1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 17:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Flip flat
MessaggioInviato: giovedì 4 dicembre 2014, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho filtri L-RGB Astronomik parafocalizzati, (dicono loro!..), e un HAlpha 6nm Baader.
A parte che ho riscontrato che la parafocalizzazione esiste solo sui cataloghi dei costruttori, ma se nella stessa serata utilizzo più filtri compreso l'HAlpha, ovviamente dovrò aggiustare il fuoco ogni volta e non posso pensare di rifare i flat a fine serata.
Quindi spostare ogni volta il tubo per il flat, rischiando di perdere gli allineamenti iniziali, e sopratutto perdendo molto tempo, è lo sprone a continuare a maturare l'idea.
Per quel che riguarda i motori non credo ci siano grandi differenze di peso, piuttosto di alimentazioni.
Per esempio un modello come questo..: http://www.ebay.it/itm/SAVOX-SAVOX-Serv ... 23248e6b10 i più esperti mi possono spiegare se potrebbe andar bene per muovere carichi grandi oppure interpreto male i dati tecnici.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flip flat
MessaggioInviato: venerdì 5 dicembre 2014, 7:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 settembre 2014, 16:38
Messaggi: 309
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Simone Martina ha scritto:
Gp ha scritto:
Lasciarlo fisso mi costringe a riposizionare lo strumento portandolo sul pannello ogni volta che cambio filtro....è chiaro che averlo sul tubo semplificherebbe e velocizzerebbe non di poco le riprese, oltre che annullare qualunque rischio di micro spostamenti sul treno di ripresa.....
Non so come facciate voi ma io i flat li faccio a fine serata, quindi se uno ha possibilità di avere uno schermo fisso in osservatorio non vedo difficoltà nella realizzazione dei flat.

Un motore più potete comporta maggiore peso sulla montatura e sul tubo che si potrebbe manifestare con sbilanciamenti o flessioni.


Sono d'accordo per il peso in più per la realizzazione invece non vedo problemi basta scegliere motore/driver giusto, poi si può anche abbinare a un mini riduttore per aumentare la coppia...

_________________
Noi siamo i Borg. Abbassate i vostri scudi e arrendetevi. Assimileremo le vostre peculiarità biologiche e tecnologiche alle nostre. La vostra cultura si adatterà a servire noi. La resistenza è inutile...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flip flat
MessaggioInviato: sabato 6 dicembre 2014, 1:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gp ha scritto:
Lasciarlo fisso mi costringe a riposizionare lo strumento portandolo sul pannello ogni volta che cambio filtro....è chiaro che averlo sul tubo semplificherebbe e velocizzerebbe non di poco le riprese, oltre che annullare qualunque rischio di micro spostamenti sul treno di ripresa..... :wink:

Sei sicuro di quanto affermi? La soluzione "a coperchio" potrebbe avere senso, a mio parere, solo se hai la necessità di effettuare dei dark con una camera senza otturatore (ed anche in questo caso io propenderei per altri sistemi). Per il flat in se un pannello fissato alla parete dell'osservatorio e che venga puntato in posizione di parcheggio resta la soluzione più semplice, economica e sicura. Il tempo necessario a posteggiare la montatura è davvero minimo e comunque i flat si fanno all'inizio e/o alla fine della sessione (perché mai dovresti farli ad ogni cambio filtro?). Appendere al telescopio un oggetto pesante, sbilanciato e che fa da vela non mi pare una buona soluzione.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flip flat
MessaggioInviato: sabato 6 dicembre 2014, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Ivaldo.
In osservatorio abbiamo (a fianco al mio strumento) un RC da 10" con montato il flip-cap della Gemini. Per coprire il tubo e per dark và bene e la leggerezza è la sua prima qualità.
Io non sò quanto possa pesare un pannello flat è anche questo un'altro parametro da accertare, ma mi sembra che per misure sui 30x30cm si stia intorno a 300gr....credo molto gestibili.
Poi non direi che sia sbilanciato.
Il mio strumento è bilanciato tutto in avanti al limite della lunghezza della barra, percui un pò di peso in punta non darebbe problemi, avendo molti cm di gioco.
Inoltre mi pare di aver capito che con Arduino si possa programmare il motore affinchè ruoti di un tot di gradi, e allora perchè on considerare di far ruotare il pannello di 180° circa, fino a farlo aderire al tubo?...così non ci sarebbe l'effetto "vela".
Poi discorso flat-cabio filtro...magari la necessità è legata alla non parafocalità dei filtri, oppure al fatto che un IRcut si possa sporcare di più di un filtro RGB perchè il primo si utilizza più frequentemente.
Insomma, fin quì le chiacchiere servono per maturare l'idea, affrontando i dubbi e i problemi che potrebbero insorgere.... dai che magari si riesce a realizzarla.

