1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 11:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Franco M. e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: il mio primo Orione
MessaggioInviato: domenica 30 novembre 2014, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 ottobre 2013, 9:05
Messaggi: 101
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io sono abbastanza soddisfatto considerando che per me è la prima vera M42.
sono 22 pose guidate per un totale di 56min
5x300sec iso 800
9x180sec iso 800
8x30se iso 800
tele 150/750 su N-EQ6
guida con piccolo rifrattore 70/700 e philips spc 900
camera di ripresa: Nikon D3100
rimango in trepidante attesa delle vostre critiche e consigli per migliorare


Allegati:
m42.jpg
m42.jpg [ 57.04 KiB | Osservato 3635 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: il mio primo Orione
MessaggioInviato: domenica 30 novembre 2014, 20:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12990
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Direi che è un buon risultato se è il tuo primo Orione!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: il mio primo Orione
MessaggioInviato: domenica 30 novembre 2014, 21:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 marzo 2014, 18:48
Messaggi: 325
Località: Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come su dice "buona la prima" :)

Inviato dal mio ST23i utilizzando Tapatalk

_________________
Osservo con SW70/500 Ziel 130/900 su HEQ5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: il mio primo Orione
MessaggioInviato: domenica 30 novembre 2014, 22:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15767
Località: (Bs)
Bellissima.
Anche perché "al naturale". :ook: :ook: :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: il mio primo Orione
MessaggioInviato: lunedì 1 dicembre 2014, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La base per una buona immagine c'è, sicuramente hai tanto margine di miglioramento in fase elaborativa.

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: il mio primo Orione
MessaggioInviato: lunedì 1 dicembre 2014, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 ottobre 2013, 9:05
Messaggi: 101
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Claudio ha scritto:
La base per una buona immagine c'è, sicuramente hai tanto margine di miglioramento in fase elaborativa.

infatti Claudio l'elaborazione è stata fatta un po a casaccio senza sapere quali siano effettivamente i passaggi da fare. Non conosco Photoshop, e con DSS quanto ha terminato la somma e l'allineamento mi ha restituito un immagina piatta, priva di colori. Sono dovuto intervenire sulla saturazione per cominciare a vedere qualcosa, ma non so se il procedimento è corretto. Sapresti consigliarmi un tutorial per neofiti o dettarmi i passaggi principali per migliorare questa foto?

grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: il mio primo Orione
MessaggioInviato: lunedì 1 dicembre 2014, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dovresti usare un software specifico per l'elaborazione delle immagini deepsky, si parla molto bene di Pixinsight, ed è a pagamento, ma se lo scarichi hai un trial per la prova, spunti per altri software qui:
http://www.astropix.com/HTML/I_ASTROP/SOFTWARE.HTM

in rete trovi molti tutorial per l'elaborazione, poi specializzandoti su un software, ti farai una tua metodologia elaboriva personale..... :matusa:

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: il mio primo Orione
MessaggioInviato: venerdì 5 dicembre 2014, 3:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2013, 17:21
Messaggi: 177
Località: verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao carmelo
bellissima foto, mi piace particolarmente il lavoro con le diverse esposizioni che non fanno evidenziare il nucleo bruciato.
mi dici come hai scelto i tre diversi tempi di esposizione (scelta casuale o ragionata?)

se poi non ti dispiace potresti mettere il link per scaricare l'immagine che ti viene fuori da dss?

avrei voglia di provare ad elaborarla se me lo permetti, dato che sono un pivellino e non sono ancora riuscito a fare foto come la tua.

i diritti della foto restano i tuoi (se vuoi la firmo col tuo nome) :ook:

P.s.:sempre se riesco a fare un buon lavoro si intende

_________________
skywatcher dobson 8"
la contemplazione del firmamento restituisce emozioni inenarrabili!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: il mio primo Orione
MessaggioInviato: venerdì 5 dicembre 2014, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 ottobre 2013, 9:05
Messaggi: 101
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fradobson ha scritto:
ciao carmelo
bellissima foto, mi piace particolarmente il lavoro con le diverse esposizioni che non fanno evidenziare il nucleo bruciato.
mi dici come hai scelto i tre diversi tempi di esposizione (scelta casuale o ragionata?)

se poi non ti dispiace potresti mettere il link per scaricare l'immagine che ti viene fuori da dss?

avrei voglia di provare ad elaborarla se me lo permetti, dato che sono un pivellino e non sono ancora riuscito a fare foto come la tua.

i diritti della foto restano i tuoi (se vuoi la firmo col tuo nome) :ook:

P.s.:sempre se riesco a fare un buon lavoro si intende


Ciao Fra
diciamo che i diversi tempi di esposizione sono stati dettati da informazioni che ho raccolto un po qua e la, avrei voluto aumentare l'integrazione, ma poi il cielo si è coperto.
Sarei lieto di postare l'immagine di DSS ma come si fa? :oops: è un file tiff a 16bit anche abbastanza pesante credo, per i diritti nessun problema :ook:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: il mio primo Orione
MessaggioInviato: sabato 6 dicembre 2014, 7:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2013, 17:21
Messaggi: 177
Località: verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
non sono ferrato neanche io in materia.
qui nel forum, in una precedente discussione, mi è stato suggerito di caricare le immagini in dropbox che dovrebbe essere un servizio di cloud dove puoi caricare anche file di grosse dimensioni.
come si faccia non lo so, non ho provato perchè poi non mi è servito caricare immagini.

fammi sapere
ciao
francesco

_________________
skywatcher dobson 8"
la contemplazione del firmamento restituisce emozioni inenarrabili!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Franco M. e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010