1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 9:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 34 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: C11 HD
MessaggioInviato: giovedì 11 dicembre 2014, 16:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 23:53
Messaggi: 40
In futuro vorrei acquistare un C11HD (magari usato), pare, che siano più curati del C11 normale con un focus shift particolarmente ridotto o nullo, questa cosa m'interessa pechè in passato ho avuto un C8 con un focus shift inesistente a qualsiasi ingrandimento. So bene che un focheggiatore esterno risolverebbe il problema ma preferirei utilizzarlo senza. Vorrei sapere se qualcuno ha informazioni precise in merito a questi C11HD riguardo a questo problema. Ho parlato di recente con un'amico che ne ha provato uno e che già a 200X focheggiando l'immagine si spostava in modo evidente. Il dubbio è sapere se quest'amico è incappato in un'esemplare non proprio a posto e che in realtà per la maggior parte di essi hanno in realtà un focus molto ridotto o assente.
Infine un consiglio su quali e quanti oculari prendere, io avrei pensato ad Explorer scientific.
Grazie a tutti.
Saluti
David2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C11 HD
MessaggioInviato: giovedì 11 dicembre 2014, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il C11HD ha un sistema di bloccaggio del primario. Questo fa sì che si possano fare foto senza che il primario si possa spostare. Si capisce che se lo si blocca non si può mettere a fuoco, visto che il sistema di fuocheggiamento prevede lo spostamento del primario, quindi va usato un fuocheggiatore esterno. Lo stesso dicasi per l'uso visuale. Se invece si mette a fuoco con il fuocheggiatore di serie, con lo specchio ovviamente sbloccato, il telescopio avrà il classico mirror-shift, più o meno pronunciato a seconda della "fortuna" che si ha nell'acquisto, ma nell'inversione del movimento della messa a fuoco anche nel caso migliore si vedrà sempre un minimo di shift.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C11 HD
MessaggioInviato: giovedì 11 dicembre 2014, 19:14 
david2 ha scritto:
In futuro vorrei acquistare un C11HD (magari usato)...

Ho un C11 hd da ormai 4 anni di uso intensivo. Il mirror shift è assai contenuto, praticamente inesistente. Infinitamente meno che nei classici SC. Negli HD è stata rivista la meccanica del fuocheggiatore e sono stati adottati doppi cuscinetti reggispinta. Ho anche un classico 9,25 del 2009 quindi posso fare tutti i confronti.
Ci sono da fare due considerazioni.
La prima, su strumenti di questa classe e se vuoi le massime garanzie e a scanso di spiacevoli sorprese non andare sull'usato, a meno che non provenga da persona conosciuta e di fiducia. Spesso e volentieri gli strumenti usati sono manomessi e modificati con "migliorie (?)" miracolose :facepalm:
La seconda, se intendi fare fotografia ti sarà comunque indispensabile un fuocheggiatore esterno. Questo perchè anche se il mirror shift in visuale è praticamente inesistente, nel piccolissimo campo di un CCD sarà comunque sufficiente a fare uscire l'oggetto dal campo inquadrato o a renderne difficile l'inquadramento e la fuocheggiatura.
Il blocco dello specchio è invece una grande opportunità che vale tutti i suoi soldi, sia in fotografia sia nel visuale, perchè una volta messo a fuoco preferibilmente su delle stelle di 10- 11 magnitudine, bloccando lo specchio si sarà sempre perfettamente a fuoco su tutti gli oggetti che andrai ad inquadrare per tutta la serata, ma anche per molti giorni a venire.
Posso assicurare che gli HD sono ottimi strumenti.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: C11 HD
MessaggioInviato: venerdì 12 dicembre 2014, 11:15 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
in effetti sui catadiottrici si parla di mirror flip e mirror flop.

Per mirror flip si intende lo spostamento del primario, nel focheggiare, che determina lo spostamento anche dell'oggetto inquadrato. Esso e' risolvibile con un focheggiatore esterno.

Il mirror flop invece e' lo spostamento del primario che per gravita' scivola leggermente sul suo binario. E' risolvibile solo con il blocco del primario.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C11 HD
MessaggioInviato: venerdì 12 dicembre 2014, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mmmm forse intendi mirror shift e mirror flop?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C11 HD
MessaggioInviato: venerdì 12 dicembre 2014, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In realtà il mirror flip sarebbe un mirror flop... :mrgreen: Mamma miaaaaa...... :rotfl:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C11 HD
MessaggioInviato: venerdì 12 dicembre 2014, 16:31 
Certo, perché il mirror flip non è altro che il mirror shift :ook:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: C11 HD
MessaggioInviato: venerdì 12 dicembre 2014, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
come siete confusionari! :P
http://www.petersonengineering.com/sky/ ... it_fix.htm

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C11 HD
MessaggioInviato: venerdì 12 dicembre 2014, 16:45 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sulla terminologia non ci giurerei, anche se ricordo di aver letto quei termini qualche anno fa sui siti americani. Mah, forse ricordo male, cmq da possessore di C8, i difetti suddetti li ho entrambi.


p.si.: ritrovata la discussione anche su questo forum, si chiama proprio " mirror flip".Non mi sbagliavo affatto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C11 HD
MessaggioInviato: venerdì 12 dicembre 2014, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quello che non si capisce è il motivo per cui la Meade e la Celestron non abbiano adottato il sistema di messa a fuoco dell'STF Mirage, se ne vede il meccanismo sul sito di Paolo Casarini (Cherubino) http://www.dark-star.it/astronomia-arti ... age-8-mak/ . Io ho un Rumak 180/1800 analogo con lo stesso meccanismo e non ha nessun mirror-shift. Che non abbia mirror flop non lo posso dire perchè non l'ho ancora provato in fotografia, una cosa è sicura, lo specchio non si muove MAI lateralmente, neppure nell'inversione del fuoco.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 34 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010