1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 21:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 149 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 11, 12, 13, 14, 15  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta binoculare e oculari
MessaggioInviato: mercoledì 26 novembre 2014, 19:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@Laura
un calcolo approssimato del tuo setup
2800*1,20*1,6/16,8= 320X circa
1,20 il tiraggio della torretta
1,6 il tuo correttore
16,8 i tuoi oculari
con questo se calcoliamo la focale risultante il tuo sc con in treno una torretta e un correttore da 1,6X porta la focale a 5376mm se lo vuoi verificare lo puoi inserendo il solo visualback e uno dei due oculari da te in possesso inquadra un soggetto dove puoi contare i mattoni,i piantoni di ringhiera delle tegole che sia abbastanza lontano, poi la stessa prova falla con la torretta e li stessi oculari
Ritornando in tema la P.U diminusce maledettamente perchè è cambiato il rapporto di focale f da f /10 si porta a f/19,2 di cui la P.U 0,875mm con questo la torretta non è da deep con gli SCT N.B. si può recuperare qualcosa non usando il correttore "sugli SCT" fa più danno che bene

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta binoculare e oculari
MessaggioInviato: giovedì 27 novembre 2014, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Giove31 ha scritto:
@Laura
un calcolo approssimato del tuo setup
2800*1,20*1,6/16,8= 320X circa
1,20 il tiraggio della torretta
1,6 il tuo correttore
16,8 i tuoi oculari
con questo se calcoliamo la focale risultante il tuo sc con in treno una torretta e un correttore da 1,6X porta la focale a 5376mm se lo vuoi verificare lo puoi inserendo il solo visualback e uno dei due oculari da te in possesso inquadra un soggetto dove puoi contare i mattoni,i piantoni di ringhiera delle tegole che sia abbastanza lontano, poi la stessa prova falla con la torretta e li stessi oculari

Bene, grazie della precisazione
Cita:
la torretta non è da deep con gli SCT N.B. si può recuperare qualcosa non usando il correttore "sugli SCT" fa più danno che bene

La torretta va a fuoco anche senza correttori e rifacendo i calcoli con il 20% di focale in più ottengo 195x che vanno bene per oggetti di piccolo diametro angolare. Le nebulose planetarie le trovo più belle in binoculare che non in visione classica

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Ultima modifica di lauralions88 il mercoledì 11 marzo 2015, 21:59, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta binoculare e oculari
MessaggioInviato: mercoledì 3 dicembre 2014, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Armando De Pace ha scritto:
@Laura
un calcolo approssimato del tuo setup
2800*1,20*1,6/16,8= 320X circa
1,20 il tiraggio della torretta
1,6 il tuo correttore
16,8 i tuoi oculari

Ho riflettuto bene su questo passaggio e non sono convinta che l'aumento della focale di 1,20x si verifichi anche usando il correttore, che servirebbe proprio per avere maggiore backfocus anche da telescopi che ne hanno poco

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Ultima modifica di lauralions88 il mercoledì 11 marzo 2015, 21:59, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta binoculare e oculari
MessaggioInviato: giovedì 4 dicembre 2014, 5:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Perché non provi?
Ricordati che questo vale per gli SCT non per i rifrattori

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta binoculare e oculari
MessaggioInviato: giovedì 4 dicembre 2014, 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Armando De Pace ha scritto:
Perché non provi?
Ricordati che questo vale per gli SCT non per i rifrattori

Quando si rasserena qualche prova la farò di sicuro, nel frattempo Armando potresti farla tu una prova, un bel matto in 4 mosse :wink: :
1. monta un oculare nel diagonale e focheggia
2. monta la torretta senza correttori e focheggia; dovrai far fare al pomello tanti giri antiorari
3. monta la torretta con correttore; ti accorgerai che per tornare a fuoco stavolta dovrai ruotare il pomello in senso orario
4. via la torretta e rimonta l'oculare che hai usato nel punto 1, ti renderai conto che i giri di pomello per ritrovare il fuoco sono pochissimi.
Tutto questo per provare che cosa? Che usando il correttore il ricavo del backfocus che serve alla torretta è solo opera sua! :) Il telescopio non ha colpe e non varia la focale, come invece accade usando la torretta senza correttore :look:

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Ultima modifica di lauralions88 il mercoledì 11 marzo 2015, 22:00, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta binoculare e oculari
MessaggioInviato: giovedì 4 dicembre 2014, 19:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ok lo farò mannaggia al meteo questa sera dopo aver montato tutto sono arrivate le nuvole da scirocco ho chiso baracca e via

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta binoculare e oculari
MessaggioInviato: giovedì 4 dicembre 2014, 19:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ma lo sapete vero che in rete ci sono i grafici dell'aumento della focale al variare del backfocus ? Cercate, cercate ! :D
(non ricordo però se sia disponibile il grafico per gli S/C con f/6,3)

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta binoculare e oculari
MessaggioInviato: giovedì 4 dicembre 2014, 22:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io per il calcolo uso questa regola, derivata dalle proporzioni sui raggi di curvatura tra primario e secondario degli SCT (classici, non HD et simila):

Feq = Fp • (D + Fs) / Fs

con:
Fp = focale primario
Fs = focale secondario
D = distanza tra secondario e piano focale

Considerato che un C8 ha un primario con focale 396 mm, un secondario con focale di 116 mm ed una distanza di progetto secondario-piano focale di circa 480 mm, i conti tornano.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta binoculare e oculari
MessaggioInviato: venerdì 5 dicembre 2014, 3:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
http://www.telescopedoctor.com/articoli/focali-c8.pdf
Buona lettura

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta binoculare e oculari
MessaggioInviato: venerdì 5 dicembre 2014, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho appena letto l'allegato ma sono rimasta un po' perplessa in quanto sono giunta ad un punto morto! La chiave di Volta sembrerebbe essere la formuletta riportata a pag. 3 che calcolerebbe un ipotetico "potere di amplificazione" che presumo vada moltiplicato per la focale nativa (altrimenti che potere di amplificazione sarebbe?? :mrgreen: ) per ricavarne quella equivalente però il testo prima di tutto non ne parla e secondariamente c'è uno di dati della formula che mi spiazza: la focale del secondario. Il secondario è convesso e non ha lunghezza focale! Ha un fattore moltiplicatore che nel C11 vale 5x. Se c'è qualche altra grandezza in gioco io non la conosco :(
E quindi sono punto e a capo, resterebbe l'esperimento suggerito da Sarah e Fabio, cronometrare una stella a declinazione 0 che attraversa il campo e da lì provare a ricavarsi il resto.

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Ultima modifica di lauralions88 il mercoledì 11 marzo 2015, 22:00, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 149 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 11, 12, 13, 14, 15  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010