1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 17:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 8 dicembre 2014, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 dicembre 2013, 14:08
Messaggi: 79
Località: Uggiate Trevano (Como)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
http://www.amazon.it/Bresser-Oculare-el ... A118FSYHYH

Cosa ne pensate di questo Oculare elettronico, mi piacerebbe entrare nel mondo dell'astrofotografia specialmente in quella del profondo cielo(Galassie), visto il prezzo per voi esperti è meglio scartarlo subito ed investire su qualcosa di più valido, oppure ci si può accontentare?

Voi cosa mi consigliereste come camera CCD, il mio telescopio è un newton 130/650, ma vorrei passare ad un 200/1000

[…]


Allegati:
91cz3WiQjuL._SL1500_.jpg
91cz3WiQjuL._SL1500_.jpg [ 285.95 KiB | Osservato 2877 volte ]


Ultima modifica di Simone Martina il lunedì 8 dicembre 2014, 13:06, modificato 1 volta in totale.
Messaggio modificato per violazione del regolamento. Chiarimenti SOLO via MP.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 dicembre 2014, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io penso che quel'oculare digitale sia troppo poco sensibile per permetterti di ottenere risultati decenti. Se vuoi fare una piccola spesa, ma ben fatta, cerca una camera di guida Magzero MZ-5M (o una QHY5) in bianco e nero: essendo una camera con dinamica a 16Bit puoi fare già piccole riprese deep sky e, se vedi che quella strada ti piace, potrai riciclarla come camera di guida.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 8 dicembre 2014, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Per un 200 devi prendere almeno una neq6 o superiore . Per le foto delle galassie va bene una reflex. Ma ti serve anche un tele con camera guida

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 dicembre 2014, 19:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 dicembre 2013, 14:08
Messaggi: 79
Località: Uggiate Trevano (Como)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Vi ringrazio per i consigli, se ho capito bene oltre alla montatura motorizzata quindi mi serve anche un telescopio guida con un camera specifica,questo telescopio guida che focale dovrebbe avere?Pensavo che la motatura motorizzata fosse sufficiente,tutte le motature normalmente sono già predisposte per collegare la guida?Ora ho capito, insomma per avere buoni risultati bisogna investire un po,ho anche provato a collimare il telescopio tramite un manuale, ma penso che mi dovrò dotare anche di un collimatore laser.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 dicembre 2014, 21:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Eta carinae:
Un saluto a Como, dove ho la maggior parte dei miei parenti.
Per i primi passi di astrofotografia, ti consiglio una reflex modificata, obbiettivi da 100-200 mm ed una montatura motorizzata, come puoi vedere al link:

http://www.pno-astronomy.com/Astrofotog ... pianti.pdf

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 dicembre 2014, 22:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7522
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quoto Fulvio.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 11 dicembre 2014, 8:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 21:15
Messaggi: 524
Località: Pagani(SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,da possessore di un newton 200/1000 ti consigliere i di non prenderlo se sei agli inizi.oltre ad essere 8kg e 90 cm lungo non riuscìresti a tenere l'0cchio all'oculare e nel frattempo muovere le viti del primario per collimare,o almeno io non riesco essendo 176cm alto

_________________
Alfredo Padovano


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 11 dicembre 2014, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
SKIPP ha scritto:
Ciao,dweb camera oessore di un newton 200/1000 ti consigliere i di non prenderlo se sei agli inizi.oltre ad essere 8kg e 90 cm lungo non riuscìresti a tenere l'0cchio all'oculare e nel frattempo muovere le viti del primario per collimare,o almeno io non riesco essendo 176cm alto

Per quello bastano una webcam o una reflex collegate al pc

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 11 dicembre 2014, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fulvio mete ha scritto:
... Per i primi passi di astrofotografia, ti consiglio una reflex modificata, obbiettivi da 100-200 mm ed una montatura motorizzata, come puoi vedere al link:...
Un'ottima strada per avvicinarsi alla fotografia astronomica senza troppi patemi!

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 11 dicembre 2014, 19:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 dicembre 2013, 14:08
Messaggi: 79
Località: Uggiate Trevano (Como)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
fulvio mete ha scritto:
Ciao, Eta carinae:
Un saluto a Como, dove ho la maggior parte dei miei parenti.
Per i primi passi di astrofotografia, ti consiglio una reflex modificata, obbiettivi da 100-200 mm ed una montatura motorizzata

Ciao fulvio mete, ti ringrazio per il link , volevo chiederti se le foto della galassia M31 ed M33 le hai fatte senza telescopio? Ho capito bene? Perchè se si allora il mio Newton 130/650 allora va bene alla grande.La mia montatura è equatoriale ma non motorizzata, quindi uno scatto da 15 secondi verrebbe mosso?
Sono un neofita da più di un'anno, ho iniziato come hai descritto tu con un piccolo binocolo tanto tempo fa ad osservare il cielo, e questo mi ha affascinato, poi con un amico appassionato ho fatto qualche osservazione col suo telescopio, lui stesso mi ha prestato per alcuni mesi un piccolo Dobson, poi ho deciso di aquistare il mio primo tele newton 130/650, da un'anno lo uso per il visuale, conosco abbastanza bene il cielo, riconosco molte costellazioni, uso tanto stellarium per pianificare le mie osservazioni, ho letto libri, scaricato programmi vari, devo dire che so bene cercare oggetti nel cielo e so quando è il mometo migliore per osservarli, all'inizio non mi interessava l'astrofotografia, pensavo che vedere gli oggetti dal vivo fosse meglio, e non capivo che senso avesse la fotografia, ma quando ho iniziato ad osservare le nebulose e le galassie sono rimasto in po deluso, specialmete perchè con l'inquinamento luminoso che ho vicino casa è difficile poter vedere bene col visuale. E' da tempo che osservo i vostri post su questo forum, e piano piano mi sto innamorando delle vostre bellissime foto, mi intriga poter fare astrofotografia, specialmente del cielo profondo, voglio poter imparare anche io a poter elaborare le foto, penso che l'astrofotografia mi darebbe molte soddisfazioni, non mi interessa per il momento competere per vedere chi ha fatto la foto migliore, il concetto di fare lo mie foto mi gratificherebbe personalmente, lo trovo molto interessante per tanti motivi.


Ultima modifica di etacarinae il giovedì 11 dicembre 2014, 20:10, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010