1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 20:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 87 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 4 dicembre 2014, 14:32 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 gennaio 2013, 13:59
Messaggi: 288
per es. interessante leggere qui

http://hyperionzoomlover.blogspot.it/20 ... osslq.html

addirittura meglio dei delos, e poi spiega molto bene il discorso dei 50°, anche io avevo avuto l'idea di mettere un anellino e ridurre il field stop. Chissà così come rendono.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 4 dicembre 2014, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mettere un anello per ridurre il field stop degli oculari è un'idea geniale! Io acquisterei un Televue Ethos e ci metterei un anello per avere 45° di campo, così potrei usarlo proprio come un ortoscopico! :ook:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 4 dicembre 2014, 16:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Invece quel "genio" di siebert fa il contrario allargandolo per avere piu apertura libera.
Auguri!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 4 dicembre 2014, 17:19 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 gennaio 2013, 13:59
Messaggi: 288
Fabio
tu hai esperienza con obbiettivi fotografici?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 4 dicembre 2014, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dici a me? Si, ma dei "vecchi" obbiettivi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 4 dicembre 2014, 17:27 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 gennaio 2013, 13:59
Messaggi: 288
bene quindi dovresti sapere a che serve il diaframma in un obbiettivo...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 4 dicembre 2014, 17:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In un obbiettivo serve a qualcosa, in un oculare però...
Naturalmente anche gli oculari hanno dei diaframmi, che il costruttore mette dell'opportuno diametro. Quindi trovo poco utile allargarli e quantomai singolare il restringerli. Ad esempio il diaframma di campo. Sarebbe poco furbo da parte di un costruttore mettere un diaframma di campo a 50° in un oculare capace di rendere un campo perfetto di 70° no?
Una lettura interessante potrebbe essere questa, per chi non la conosce: http://www.telescope-optics.net/eyepiece1.htm

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 87 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010