ciao a tutti.
Alla ricerca filtri che possano aumentare il contrasto in riprese di nebulose ad emissione con CCD colore dal cielo inquinato di casa, mi ritrovo in casa i tre che vanno per la maggiore:
Allegato:
filtri.jpg [ 35.08 KiB | Osservato 2200 volte ]
idas lps-p2 (52mm)
baader uhc-s (2")
Astronomik uhc-e (2")
Ho pensato quindi di metterli a confronto. Ovviamente per il colore un minimo di elaborazione e' necessaria per evidenziare eventuali differenze.
Ho ripreso M42, cercando di mantenere un workflow omogeneo e uguale per tutte e tre le riprese: Somma di 3 frame da 10min, stretching (DDP "automatico") in MaximDL, poi in PS una saturazione colore con MFM, ed un incremento del colore stellare uguale per le tre foto.
Unica differenza, la foto idas e' stata ripresa con orione basso a circa 60° azimut, mentre la ripresa Baader ed Astronomik a ridosso, rispettivamente a sinistra e a destra, del meridiano (e' passato un po di tempo in quanto il filtro idas non entra nel cassetto ma va montato sul riduttore, quindi ho dovuto smontare tutto tra la posa IDAS e la posa Baader). il Setup e' costituito da un Borg 125SD con riduttore a 640mm di focale, e camera CCD OSC QHY8L. Serata con discreta umidita', la postazione e' da cielo suburbano (ad 8KM ho le luci di Salerno esattamente a sud)
qui le foto:
AstronomiK
Allegato:
m42-test_Astronomik.jpg [ 990.41 KiB | Osservato 2200 volte ]
Baader
Allegato:
m42-test_baader.jpg [ 992.65 KiB | Osservato 2200 volte ]
idas
Allegato:
M42-test-Idas.jpg [ 976.14 KiB | Osservato 2200 volte ]
al di la' delle foto un po' mosse, se ci concentriamo sul colore, personalmente preferisco i toni dell'IDAS , nonstante la foto mostri meno contrasto e qualche gradiente (forse perche' questa non parte svantaggiata in partenza essendo il soggetto stato ripreso piu' basso sull'orizzonte) rispetto agli altri 2.
Mi sembra poi che il colore stelle venga restituito discretamente da Baader e Idas, un po meno da Astronomik.
ditemi la vostra!
Fabrizio