1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 17:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: astrorobby e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 1 dicembre 2014, 23:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Immagine
L'artiglio e la bolla sono a meno di 1° di distanza e ci sono stati al pelo nel campo del tec. La Sh2-157, chiamata "the Claw" ovvero "l'Artiglio", a me ricorda molto di più una pinza amperometrica, ma evidentemente non è un oggetto così comune per tutti... :mrgreen:
Sono riuscito a tenere in un angolino del campo la bolla (NGC 7635) senza troppo sacrificare l'inquadratura del soggetto principale. E sono presenti nel campo anche diversi interessanti soggetti come l'ammasso aperto NGC 7510 e la nebulosa globulare GN23.15.3.

La composizione Ha-RGB ha un totale di 8 ore di posa raccolte da Bazena (BS) nell'ultima luna nuova, nel quale per riuscire a "riveder le stelle" abbiamo dovuto fare una pazzia. :crazy: :crazy:
Dopo una sfortunata notte di venerdì a Capanne di Cosola, sull'Appennino, con cielo coperto, abbiamo deciso di smontare tutto e spostarci... sulle Alpi! Ecco che quindi ci siamo messi in marcia e dopo 4 ore siamo arrivati al rifugio Bazena, vicino al Passo Croce Domini, Brescia. C'era anche parecchia neve. E finalmente sabato notte abbiamo potuto fare belle osservazioni.
Abbiamo percorso 635 km col camper...

Commenti e critiche sempre benvenuti.
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 2 dicembre 2014, 8:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 novembre 2009, 10:01
Messaggi: 305
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottimo lavoro, te lo sei guadagnato
per i km che hai dovuto fare ,purtroppo il meteo
non vuole stabilirsi . :ook: :wave:

_________________
Saluti,cieli sereni. Riccardo

Strumentazione:-Celestron CPC 8"XLT-Rifratt.A.p. apo ed 115/800 -F6,9-Canon EOS 450D modific.-Canon EOS 60D-Rifratt.semiapo S.w. ed80/600 pro-F7,5-S.w 102 teleguida-S.w newton 254-Tele obiettivo Canon EF300mm f/4L USM Imagingsource DBK 21AU04.AS -Astrolumina AL ccd 8L Kamera -Montatura S.w. HQ5pro-HQ6pro http://astroriki55.blogspot.com/
http://www.astrobin.com/users/RIKY/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 dicembre 2014, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12999
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bell'immagine! E' un oggetto che ho in mente di riprende anch'io in futuro!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 2 dicembre 2014, 16:22 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao Lorenzo,
Complimenti, come sempre un ottimo lavoro!
Marco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 dicembre 2014, 22:57 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5459
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissima fotografia, non solo per il soggetto e l'elaborazione, ma anche e soprattutto per come l'hai proposto, con una inquadratura davvero ben studiata per includere nel campo la Bubble e NGC 7510.
Relativamente ai km percorsi...cosa non si fa per l'astronomia! :D

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 dicembre 2014, 13:15 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 maggio 2013, 11:41
Messaggi: 350
Località: Viterbo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Lorenzo,
non so se è più bella la foto o il viaggio che hai imposto a te e al tuo set up con la ferma volontà di non arrenderti ai meteo italiani sempre meno favorevoli ...
sicuramente tutti e due i lavori sono degni di nota ...uno come degna rappresentazione di un soggetto a volte un pò trascurato (sicuramente da me) l'altro come gesto da (utilizzando un termine della storia musicale recente) "astrophotographer-hero"
Grande!

_________________
Celestron C11 HD,Skywatcher 80ED,Avalon M-Uno,CCD Starlight Xpress H694,EOS350D
sito: www.alessandrofalesiedi.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 dicembre 2014, 18:58 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 gennaio 2012, 12:56
Messaggi: 262
Località: Zocco Di Erbusco Brescia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti per L'immagine e per la tenacia, ultimamente , specialmente qui al nord ,per trovare condizioni meteo favorevoli bisogna fare salti mortali : io qualche mese fa' ho fatto la stessa cosa all'inverso... dalle
alpi agli appennini come ha scritto Roberto : ...cosa non si fa per l'astronomia! :D.

ciao angelo


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 dicembre 2014, 20:55 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 febbraio 2012, 18:48
Messaggi: 99
Località: Alfianello (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Lorenzo

La foto è stupenda ed è stato un piacere conoscerti
Complimenti per la tenacia
Oscar


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

_________________
Montatura SW EQ6 e 1000HPS e 2000HPSII
RC Truss GSO 10" F8 ridotto a F6
Takahashi FSQ106
G3-16200 Moravian - Filtri LRGB (Astrodon) - Ha - SII - OIII (Baader)
G2-4000 Moravian - Filtri LRGB - Ha - OII (Astrodon)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 dicembre 2014, 10:05 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2007, 16:09
Messaggi: 253
Bellissimo campo e foto gradevolissima come sempre!
Complimenti per l'avventura! Ciao

Antonio
-


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 dicembre 2014, 20:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Lorenzo
Immagine impeccabile come al solito!
Riguardo al meteo che dire.....non vedo il cielo stellato da almeno 2 mesi....o detto tutto :(
Ciao Michele

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: astrorobby e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010