1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 12:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: C11 HD
MessaggioInviato: venerdì 12 dicembre 2014, 17:52 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sul C8 che ho non ho avvertito alcun problema di sorta finché' lo usavo in visuale.
Invece in fotografia sono entrambi evidenti.
Quello che più' mi interessa adesso e' il mirror flop, che ti induce a rifocheggiare spesso.
Nelle ultime foto, prese a F6.3, ho notato non solo un problema di fuoco che si sposta, con l'inseguimento siderale, ma anche uno spostamento di alcuni pixel degli oggetti, che sto addebitando al mirror flop, perche' l'auto guida mi sembra buona.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C11 HD
MessaggioInviato: venerdì 12 dicembre 2014, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il mirror flop non è ovviabile in alcun modo. Solo i Celestron EdgeHD ed i Meade LX200 hanno un sistema di bloccaggio del primario, solo in questo modo lo si può evitare. I nuovi Meade f=8 hanno un sistema diverso di scorrimento del primario, in pratica scorre su 6 cuscinetti a sfere similmente ad un Crayford. In questo modo non ha nessun gioco e non ha mirror shift nè mirror flop.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C11 HD
MessaggioInviato: venerdì 12 dicembre 2014, 20:17 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
da profano, il dubbio che ho è che la zona critica di fuoco è talmente bassa che è difficile trovare specchi che non flettano, sotto il loro stesso peso, nella configurazione tipoca di un s.c.
A meno che non li si blocchi del tutto.
Infatti secondo questa formula, più è basso il rapporto di apertura e più diminuisce la zona critica.
http://www.wilmslowastro.com/software/formulae.htm#CFZ
Se non l'ho intepretata male, la zona critica aumenta con l'apertura, per cui il defocus dovrebbe essere meno avvertibile ad f10, piuttosto che a f6.3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C11 HD
MessaggioInviato: venerdì 12 dicembre 2014, 20:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
da profano, il dubbio che ho è che la zona critica di fuoco è talmente bassa che è difficile trovare specchi che non flettano, sotto il loro stesso peso, nella configurazione tipoca di un s.c.
A meno che non li si blocchi del tutto.
Infatti secondo questa formula, più è basso il rapporto di apertura e più diminuisce la zona critica.


Esatto, la tolleranza di fuoco è funzione inversa del rapporto F/D, vale a dire che , a parità di apertura, un F 10 avrà una tolleranza di fuoco del doppio rispetto ad un f5, quindi uno SC sarà avvantaggiato rispetto ad un'altra configurazione con minor rapporto F/D
Per quanto riguarda il mirror flop, un sistema per eliminarlo senza dover focheggiare in esterno esiste, ed è applicabile sui C14: si tratta degli Ironwood flop stoppers, delle guide a 120° sulle quali scorre lo specchio durante la focheggiatura, e che possono essere bloccate una volta raggiunto il fuoco.Sugli altri SC occorre tuttavia lo smontaggio e la modifica per poterli applicare.Ancora non capisco perchè la Celestron si ostini a non metterle su tutta la gamma, al posto del blocco dello specchio , a mio avviso poco utile.
Questo ed altri aspetti degli SC commerciali saranno affrontati in un libro di un centinaio di pagine che ho in preparazione e che parlerà anche della storia della Celestron e dei suoi strumenti.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C11 HD
MessaggioInviato: venerdì 12 dicembre 2014, 21:05 
fulvio mete ha scritto:
..Ancora non capisco perchè la Celestron si ostini a non metterle su tutta la gamma, al posto del blocco dello specchio , a mio avviso poco utile.
Questo ed altri aspetti degli SC commerciali saranno affrontati in un libro di un centinaio di pagine che ho in preparazione e che parlerà anche della storia della Celestron e dei suoi strumenti.

A mio avviso invece il blocco specchio è utilissimo... :roll: dovrò scrivere un libro anch'io..


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: C11 HD
MessaggioInviato: venerdì 12 dicembre 2014, 22:02 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fulvio mete ha scritto:
Esatto, la tolleranza di fuoco è funzione inversa del rapporto F/D, vale a dire che , a parità di apertura, un F 10 avrà una tolleranza di fuoco del doppio rispetto ad un f5, quindi uno SC sarà avvantaggiato rispetto ad un'altra configurazione con minor rapporto F/D


il problema però che "svantaggia" gli s.c. è che è lo specchio che scorre, mentre in un rifrattore la lente anteriore è ferma, ciò che scorre è il focheggiatore.
Dunque abbiamo due corpi diversi per dimensione e per peso.
Credo che sia più difficile far si che lo specchio, che pesa di più ed è più grande, non abbia flessioni e tolleranze (stiamo parlando di micron ovviamente), rispetto ad un più piccolo focheggiatore posteriore.

