1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 19:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Problema Sbig ST8300
MessaggioInviato: venerdì 28 novembre 2014, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Allora , ho un piccolo ma grande problema con la nuova CCD (usata in perfettissimo stato) Sbig ST8300. In pratica mi succede questo. Avvio le riprese e dopo un po' di tempo con il ccd a -20°(potrei scendere ulteriormente) sul vetro ESTERNO mi si crea della condensa che mi fa cestinare le immagini. Ho provato varie soluzioni. Con il raffreddamento progressivo del sensore. Ed adottare temperature più calde, ma nulla , si forma questa maledetta condensa sulla parte ESTERNA del vetro. Leggendo ho trovato questo articolo creato dalla SBIG stessa http://www.sbig.com/site/assets/files/1 ... heater.pdf volevo sapere se qualcuno possiede questo CCD , se chi ha questo CCD abbia mai avuto problemi analoghi, se avete fatto la modifica e dove avete reperito il componente.Cmq ho chiesto a skypoint ma non mi hanno saputo dire nulla. Ho mandato una mail alla sbig direttamente. Aspetto con fiducia..... Grazie

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema Sbig ST8300
MessaggioInviato: venerdì 28 novembre 2014, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bho no, strano, di solito la condensa si forma dentro.
Hai provato a vedere se si forma anche se non reffreddi il cdd??

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema Sbig ST8300
MessaggioInviato: venerdì 28 novembre 2014, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No se non raffreddi non si forma, e la condensa è ESTERNA, ripeto con un pannetto va via (operazione fatta con il CCD in funzione)

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema Sbig ST8300
MessaggioInviato: martedì 2 dicembre 2014, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Situazione strana..con cosa fotografi?

Le vecchie versioni della qhy8 avevano un problema di condensa..e i proprietari per risolvere tenevano la camera ccd in una busta sigillata con i sacchetti antiumidità fino a poco prima di usarla e cosi risolvevano..

Potresti fare una prova..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema Sbig ST8300
MessaggioInviato: martedì 2 dicembre 2014, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sul vetrino si forma condensa solo se si raffredda. In teoria raffreddando una camera CCD si dovrebbe raffreddare solo il sensore, non l'intera camera e soprattutto non il vetrino.
A me qualche soluzione in mente viene (tipo un ponte termico fra alette di raffreddamento e zona sensore), però sicuramente uno dei tanti possessori di quel CCD potranno intervenire con più cognizione di causa.
La camera ha subito qualche modifica? Magari qualche guarnizione che prima era termoconduttiva e ora no?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema Sbig ST8300
MessaggioInviato: mercoledì 3 dicembre 2014, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il proprietario precedente mi ha assicurato che non ha fatto nessuna modifica....No come dice la sbig a forte umidità e con il raffreddamento del sensore in maniera sostenuta, tende alla condensa. La condensa che si forma ripeto e' ESTERNA, infatti la sbig stessa propone la soluzione che ho riportato, è un difetto di progettazione della ST8300 (però questo si verifica con condizioni di elevatissima umidità).Li ho contattati ma mi hanno chiesto 85dollari per la spedizione.....

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema Sbig ST8300
MessaggioInviato: mercoledì 3 dicembre 2014, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nepa ha scritto:
Situazione strana..con cosa fotografi?


Se ho capito bene la domanda ti rispondo, otticha sia chiusa , Apocromatico , che RC, ottica aperta. Il risultato è identico a prescindere dall'ottica.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema Sbig ST8300
MessaggioInviato: mercoledì 3 dicembre 2014, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche se il sensore è in una camera separata e non fa condensa all'interno, è inevitabile che il gas all'interno della camera si raffreddi e faccia raffreddare anche il vetrino sul quale poi si raccoglie la condensa. Quindi o fai in modo che la parte anteriore della macchina si scaldi un poco oppure potresti pensare anche a qualche strategia per limitare l'umidità davanti al vetrino, questo però è in funzione dal tuo setup. Come dice Dominico1984 che mi ha preceduto, se usi un rifrattore che sia asciutto all'interno non hai problemi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema Sbig ST8300
MessaggioInviato: mercoledì 3 dicembre 2014, 17:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Come dice Dominico1984 che mi ha preceduto, se usi un rifrattore che sia asciutto all'interno non hai problemi.


Non è vero la condensa la fa uguale. il vetrino sta dietro i filtri della ruota, quindi è soggetto ad aria. E' ovvio che il vetrino si raffreddi perché dentro il sensore arriva a temperature glaciali. Però ripeto la sbig propone la soluzione che ho messo a inizio discussione il riscaldatorino per il quale mi hanno chiesto 85dollari solo per la spedizione con il componente gratuito, se stavo in america me lo mandavano gratis. Ora mi hanno detto che lo manderanno gratis a skypoint, dato che devono mandargli della merce. Speriamo non si scordino...

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema Sbig ST8300
MessaggioInviato: mercoledì 3 dicembre 2014, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
certo dover aggiungere un riscaldatore quando la maggior parte dell'energia che utilizza la camera è impiegata per pompare il calore fuori mi pare un crimine :D
Possibile che non sia applicabile la soluzione di un ponte termico?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010