1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 0:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 5 dicembre 2014, 0:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 ottobre 2010, 2:26
Messaggi: 663
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao a tutti.
Alla ricerca filtri che possano aumentare il contrasto in riprese di nebulose ad emissione con CCD colore dal cielo inquinato di casa, mi ritrovo in casa i tre che vanno per la maggiore:

Allegato:
filtri.jpg
filtri.jpg [ 35.08 KiB | Osservato 2203 volte ]
idas lps-p2 (52mm)
baader uhc-s (2")
Astronomik uhc-e (2")

Ho pensato quindi di metterli a confronto. Ovviamente per il colore un minimo di elaborazione e' necessaria per evidenziare eventuali differenze.
Ho ripreso M42, cercando di mantenere un workflow omogeneo e uguale per tutte e tre le riprese: Somma di 3 frame da 10min, stretching (DDP "automatico") in MaximDL, poi in PS una saturazione colore con MFM, ed un incremento del colore stellare uguale per le tre foto.
Unica differenza, la foto idas e' stata ripresa con orione basso a circa 60° azimut, mentre la ripresa Baader ed Astronomik a ridosso, rispettivamente a sinistra e a destra, del meridiano (e' passato un po di tempo in quanto il filtro idas non entra nel cassetto ma va montato sul riduttore, quindi ho dovuto smontare tutto tra la posa IDAS e la posa Baader). il Setup e' costituito da un Borg 125SD con riduttore a 640mm di focale, e camera CCD OSC QHY8L. Serata con discreta umidita', la postazione e' da cielo suburbano (ad 8KM ho le luci di Salerno esattamente a sud)

qui le foto:

AstronomiK
Allegato:
m42-test_Astronomik.jpg
m42-test_Astronomik.jpg [ 990.41 KiB | Osservato 2203 volte ]

Baader
Allegato:
m42-test_baader.jpg
m42-test_baader.jpg [ 992.65 KiB | Osservato 2203 volte ]

idas
Allegato:
M42-test-Idas.jpg
M42-test-Idas.jpg [ 976.14 KiB | Osservato 2203 volte ]


al di la' delle foto un po' mosse, se ci concentriamo sul colore, personalmente preferisco i toni dell'IDAS , nonstante la foto mostri meno contrasto e qualche gradiente (forse perche' questa non parte svantaggiata in partenza essendo il soggetto stato ripreso piu' basso sull'orizzonte) rispetto agli altri 2.
Mi sembra poi che il colore stelle venga restituito discretamente da Baader e Idas, un po meno da Astronomik.
ditemi la vostra!

Fabrizio

_________________
Strumentazione
- Ottiche: GSO RC8, Celestron 80ed, Borg 125Ed, TS65Q, Sharpstar HNT 150 f2.8
- Mount: Ioptron CEM60, Celestron CG5-ADGT
- Camera: CCD QHY8L, QHY9M,
- Guida: SW 80/400, tecnosky 60/228, Magzero Mz-5m, QHY5L-II
- Attaccapanni: 114/900 anni '80


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 5 dicembre 2014, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
non te la prendere..ma da questo test non si evince nulla.. le prove vanno fatte nelle medesime condizioni.

ma hai applicato qualche correzione alle immagini?

comunque dalla mia esperienza la differenza principale è che l'idas è meno selettivo rispetto agli altri e quindi è perfettamente utilizzabile anche su soggetti che emettono su tutto lo spetto come galassie e neb a riflessione.
se questo test non è falsato dalle condizioni i risultati sono:
-astronomik che taglia più di tutti
-baader è intermedio
-idas più neutro

astronomik e baader tagliano sul verde esaltando il rosso halfa..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 5 dicembre 2014, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 ottobre 2010, 2:26
Messaggi: 663
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nepa ha scritto:
ma hai applicato qualche correzione alle immagini?