Per cui gli s.c. sono svantaggiati quando vengono ridotti, invece sono più tolleranti quando vengono usati a piena focale o a quella raddoppiata.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C11 HD
MessaggioInviato: sabato 13 dicembre 2014, 16:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 23:53
Messaggi: 40
Innanzitutto grazie a chi è intervenuto in questa discussione.
Da profano vi chiedo: utilizzando oculari di varie focali il fuoco ovviamente cambia, i focheggiatori esterni che sono in commercio sono in grado di compensare adeguatamente questa esigenza oppure ogni tanto bisogna intervenire sul focheggiatore originale celestron?
Ho potuto guardare in un C11HD 2 giorni fa e ho notato che con un'oculare da 5 mm e con 52 gradi di campo focheggiando con un feather touch una stella si spostava dal centro fino al bordo dell'oculare, vi sembra un focus shift medio in questo tipo di tubo?
Gli Explorer scientific possono andar bene per il C11HD?
Grazie ancora
David2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C11 HD
MessaggioInviato: sabato 13 dicembre 2014, 17:10 
Tutti i fuocheggiatori esterni per Sc, intendo quelli da montare sul visual back come questo:
Allegato:
BASCSC_C6.jpg
BASCSC_C6.jpg [ 11.64 KiB | Osservato 1357 volte ]

hanno sufficiente corsa per permettere la fuocheggiatura con qualsiasi tipo di oculare o di CCD. E' sufficiente mettere a metà corsa il fuocheggiatore esterno. Ad es. se il backfocus, cioè la corsa totale del fuocheggiatore esterno è di 30mm si regola il fuocheggiatore originale Celestron in modo da avere l'oggetto a fuoco a circa 15mm di corsa su quello esterno. Fatto questo si può bloccare lo specchio e fuocheggiare soltanto con il fuocheggiatore centrale senza più toccare il fuocheggiatore laterale Celestron. E' importante ricordarsi di non usare il fuocheggiatore laterale con lo specchio bloccato, perché si storcerebbero le guide del blocco e la vite del fuocheggiatore, rischiando anche di rompere lo specchio che verrebbe messo in tiro da un lato, essendo bloccato dall'altro.
Il mirror shift che tu hai osservato in quel C11 HD è veramente eccessivo. non si può giudicare a distanza, ma ho il dubbio che sia proprio avvenuta una manovra del genere.
Per capire meglio, lo specchio degli HD scorre sul paraluce e su tre guide (con il fuocheggiatore) a 120°, quindi lo spostamento laterale è veramente minimo.
Quanto agli oculari sono tutti buoni, purchè abbiano un campo piano, altrimenti andrebbero ad inficiare il campo piano del telescopio, che è prorio una delle sue caratteristiche.
Un eccellente oculare è proprio l'AXIOM 23mm 2" 82° che viene dato in dotazione.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: C11 HD
MessaggioInviato: sabato 13 dicembre 2014, 17:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 23:53
Messaggi: 40
Il tele era in vendita ad un buon prezzo a alla fine ho deciso di acquistarlo, ho pensato che il focus shift fosse accettabile e che avrei risolto il problema con il focheggiatore esterno. Forse sono stato un po' frettoloso, ma l'ottica mi sembrava buona.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C11 HD
MessaggioInviato: sabato 13 dicembre 2014, 19:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
A mio avviso invece il blocco specchio è utilissimo


Forse per l'osservazione visuale,non certo per l'imaging per il semplice motivo che una volta bloccato lo specchio, per focheggiare si deve ricorrere ad un (ottimo) fok esterno,e chi usa pesanti camere ccd sa bene che livelli di costi aggiuntivi richiede, a parte le sempre incombenti flessioni, senza contare le aberrazioni e l' aumento della focale che si ottiene man mano che si allunga il treno ottico e si allontana il sensore dalla distanza di progetto.Meglio motorizzare il fok principale.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010