1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 21:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Un buon Acromatico 120mm?
MessaggioInviato: lunedì 8 dicembre 2014, 13:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 19 ottobre 2011, 16:24
Messaggi: 104
Tipo di Astrofilo: Visualista
@armando de pace

bè che mio zio voglia fare come crede sono affari suoi, e esiste se lo vuoi sapere con tanta ansia :)
Ha 78anni e magari ad arrivare a quell'età con ancora la voglia di conoscere cose nuove ed essere perennemente curiosi!
E si lo usa per il visuale, su youtube mettono addirittura il 152/1200 su una Exos2 (astrocity.es è il canale) che altro non è che una EQ5 con 2 kg di carico in più teoricamente.

Non mi pare il caso di scrivere quello che hai scritto riguardo a lui no?

@andreaF

scusa il ritardo, si ho notato che deve usarla solo elettronicamente ma gli è andata bene che ha una presa proprio all'entrata del terrazzo, io purtroppo invece se voglio prendere la eq6 dovrei prendere una prolunga di 10m almeno -.-

_________________
Pagina FB astrofabriano https://www.facebook.com/groups/astrofabriano/
il mio blog fotografico http://photohobby-paolo.blogspot.it/
la mia galleria fotografica 500px https://500px.com/wolfenstein84
LA MIA STRUMENTAZIONE http://www.astrofabriano.it/joomla/stru ... zione.html


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un buon Acromatico 120mm?
MessaggioInviato: lunedì 8 dicembre 2014, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@Notte Nera
non credo di aver offeso tuo zio io ho qualche anno in meno di lui me lo saluti
A dir il vero chi ha chiesto un consiglio cosa prenderli è stato lei ,poi se ne esce con questa frase:
bè che mio zio voglia fare come crede sono affari suoi
Chiedo scusa saluti sig. Notte Nera
Chiuso OT

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un buon Acromatico 120mm?
MessaggioInviato: lunedì 8 dicembre 2014, 20:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 19 ottobre 2011, 16:24
Messaggi: 104
Tipo di Astrofilo: Visualista
certo la scelta è la sua , io posso solo consigliargli in base a quel che leggo e mi si risponde.

Mica volevo polemizzare ci mancherebbe.

solo che dal messaggio non era proprio molto gentile :)

Mettendoci una pietra sopra, c'è stato un piccolo errore da parte di mio zio, ci ho parlato per telefono poco fa.

dopo che ha detto "tanto con un F5 sono abbastanza aperto per vedere il deep sky e un pò meno per il planetario, ma amen non si può avere tutto dalla vita" mi è venuto un sospetto, il 1200 non è un f5 bensi un f9 se non erro.
Allora leggendomi la fattura ha letto Bresser 127S e non 127L quindi dovrebbe aver comprato quello corto da 635mm di focale, mentre la montatura è una EQ5.
Ora attendo il link della fattura online da mia cugina cosi vi sò dire meglio ma almeno cosi la spesa è più sensata, il peso di un 635mm è molto migliore per la eq5 :)

_________________
Pagina FB astrofabriano https://www.facebook.com/groups/astrofabriano/
il mio blog fotografico http://photohobby-paolo.blogspot.it/
la mia galleria fotografica 500px https://500px.com/wolfenstein84
LA MIA STRUMENTAZIONE http://www.astrofabriano.it/joomla/stru ... zione.html


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un buon Acromatico 120mm?
MessaggioInviato: martedì 9 dicembre 2014, 17:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, ma il 635mm è molto peggiore del 1200mm. Su tutti gli oggetti. Va di moda perchè è compatto. Tanto la luminosità nel visuale è data solo dall'apertura e non dal rapporto focale, visto che si usa un oculare e non un sensore fotografico. Avendo sia un 100/500, un 100/600 e un 120/1000 posso testimoniare direttamente la differenza di resa qualitativa.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un buon Acromatico 120mm?
MessaggioInviato: martedì 9 dicembre 2014, 17:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 19 ottobre 2011, 16:24
Messaggi: 104
Tipo di Astrofilo: Visualista
ahia, vabè speriamo se lo goda.

