Ciao Paolo Ruscitti,
anzitutto ti ringrazio della risposta.
Per parte mia ho voluto fare delle prove comparative con la Starlight H9 e con la Sigma 3200 ME.
Il setup è semplicissimo: ho usato le due camere senza alcuna ottica, disponendo alternativamente sulle camere lo stesso naso da 2" con avvitati a sandwich vari filtri (2xHa, 1 OIII), sempre da 2 pollici, con l'intento di attenuare la luce incidente sul sensore.
Come fonte di luce uniforme ho usato lo schermo del computer, curando di usare nei due casi sempre la stessa zona illuminata, naturalmente priva di scritte o immagini e ponendo il naso delle camera sempre alla stessa distanza dallo schermo (1 mm.).
Risultati:
1) H9 raffreddata a 0°, posa 40 sec. Centro frame ADU 11.700, bordi 11.200 . Ai lati raccoglie 95.7% di luce rispetto al centro.
2) Sigma 3200ME raffreddata a 0°, posa 30 sec. Centro frame ADU 11.900, bordi 11.300. Ai lati raccoglie il 94.9% di luce rispetto al centro. In questo caso la minore integrazione usata è dovuta al tentativo di compensare in qualche modo la maggiore QE del sensore kaf 3200ME, al fine di ottenere nei due casi valori di ADU comparabili.
Anche se non ho la pretesa di aver fatto una prova da laboratorio scientifico, mi pare che ambedue i sensori reagiscano vignettando in modo praticamente identico. La differenza fra i due dello 0.8% non è significativa e può essere imputata alle approssimazioni delle misure.
Comunque, esiste in ambedue i casi una perdita di luce ai bordi. Ritengo che i pixel dovrebbero reagire alla luce allo stesso modo, sia al centro del sensore che ai bordi e quindi dovrebbero fornire un frame illuminato uniformemente, senza alcuna caduta di luce ai bordi.
Come mai questo non succede?
Giusto per capire, non certamente per farmi le classiche pippe mentali!
Ti ringrazio se vorrai "illuminarmi", magari senza vignettare!