Specifico (solo per curiosità) che la mia camera non ha l'otturatore, ma il dark lo faccio con un tappo da rullino fotografico messu su un posto del carosello da 7posizioni della mia Starlight....e quello l'ho risolto così. :wink:


Ciao

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flip flat
MessaggioInviato: sabato 6 dicembre 2014, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gp ha scritto:
Io non sò quanto possa pesare un pannello flat...

Il foglio elettroluminescente di per se pesa pochissimo. Pensavo più al motore e al supporto semovente.
Gp ha scritto:
Poi non direi che sia sbilanciato.

Lo è nel senso che si trova su un lato del tubo, ma a mio parere il problema non sta neppure tanto lì.
Gp ha scritto:
...il dark lo faccio con un tappo da rullino fotografico messu su un posto del carosello da 7posizioni della mia Starlight....e quello l'ho risolto così. :wink:

E questa mi pare una soluzione assai sensata (tra l'altro è la medesima che vorrei usare anche io in un ipotetico nuovo setup). Ma a maggior ragione se non hai difficoltà ad acquisire i dark il Flip-Flat (o una sua copia artigianale) perde a mio parere motivo d'essere.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flip flat
MessaggioInviato: sabato 6 dicembre 2014, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quello che non capisco è la necessità di un grosso pannello, se si usa il flip mirror basta che dall'altra parte ci sia un pannellino bianco di pochi centimetri di diametro, al massimo da 2".

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flip flat
MessaggioInviato: sabato 6 dicembre 2014, 19:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bisognerebbe pensare a come remotizzare anche il flip mirror ....oddio! :facepalm: :D
Ciao
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flip flat
MessaggioInviato: sabato 6 dicembre 2014, 19:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Quello che non capisco è la necessità di un grosso pannello, se si usa il flip mirror basta che dall'altra parte ci sia un pannellino bianco di pochi centimetri di diametro, al massimo da 2".

Mancherebbe tutta l'ottica. Che razza di flat sarebbe?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flip flat
MessaggioInviato: sabato 6 dicembre 2014, 21:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Effettivamente un flip flat... flop... :lol: Servirebbe solo per la polvere sul sensore. Pensavo solo a quella quando ho scritto il post! :facepalm:
Con l'Atik 383l+ non riesco a fare i flat, avendo un otturatore meccanico con un tempo minimo di 1/30 di secondo qualsiasi luce è troppo forte e va in saturazione. Non riesco nemmeno a provare la messa a fuoco di giorno per la medesima ragione.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flip flat
MessaggioInviato: sabato 6 dicembre 2014, 22:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Con l'Atik 383l+ non riesco a fare i flat, avendo un otturatore meccanico con un tempo minimo di 1/30 di secondo qualsiasi luce è troppo forte e va in saturazione.

Devi usare una sorgente luminosa molto meno potente. Se utilizzi un foglio elettroluminescente devi abbassarne la luminosità, con l'apposita manopola, in modo da dover esporre per almeno un paio di secondi per raggiungere il 50% della FWC. È sconsigliabile usare pose più brevi a causa della disomogeneità indotta dagli otturatori. Che sorgente luminosa utilizzi?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010