1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 10:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Flip flat
MessaggioInviato: lunedì 8 dicembre 2014, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nessuna, la fotocamera è così sensibile che va in saturazione con 1/30 con qualsiasi cosa che sia più luminoso del cielo notturno. Per fortuna i flat mi servono poco o nulla. Per trovare il punto di messa a fuoco una volta ho dovuto mettere davanti al telescopio l'Astrosolar, puntando la campagna e di certo non il Sole! Però non posso certamente interporre l'Astosolar per fare i flat.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flip flat
MessaggioInviato: lunedì 8 dicembre 2014, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Nessuna, la fotocamera è così sensibile che va in saturazione con 1/30 con qualsiasi cosa che sia più luminoso del cielo notturno. Per fortuna i flat mi servono poco o nulla. Per trovare il punto di messa a fuoco una volta ho dovuto mettere davanti al telescopio l'Astrosolar, puntando la campagna e di certo non il Sole! Però non posso certamente interporre l'Astosolar per fare i flat.

Ho qualche dubbio in merito, non credo che esista una camera così sensibile, magari esistesse :shock:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flip flat
MessaggioInviato: lunedì 8 dicembre 2014, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' inutile esprimere dubbi senza avere cognizione di causa. Su cosa ti basi? Se ha la stessa fotocamera che ho io puoi esprimere dubbi, e spiegare cosa ti risulta, altrimenti dai pure dei consigli ma astieniti dal dubitare di quello che dico. 1/30 di secondo per la mia fotocamera è un tempo troppo lungo per poter fare qualsiasi esposizione di giorno o su un qualcosa di illuminato. Anche la mia Atik 16IC monocromatica ha una sensibilità simile, però ha un otturatore elettronico che può fare esposizioni di millesimi di secondo. Se faccio una istantanea di giorno con un normale telescopio o obbiettivo debbo usare tempi attorno a pochi millesimi altrimenti viene sovraesposta. Con 1/30 di secondo anche con la 16IC è impossibile fare foto di giorno perchè vengono sovraesposte. Probabilment4e di notte potrei fare qualche prova con un pannello molto poco illuminato, non certo fotografare il cielo sereno di giorno come alcuni fanno.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flip flat
MessaggioInviato: lunedì 8 dicembre 2014, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
E' inutile esprimere dubbi senza avere cognizione di causa. Su cosa ti basi? Se ha la stessa fotocamera che ho io puoi esprimere dubbi, e spiegare cosa ti risulta, altrimenti dai pure dei consigli ma astieniti dal dubitare di quello che dico. 1/30 di secondo per la mia fotocamera è un tempo troppo lungo per poter fare qualsiasi esposizione di giorno o su un qualcosa di illuminato. Anche la mia Atik 16IC monocromatica ha una sensibilità simile, però ha un otturatore elettronico che può fare esposizioni di millesimi di secondo. Se faccio una istantanea di giorno con un normale telescopio o obbiettivo debbo usare tempi attorno a pochi millesimi altrimenti viene sovraesposta. Con 1/30 di secondo anche con la 16IC è impossibile fare foto di giorno perchè vengono sovraesposte. Probabilment4e di notte potrei fare qualche prova con un pannello molto poco illuminato, non certo fotografare il cielo sereno di giorno come alcuni fanno.


Nella fretta ho quotato tutto il tuo messaggio, avrei dovuto quotare solo questa parte
fabio_bocci ha scritto:
Nessuna, la fotocamera è così sensibile che va in saturazione con 1/30 con qualsiasi cosa che sia più luminoso del cielo notturno.


Evidentemente nessuno dei possessori fa mai flat, visto che è impossibile.
Per evitare di risponderti ancora senza cognizione di causa (cosa che mi sembra ti irriti parecchio) lista ignorati e via, mi perderò chicche come i flat senza treno ottico ma pazienza :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flip flat
MessaggioInviato: lunedì 8 dicembre 2014, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Nessuna, la fotocamera è così sensibile che va in saturazione con 1/30 con qualsiasi cosa che sia più luminoso del cielo notturno.

I pannelli elettroluminescenti che di solito si utilizzano per fare i flat sono in genere regolabili e possono emettere anche davvero poca luce. Con la ST-8 al minimo mi ci possono volere anche diversi secondi di posa per un flat correttamente esposto in luminanza, mentre con filtri più selettivi è meglio alzare la luminosità. Chiaramente anche con questa mia vetusta CCD risulta impossibile fotografare di giorno senza filtri, ma non per questo non si possono fare dei buoni flat se lo si desidera; basta usare una sorgente luminosa adeguata.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flip flat
MessaggioInviato: lunedì 8 dicembre 2014, 21:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quoto Ivaldo.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flip flat
MessaggioInviato: martedì 9 dicembre 2014, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora proverò a prendere un pannello elettroluminescente a luminosità regolabile. Grazie Ivaldo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flip flat
MessaggioInviato: martedì 13 gennaio 2015, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Alcuni pannelli luminosi tipo quelli in formato A2 non hanno la possibilità di una regolazione, in questo caso ricordo Gianni Benintende che mise dei pannellini/filtro davanti per diminuire la luminosità.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010