Io infatti sto seguendo i vostri consigli infatti sto mettendo i soldi da parte per la N-Eq6 poi per il tubo vedremo in futuro.
Non nascondo però la mia perplessità su una cosa.

si è parlato che la eq5 fosse piccola ma se vedete la mia associazione in firma noi usiamo il Milo 106/1600 montato su una eq4-5 addirittura senza aver mai notato problemi di stabilità o tremolii vari.
Ora rimane su una eq5 se non erro ma una treppiede ciclopico, rimanendo sempre senza vibrazioni. lo provai in diverse serate di cui un paio con il vento senza mai notare problemi di vibrazioni o altri difetti ecc
e quel tubone pesucchia abbastanza ma soprattutto è lungo 1600mm

Parlo ovviametne per uso VISUALE sia chiaro


p.s. l'abbiamo provato anche con la Cgem Celestron, ma nelle foto che troverete la Cgem è stata usata per il C11 mentre il Milo è stato usato con la sua montatura originale che mi pare sia una eq5-eq4 su treppiede il legno molto grande!

_________________
Pagina FB astrofabriano https://www.facebook.com/groups/astrofabriano/
il mio blog fotografico http://photohobby-paolo.blogspot.it/
la mia galleria fotografica 500px https://500px.com/wolfenstein84
LA MIA STRUMENTAZIONE http://www.astrofabriano.it/joomla/stru ... zione.html


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un buon Acromatico 120mm?
MessaggioInviato: martedì 9 dicembre 2014, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bada che l'EQ4... non esiste :lol: O meglio sono state chiamate EQ4 alcune montature di differenti tipi, da una EQ2 ad una montatura equivalente ad una EQ5 fatta magari da chissà quale produttore. Quindi magari la cosiddetta EQ4 potrebbe benissimo essere in realtà identica ad una EQ5.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un buon Acromatico 120mm?
MessaggioInviato: martedì 9 dicembre 2014, 20:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 19 ottobre 2011, 16:24
Messaggi: 104
Tipo di Astrofilo: Visualista
si hai ragione, dalle dimensioni è un pelo piu piccina della eq5 però, io l'ho battezzata eq4 per comodità :)

Stò leggendo qualche altro forum, la montatura probabilmente risale alla stessa epoca del rifrattore. Vi assicuro che è incredibilmente stabile e esteticamente molto bella.

Nella pagina di facebook della nostra associazione lo potete vedere nell'album "18 maggio 2013"

_________________
Pagina FB astrofabriano https://www.facebook.com/groups/astrofabriano/
il mio blog fotografico http://photohobby-paolo.blogspot.it/
la mia galleria fotografica 500px https://500px.com/wolfenstein84
LA MIA STRUMENTAZIONE http://www.astrofabriano.it/joomla/stru ... zione.html


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un buon Acromatico 120mm?
MessaggioInviato: mercoledì 10 dicembre 2014, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
In merito alla stabilità generale, moltissimo lo fà il treppiede, ho notato soprattutto con le varie "cinesi" (EQ3, EQ5, HEQ5, EQ6. ecc) che con il loro treppiede originale possono ad esempio portare "100", con sotto un treppiede maggiorato possono portare "120".

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un buon Acromatico 120mm?
MessaggioInviato: mercoledì 10 dicembre 2014, 14:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 19 ottobre 2011, 16:24
Messaggi: 104
Tipo di Astrofilo: Visualista
si ho notato leggendo le caratteristiche, la NEQ6 invece ha il treppiede in acciaio da 2" che non dovrebbe essere male anzi.

Ma su una NEQ6 un dobson da 250mm come il mio potrebbe essere utilizzabile?

_________________
Pagina FB astrofabriano https://www.facebook.com/groups/astrofabriano/
il mio blog fotografico http://photohobby-paolo.blogspot.it/
la mia galleria fotografica 500px https://500px.com/wolfenstein84
LA MIA STRUMENTAZIONE http://www.astrofabriano.it/joomla/stru ... zione.html


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un buon Acromatico 120mm?
MessaggioInviato: mercoledì 10 dicembre 2014, 16:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Su una equatoriale un Newton è usabile con difficoltà, a causa del fatto che l'oculare risiede in alto e quando si puntano oggetti in zone diverse del cielo spesso va a finire in posizioni difficili o impossibili da raggiungere, a volte ci vuole i gradini ed altre volte (ossia in altre posizioni) ci si deve mettere in ginocchio. Personalmente ho già fato questa pessima esperienza di un Newton 250 mm su EQ6 e la sconsiglio a tutti. Su una equatoriale al massimo si può usare confortevolmente un Newton di 150mm al massimo. Un Dobson poi non ha una struttura tanto adatta ad essere sostenuto su una equatoriale, è un'opzione pessima. Molto meglio usarlo così come è.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010