1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consigli per l'acquisto monocolo
MessaggioInviato: lunedì 8 dicembre 2014, 18:44 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 settembre 2013, 16:10
Messaggi: 36
Località: Vicenza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve a tutti
Chiedevo consigli per l'acquisto di un monocolo per l'osservazione e studio delle costellazioni, quindi a basso ingrandimento e grande campo. Ho già un paio di binocoli, ma li trovo scomodi sia perché sono meno maneggevoli da usare con una sola mano (nell'altra ci starebbe la cartina o atlante), sia per il fastidio di dover centrare sui due occhi la pupilla, che mi rende frustrante l'osservazione cielo>cartina>di nuovo cielo... Su che ingrandimenti stareste per aver una visione abbastanza larga allo scopo? Ne esistono anche zoom, li consigliate o sono inutili? Budget sui 100€, poi se vale la pena, anche di più...
Cielo sereni!

_________________
Dobson Orion XT8 Plus
10mm, 28mm, Vixen Zoom 8-24mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli per l'acquisto monocolo
MessaggioInviato: lunedì 8 dicembre 2014, 23:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 settembre 2008, 10:46
Messaggi: 475
Ti consiglio un telescopio e non uno spotting scope. Ho un celestron ultima 80 spotting scope che non mi sognerei di utilizzare per astronomia. Certo aggiungendo uno zero troveresti anche ottimi SP ma anche in questo caso sarebbero preferibili telescopi nati per uso astronomico.
Detto questo mi orienterei su un rifrattore acromatico ad f/5 tipo 80/400, 102/500 o 120/600, se vuoi metterlo su un buon treppiede fotografico, non andrei oltre l'80/400.
Non riusciresti ad osservare le costellazioni nella loro interezza ma con opportuni oculari (fuori budget) puoi raggiungere i 5-6 gradi di campo.
Con uno zoom classico 24-8 mm ottieni un campo al massimo di 2,4 gradi.
Con oculari piu' normali ottieni campi di 3-4 gradi.
Il mio spotting scope a 20x mi da' un campo di 2 gradi


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
Celestron C8 Edge HD su montatura Kenko NES-QS
Tecnosky 66/400 ED
Mak 90/1250 skywatcher
skywatcher SLT
Binocoli 10x50 e 7x35 Olympus - nikon 7x50 AE - konus emperor 10x42
Astrotech 11x70- busch 8x30
Camera Imaging Source DFK21 a colori con sensore Sony ICX618


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli per l'acquisto monocolo
MessaggioInviato: martedì 9 dicembre 2014, 7:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Penso che jun si riferisca ad uno strumentino da usare a mano libera.
Ci sono diversi monoculari in giro, ma generalmente, visto che sono strumenti fatti per contenere al massimo le dimensioni hanno diametri di solito decisamente piccoli.
Nel vintage ci sono diversi cannocchiali russi, anche zoom, io ho per esempio un ottimo 8-24x30, ma anche in questo caso si parla di diametri ristretti, in oltre zoomando avresti un alto ingrandimento poi difficile da gestire con una sola mano.
Una buona soluzione potrebbe essere per me la versione monoculare del Dekarem Zeis Jena, il Dekarismo: se non sei portatore di occhiali (ha una ridotta estrazione pupillare) avresti un buon 10x50 (esistono anche versioni 7x, il Binoctarmo e 15x, il Pentecarmo) con 73° di campo apparente abbastanza ben corretti; il costo si aggirerebbe intorno ai 150 euro circa.
Immagine

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli per l'acquisto monocolo
MessaggioInviato: martedì 9 dicembre 2014, 12:22 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 settembre 2013, 16:10
Messaggi: 36
Località: Vicenza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie per le risposte, come dice monpao cercavo proprio un monocolo da tenere con una sola mano, a basso ingrandimento, per studiarmi le costellazioni, nei ritagli di tempo, senza tirar fuori il dobson o treppiede e binocolone... Avevo adocchiato l'orion 10x42, anche in versione zoom 10-25x42 che però avrebbe minore pupilla di uscita ed estrazione, per uno zoom che magari userei solo qualche volta di giorno sui panorami... Poi ci sono ingrandimenti minori, e altre marche, e qui appunto chiedevo consiglio...

_________________
Dobson Orion XT8 Plus
10mm, 28mm, Vixen Zoom 8-24mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli per l'acquisto monocolo
MessaggioInviato: martedì 9 dicembre 2014, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Di monocoli ne ho provati due della Vortex. Un 8x ed un 10x. Sono veramente molto validi e molto piccoli da portare in tasca. Sono questi: http://www.vortexoptics.com/category/monoculars
Io ho provato i modelli "Solo".

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli per l'acquisto monocolo
MessaggioInviato: martedì 9 dicembre 2014, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per l'utilizzo che vuoi farne, potrebbe essere sufficiente un cannocchiale cercatore ad immagine raddrizzata, come questo:
http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... 0d&Score=1
...e te la cavi con una spesa modica.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli per l'acquisto monocolo
MessaggioInviato: martedì 9 dicembre 2014, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
No, quel modello non e' RACI.... Scusa ho scritto una fesseria. Che asino... :facepalm:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli per l'acquisto monocolo
MessaggioInviato: mercoledì 10 dicembre 2014, 10:38 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 settembre 2013, 16:10
Messaggi: 36
Località: Vicenza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ah, figurati, nella mia ignoranza di novellino non so manco cosa sia RACI :D
È ad immagine raddrizzata, posso intuire?

_________________
Dobson Orion XT8 Plus
10mm, 28mm, Vixen Zoom 8-24mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli per l'acquisto monocolo
MessaggioInviato: mercoledì 10 dicembre 2014, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, RACI e' l'acronimo di ''right angle correct image'' che tradotto in soldoni vuol dire che ti da un'immagine corretta sia in alto-basso che sx-dx.

Mi ricordavo che ci fosse un cercatore diritto con queste caratteristiche e facendo una piccola ricerca l'ho trovato:
http://www.explorescientific.it/it/Acce ... Scope.html
Però, visto il prezzo, penso sia meglio prendere uno dei monocoli che ti hanno già consigliato.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010