1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 18:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: 100/150 euro: telescopio o binocolo?
MessaggioInviato: venerdì 12 dicembre 2014, 14:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 10 novembre 2014, 14:16
Messaggi: 1
Ciao a tutti.
Sono nuovo qui, quindi breve presentazione: Luca, 20 anni.
Sono perdutamente affascinato dal cosmo, è un po' come una droga... ogni sera perdo ore in giardino a fissare le stelle, a fantasticare sulla vastità dell'universo e a cercare di comprenderne anche solo una frazione.

Non riesco a descrivere la meraviglia e la profondità dei pensieri. Proprio non riesco. Immagino mi capirete.

Fin da bambino leggevo libri sull'astronomia, poi ho cominciato a tatuarmi pezzi di cielo sulle braccia e a leggere Hawking :rotfl:
Con Google SkyMap mi rendo la vita semplice e divertente.

Ieri sera il cielo era particolarmente limpido, quindi ho imbracciato il -attenzione- cannocchiale e mi sono dato all'esplorazione galattica.
Sono riuscito a vedere Giove e tre dei suoi satelliti abbastanza dettagliatamente, ho puntato la nebulosa di Orione e si capiva che era una nebulosa, poi Betelgeuse, Sirio, Rigel. Forse ho intravisto addirittura la galassia di Andromeda (solo un puntino, però...).

Il mio cannocchiale non è certo pensato per l'astronomia, è un buon prodotto che acquistò mio padre anni fa, un Minolta credo, 36x. Non so fornire ulteriori dettagli. Purtroppo è la cosa più vicina ad un telescopio che ho tra le mani al momento.

Vorrei fare un upgrade, acquistare qualcosa che mi permetta di vedere gli astri in modo un po' più dettagliato. Sono particolarmente affascinato dallo spazio profondo, galassie e nebulose, ma anche vedere nitidamente i pianeti del sistema solare non mi dispiacerebbe.

Il mio budget è basso, vorrei uno strumento temporaneo: tra qualche tempo penso di andare a convivere con la mia fidanzata, a quel punto acquisterò qualcosa di meglio :D
Quindi, per 100/150 €, mi consigliate un binocolo, o un telescopio? E in particolare quale?

Grazie!

PS. Scusate eventuali errori di qualsiasi natura. In caso punitemi. Forte.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 12 dicembre 2014, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con quel budget a livello telescopio purtroppo vai poco lontano.
A mio avviso è meglio un binocolo di media qualità.
Ovviamente rinunci agli ingrandimenti e di conseguenza ai pianeti e alle galassie, salvo poche del catalogo Messier. Ma potrai godere di visioni a largo campo sui vari campi stellari che, specie da cieli bui di alta montagna, saranno mozzafiato.
Un binocolo, poi, è un qualcosa che ti accompagnerà sempre, specie se ben tenuto.
Con un cavalletto fotografico discreto o una soluzione a pantografo autocostruita potrai avere una buona stabilità e praticità d'uso.
L'acquisto di un telescopio invece impone che oltre allo strumento ci sia una montatura, almeno un paio di oculari, oltre al tubo ottico.
Un oculare di qualità medio/bassa costa, da solo una cinquantina di euro per cui capisci che con 100/150 euro non puoi pretendere chissà che.
Se vuoi orientarti su un telescopio l'unico che potresti prendere con un po' di soddisfazione sarebbe un dobson da 20 cm usato. Ma con il tuo budget resterebbero fuori gli oculari molto probabilmente.
E comunque sarebbe un oggetto che dopo un po' sarebbe stretto, mentre un binocolo sarebbe comunque sempre complementare al telescopio.
Per questo, nonostante non sia appassionato di visione binoculare, ti consiglio il binocolo in questa fase.
Cominci a vedere tante cose e poi, se la cosa andrà avanti come ti auguro, comincerai a frequentare altri astrofili nelle loro uscite e vedrai come funzionano i vari telescopi, i loro vantaggi, i loro svantaggi e il loro costo in base alla qualità.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 12 dicembre 2014, 21:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
A quello che ha detto Renzo, aggiungo che il tuo cannocchialino è tranquillamente ancora sfruttabile per gli oggetti messier piu visibili ed è proprio complementare al binocolo, mi orienterei sul classico 10x50 od 8 o 10x40 (o 42) se vuoi stare piu leggero, quando nel tuo viaggiare tra le costellazioni col binocolo troverai qualcosa di interessante, lo punterai col minolta, il piu delle volte con i suoi 36x ti aiuterà a svelare gran parte di quello che c'è da vedere, tranne che sui pianeti, ma come avrai notato già, diversi dettagli di questi saranno già visibili, le bande principali si Giove, gli anelli (o meglio l'anello, visto che ne vedrai solo uno) di Saturno, le fasi di Venere e Mercurio e qualche chiaroscuro su Marte (quando sarà in opposizione).
Col budget che hai a disposizione, per il momento questo è il modo migliore per iniziale, secondo me.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 15 dicembre 2014, 2:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo con i consigli di Renzo e Angelo.
Il tuo budget non consente di spingersi su un buon telescopio (considerando anche il costo degli accessori come gli oculari che non è da sottovalutare).
Aggiungo un consiglio pratico per un buon binocolo: con la cifra che hai indicato puoi prendere, ad esempio, un buon 10x50 come il Nikon Action serie EX (Extreme).
Avrai possibilità di sfruttare i 2 occhi, di avere più campo reale, e di poterti divertire sugli oggetti a largo campo come gli ammassi aperti. E se un domani la tua voglia di Astronomia proseguirà e acquisterai un telescopio, il bionocolo rimarrà sempre un buon compagno per osservare molti oggetti del cielo.

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010