fulvio mete ha scritto:
Ciao, Eta carinae:
Un saluto a Como, dove ho la maggior parte dei miei parenti.
Per i primi passi di astrofotografia, ti consiglio una reflex modificata, obbiettivi da 100-200 mm ed una montatura motorizzata
Ciao fulvio mete, ti ringrazio per il link , volevo chiederti se le foto della galassia M31 ed M33 le hai fatte senza telescopio? Ho capito bene? Perchè se si allora il mio Newton 130/650 allora va bene alla grande.La mia montatura è equatoriale ma non motorizzata, quindi uno scatto da 15 secondi verrebbe mosso?
Sono un neofita da più di un'anno, ho iniziato come hai descritto tu con un piccolo binocolo tanto tempo fa ad osservare il cielo, e questo mi ha affascinato, poi con un amico appassionato ho fatto qualche osservazione col suo telescopio, lui stesso mi ha prestato per alcuni mesi un piccolo Dobson, poi ho deciso di aquistare il mio primo tele newton 130/650, da un'anno lo uso per il visuale, conosco abbastanza bene il cielo, riconosco molte costellazioni, uso tanto stellarium per pianificare le mie osservazioni, ho letto libri, scaricato programmi vari, devo dire che so bene cercare oggetti nel cielo e so quando è il mometo migliore per osservarli, all'inizio non mi interessava l'astrofotografia, pensavo che vedere gli oggetti dal vivo fosse meglio, e non capivo che senso avesse la fotografia, ma quando ho iniziato ad osservare le nebulose e le galassie sono rimasto in po deluso, specialmete perchè con l'inquinamento luminoso che ho vicino casa è difficile poter vedere bene col visuale. E' da tempo che osservo i vostri post su questo forum, e piano piano mi sto innamorando delle vostre bellissime foto, mi intriga poter fare astrofotografia, specialmente del cielo profondo, voglio poter imparare anche io a poter elaborare le foto, penso che l'astrofotografia mi darebbe molte soddisfazioni, non mi interessa per il momento competere per vedere chi ha fatto la foto migliore, il concetto di fare lo mie foto mi gratificherebbe personalmente, lo trovo molto interessante per tanti motivi.