1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 0:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Arcobaleno, quasi doppio, a Roma
MessaggioInviato: venerdì 5 dicembre 2014, 10:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
:rotfl: :rotfl: :rotfl:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Arcobaleno, quasi doppio, a Roma
MessaggioInviato: venerdì 5 dicembre 2014, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 agosto 2009, 13:43
Messaggi: 454
Località: Busnago (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
:facepalm: :facepalm: :facepalm:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Arcobaleno, quasi doppio, a Roma
MessaggioInviato: venerdì 5 dicembre 2014, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
ieri ai castelli c'era (visto da Anzio ) l'arcobaleno più luminoso che io abbia mai visto , la foto è col cellulare e non sono riuscito ad esporre correttamente , la luce era pazzesca :D


Allegati:
arcobaleno.jpg
arcobaleno.jpg [ 35.45 KiB | Osservato 1370 volte ]

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Arcobaleno, quasi doppio, a Roma
MessaggioInviato: venerdì 5 dicembre 2014, 17:11 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
Daje Gianni!! Tra un po' ci riprendi un bel sole a quadretti, non vedo l'ora !!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Arcobaleno, quasi doppio, a Roma
MessaggioInviato: venerdì 5 dicembre 2014, 20:54 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 aprile 2006, 10:34
Messaggi: 682
Località: Brescia
Fabios ha scritto:
Ehmmmmm anche questo tipo qui l'ha visto l'arcobaleno!
https://www.facebook.com/56208847866/ph ... =1&theater
:D
Guardate chi e' l'utente. :rotfl:

Ma soprattutto leggete i commenti :rotfl:

Alberto
:oops: ...chiedo scusa per l'ot pensavo fosse l'astrocafè

_________________
Il dubbio è alla base dell'intelligenza umana. Davidem27 cit.
Ogni tanto varrebbe la pena sdraiarsi sull'erba col naso in su, semplicemente per contemplare.
Solo ad ammirare e contemplare. Niente di più. Ippogrifo cit.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Arcobaleno, quasi doppio, a Roma
MessaggioInviato: sabato 6 dicembre 2014, 0:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 giugno 2012, 16:20
Messaggi: 179
Località: Pavona di Albano laziale (RM) 150 mt slm
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Visto anch'io mentre ero al lavoro, ne vedevo una porzione sia del primo che del secondo, da un portone del capannone dove lavoro, a Pavona, zona nettunense. Il primario era semplicemente stupendo, luminosissimo, i colori chiaramente distinguibili. Il secondario era evidentissimo. Peccato solo che il cielo che faceva da sfondo era di un indecente coloraccio sabbia, amplificato dalla luce del sole prossimo al tramonto.
Complimentoni a Danilo Pivato, non ti scappa mai niente.
Come dissi ad una cena tra astrofili una volta, se dovesse schiantarsi un gigantesco asteroide sulla terra, prima dell'estinzione di massa Danilo farebbe in tempo a trarne l'APOD del giorno. (l'ultimo per giunta) :please:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Arcobaleno, quasi doppio, a Roma
MessaggioInviato: sabato 6 dicembre 2014, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Alemmanno ha dovuto modificare leggermente la sua immagine, avendo cambiato il punto di vista:
Allegato:
Alemanno2.jpg
Alemanno2.jpg [ 105.06 KiB | Osservato 1327 volte ]

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Arcobaleno, quasi doppio, a Roma
MessaggioInviato: sabato 6 dicembre 2014, 16:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Arcobaleno a.. pixel :mrgreen:
Ahem, tornando seri, se facessimo un ripasso sull'arcobaleno? Io so le chiacchiere della rifrazione, Newton, spettro ma mi domando piu' in dettaglio come viene proiettata la luce sul suolo? Se in una stanza oscura diffraggo... diffrango... scompongo la luce, la vedo proiettata sullo schermo e ogni punto dello schermo vede uno o al massimo 2 colori.
Non credo sia cosi'.
Oppure vediamo la proiezione su uno sfondo, allora l'arcobaleno si vede sempre solo contro le nuvole? ... mi pare di no..?
Insomma questo per spiegare la domanda, volendo studiare l'arcobaleno come fosse una eclisse (nel senso della sua proiezione a terra), da che parte si inizia...?

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Arcobaleno, quasi doppio, a Roma
MessaggioInviato: sabato 6 dicembre 2014, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
http://it.wikipedia.org/wiki/Arcobaleno

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Arcobaleno, quasi doppio, a Roma
MessaggioInviato: sabato 6 dicembre 2014, 18:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Capito, c'e' sempre bisogno di goccioline d'acqua in sospensione, l'effetto di "passare di nuovola in nuvola" necessita comunque di una nebbia di mezzo. Direi che mi immaginavo un enorme prisma. :oops: :facepalm:

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010