1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 6:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M45 - Pleiadi
MessaggioInviato: mercoledì 10 dicembre 2014, 22:55 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho voluto provare a prendere due piccioni con una fava. Volevo cioè provare il nuovo oculare Meade Qx 15mm e abbozzare un disegno nuovo dopo tanti, tanti giorni di tempo pessimo. La serata non è granchè, osservativamente parlando, ma quanto mi mancava il cielo stellato.

Propongo un old classic: M45. Ho provato a rendere anche il leggero cromatismo, date le stelle molto luminose e dato che il 100 ED è un doppietto e mostra il suo punto debole proprio su "fari" del genere. Non so se sui vostri schermi si vede.

Quanto all'oculare nuovo, che nuovo non è ma è preso nell'usato, mi ha fatto un po' storcere il naso il fatto che sia stato forse pulito un po' brutalmente, dato che il trattamento antiriflesso è quasi stato asportato e la lente frontale presenta tanti minuscoli graffietti. Qualitativamente non mi lamento, lo schema di Erfle del Meade Qx lavora bene su un rifrattore f/9, mi piace il fatto che abbia poche lenti e un grande campo. I suoi 70° (che forse paiono qualcosa di meno) sono infatti la caratteristica più godibile dell'oculare: una bella finestra. Inoltre a un primo impatto pare sia molto luminoso, dato che il fondo cielo non è tanto più scuro dell'altro Meade, il Plossl 26mm. La correzione è buona, dato che le stelle si distorcono solo molto vicine ai bordi, circa all'80% del campo. Non mi straccio le vesti ma nemmeno è un cattivo oculare. Sarei curioso di farmici un giro in binoculare.


Allegati:
M45 - Pleiadi.jpg
M45 - Pleiadi.jpg [ 108.07 KiB | Osservato 2178 volte ]

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M45 - Pleiadi
MessaggioInviato: giovedì 11 dicembre 2014, 14:57 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Molto bello il disegno. La proporzione della posizione delle stelle è perfetta! Se devo trovare il pelo, le due stelle a nord ovest io le vedo leggermente meno luminose delle altre sorelle. Mi hai fatto venire di provarci, a disegnarle ( chissà che schifezza salta fuori... :lol: ).

Come hai elaborato dal disegno grezzo su foglio all'immagine finale?

Comunque, davvero complimenti!

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M45 - Pleiadi
MessaggioInviato: giovedì 11 dicembre 2014, 18:37 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie mille Kapp!
Praticamente il disegno l'ho abbozzato su un banale quadernino a quadretti con matita a mina, in cui ho reso la luminosità delle varie stelle calcando più o meno a seconda della magnitudine. Al momento non trovo più la lucina rossa, quindi mi son fatto luce con la torcia del cellulare col dito sopra :lol: è un po' rozzetto, ma il dito sopra la torcia abbassa molto la luminosità e la fa diventare rossa..
Praticamente ridisegno tutto con Photoshop, da zero, così ne approfitto pure per qualche aggiustamento. Di già pronto ho solo il template (che ho usato anche per i disegni precedenti) dove dentro devo solo disegnare le stelle. Vado in ordine di magnitudine, cominciando dalle più luminose e procedendo via via fino a mettere per ultime quelle più impercettibili, anche perchè sono più facili da inserire una volta che hai già piazzato i "fari". Per disegnare quelle più deboli sia sul foglio che sul pc uso triangolazioni, cioè le relaziono sempre tre a tre, e per posizionarle mi dico a mente, ad esempio, "queste sono un triangolo quasi equilatero", oppure "un triangolo rettangolo poco poco più aperto", oppure "un triangolo isoscele quasi perfetto, con quella lì un po' spostata a N", oppure "queste due sono distanti più o meno come quelle laggiù".

La proporzione tra le distanze è la cosa su cui mi sono sforzato di più, magari a discapito dell'attenzione verso le relative luminosità (una volta che ho speso tanto tempo a disegnare più correttamente possibile ogni singola stella, poi quando devo passare in rassegna le stelle per aggiustare la luminosità, ci arrivo già "stanco" - forse è per questo hai notato che la luminosità delle stelle a nord-ovest non è proprio fedele, io non me ne ero accorto). Comunque nel disegno al pc prima mi occupo delle posizioni, poi della luminosità. Infine faccio un livello nuovo su cui metto i bagliori, e se serve come ultimo passo prendo i due livelli insieme e li ruoto per orientarli bene nei punti cardinali (che nel templato sono fissi). Qui, a differenza di altri casi, alla fine ci ho messo l'aberrazione cromatica e alla fine volevo anche metterci quel poco di distorsione ai bordi del campo che effettivamente avevo, anche se poca, ma non riuscivo a renderla bene. Le stelle distorte hanno una forma precisa su cui ancora devo lavorare.

Dai dai prova anche tu, che il disegno è la fotografia dei visualisti! :D stiamo diventando una minoranza etnica..

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M45 - Pleiadi
MessaggioInviato: venerdì 12 dicembre 2014, 10:47 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Azz, che cosa elaborata!

Ieri sera ho fatto un disegnino, venuto male nelle proporzioni. Domani se riesco lo pubblico. Ma niente elaborazioni... il pc lo voglio usare il meno possibile :P

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M45 - Pleiadi
MessaggioInviato: venerdì 12 dicembre 2014, 11:31 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma penso che sia tutto un processo più lungo a dirsi che a farsi, nel senso che dalla descrizione sembra complesso perchè ho descritto pure cosa penso mentre lo faccio, ma una volta fissato il procedimento poi è tutto in automatico. Io il pc lo uso volentieri perchè mi piace che tutto venga "pulito" e posso correggere senza lasciare segni. Anche se sui forum americani ho visto che molti disegnano col bianco sulla carta nera e scansionano direttamente. L'impatto finale è esteticamente molto elegante e "artigianale", solo che se io facessi così penso mi verrebbe una bella porcata, dato che molte stelle le cancello e le ricolloco cercando di essere più esatto possibile.

Ma pure il tuo disegno sono le Pleiadi? Mi hai incuriosito.

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010