e ci punto i 4 tele quando voglio fare i flat.

Al momento lo piloto tramite Relay via interfaccia TCP/IP

Hai qualche idea particolare ??? Che ne so qualche driver Ascom per Flat od altro ???

Un saluto. Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 13 dicembre 2014, 9:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Carlo.Martinelli ha scritto:
Hai qualche idea particolare ??? Che ne so qualche driver Ascom per Flat od altro ???

Fuochino Carlo, fuochino.
:wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 18 dicembre 2014, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Ivaldo, ho una curiosità....come hai risolto il problema della sorveglianza e in particolare l'emissioni IR delle telecamere?
Noi de dovremmo sistemare una o due per il controllo degli strumenti, ma si pone il problema appunto dell'emettitore IR che darebbe fastidio alle riprese.
Ciao
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 dicembre 2014, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4317
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
IO uso tutti filtri idas lps P2 e non mi danno alcun fastidio anche perchè non punto l'interno del tubo ed ho 3 telecamere che emettono la quarta ci vede senza bisogno di altro ... :-)

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 dicembre 2014, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gp ha scritto:
Ciao Ivaldo, ho una curiosità....come hai risolto il problema della sorveglianza e in particolare l'emissioni IR delle telecamere?

In modo semplice ed ecologico. Le telecamere che si trovano all'interno dell'osservatorio le teniamo spente quando non servono.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 19 dicembre 2014, 8:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ovvio! :clap:
Grazie anche a te Carlo per il tuo parere, ma noi non abbiamo filtri LPS2 perchè per fortuna siamo in campagna e il cielo è abbastanza buio... :wink:
Ciao
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 dicembre 2014, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il prototipo di AstroFlat è pronto e, almeno sul mio tavolo, funziona. Proverò a spiegare in poche parole di che si tratta. Avete presente quei fogli elettroluminescenti che molti di noi usano per fare i flat? Hanno un piccolo trasformatore con una manopolina che permette di regolarne la luminosità. AstroFlat è un piccolo software a linea di comando che consente, attraverso un ormai onnipresente Arduino, di accendere e spegnere il foglio elettroluminescente nonché di controllarne la luminosità. Ho scelto la modalità a linea di comando (che risponde al protocollo del Flip-Flat e del Flat Man) perché così può essere controllata da CCDAutoPilot5. In questo modo posso impostare diverse luminosità a seconda del filtro con cui voglio acquisire i flat.


Allegati:
FlatCCDAP.PNG
FlatCCDAP.PNG [ 79.18 KiB | Osservato 2774 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 258 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16 ... 26  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010