Nessuna correzione alle immagine. Ho cercato di seguire un processo uguale per tutte, utilizzando solo roba automatica (ddp e roba simile) e dove era richiesto un intervento manuale (MfM) ho applicato gli stessi "numeri" alle tre immagini. Niente curve o livelli a colpi di "mouse". L'unica differenza tra le pose quindi e' la "distanza temporale" consistente tra la posa IDAS ( con Orione + basso e quindi con maggior IL) e Baader. So che non e' da poco. Ma non potevo fare altrimenti, in quanto l'idas e' da 52mm e non da 2". Quindi tra spegni CCD, stacca, smonta il riduttore, riattacca, riaccendi , riporta in temperatura, rifuocheggia, problemi al PC... ne e' passata circa 1,5 ora. Altrimenti dovevo "cambiare" serata ed aspettare la stessa "altezza" di M42, ma con il rischio che cambiassero poi le condizioni atmosferiche (un po' anche per pura pigrizia :oops: ).

_________________
Strumentazione
- Ottiche: GSO RC8, Celestron 80ed, Borg 125Ed, TS65Q, Sharpstar HNT 150 f2.8
- Mount: Ioptron CEM60, Celestron CG5-ADGT
- Camera: CCD QHY8L, QHY9M,
- Guida: SW 80/400, tecnosky 60/228, Magzero Mz-5m, QHY5L-II
- Attaccapanni: 114/900 anni '80


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 5 dicembre 2014, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Posso chiedere di vedere le stesse foto solo convertite a colori? Quindi neanche roba automatica?

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 5 dicembre 2014, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 ottobre 2010, 2:26
Messaggi: 663
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
certo, vedo di postarle stasera.

_________________
Strumentazione
- Ottiche: GSO RC8, Celestron 80ed, Borg 125Ed, TS65Q, Sharpstar HNT 150 f2.8
- Mount: Ioptron CEM60, Celestron CG5-ADGT
- Camera: CCD QHY8L, QHY9M,
- Guida: SW 80/400, tecnosky 60/228, Magzero Mz-5m, QHY5L-II
- Attaccapanni: 114/900 anni '80


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 dicembre 2014, 23:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 ottobre 2010, 2:26
Messaggi: 663
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ecco il link per i tre fit.

https://www.dropbox.com/s/v8gi63y48wzr7 ... t.rar?dl=0

_________________
Strumentazione
- Ottiche: GSO RC8, Celestron 80ed, Borg 125Ed, TS65Q, Sharpstar HNT 150 f2.8
- Mount: Ioptron CEM60, Celestron CG5-ADGT
- Camera: CCD QHY8L, QHY9M,
- Guida: SW 80/400, tecnosky 60/228, Magzero Mz-5m, QHY5L-II
- Attaccapanni: 114/900 anni '80


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 13 dicembre 2014, 20:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
se questo test non è falsato dalle condizioni i risultati sono:
-astronomik che taglia più di tutti
-baader è intermedio
-idas più neutro


Concordo;Infatti l'Astronomik è quello che dà più contrasto ed il fondo cielo più nero

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 21 luglio 2015, 14:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 luglio 2015, 12:28
Messaggi: 44
Mi sto interessando di più su questi filtri... ma mi mancano proprio le nozioni base! :(

la prima domanda è: come faccio a riconoscere se una nebulosa è a emissione o a riflessione? In quelle a riflessione tali filtri non servono a niente?

Per il resto l'effetto che mi piace di più è quello Baader.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 luglio 2015, 19:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
la prima domanda è: come faccio a riconoscere se una nebulosa è a emissione o a riflessione? In quelle a riflessione tali filtri non servono a niente?


Ciao:
Le nebulose a emissione sono quelle costituite prevalentemente da gas ionizzati, in gran parte di Idrogeno della transizione Alfa ,cd. H Alfa , nel rosso profondo a 6563 A.
Quelle a riflessione sono costituite da polveri ,e gas eccitati dalla radiazione, in genere nell'UV di una stella vicina molto calda.
Per le nebulose a riflessione, il cui spettro è simile a quello delle stelle che le illuminano , i filtri interferenziali Ha o O III non sono adatti, vanno meglio gli UHC.
In definitiva, se vuoi un filtro "Universale" per tutte le osservazioni di oggetti nebulari, l'UHC è il migliore.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010