1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 13:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 1 dicembre 2014, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Semplicemente per il prezzo di vendita del binocolo, non avevano intenzione di "sbattersi" a scegliere un modello "in ordine" da rispedirti, quindi hanno fatto prima (giustamente) a rimborsarti. :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 1 dicembre 2014, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 agosto 2012, 12:18
Messaggi: 194
Tipo di Astrofilo: Visualista
È sicuramente andata così...
Peccato, perché il modello è bello e con un campo visivo generoso. Solo che dovrò rinunciare all'acquisto online, dovendo verificare prima come è messa la collimazione.

_________________
Telescopio: Dobson GSO 250/1250, cercatore 8x50, red dot.
Oculari: ES 18mm 80°, ES 8.8mm 82°,TS Planetary ED 5mm, barlow Celestron Ultima 2x.

Firma anche tu per avere un faro in meno e una stella in più:
http://firmiamo.it/salviamo-il-nostro-c ... /aftersign


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 dicembre 2014, 0:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
Tremolo ha scritto:
P.S. Potrebbe anche darsi che la scollimazione era più evidente alla mia misura interpupillare, ma in ogni caso la collimazione dovrebbe essere costante per qualsiasi apertura interpupillare...

potrebbe essere la cosa più plausibile: aveva cioè quella che sia chiama collimazione "condizionata", legata cioè alla DI (ma a volte anche alla distanza di messa a fuoco)

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 dicembre 2014, 14:34 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io, avendo imparato a farlo, avrei cercato le viti e me lo sarei ricollimato.
Tanto nulla ti garantisce che col tempo anche un binocolo perfetto non si scollimi, basta che prenda una bottarella per sbaglio e la frittata è fatta.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 2 dicembre 2014, 20:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 agosto 2012, 12:18
Messaggi: 194
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sì, infatti nei giorni scorsi ho imparato a farlo smontando un Tasco di poco valore, ma pensando che l'HG era ancora in garanzia ho preferito rispedirlo.
Deciderò se riprendermelo e eventualmente collimarlo o se comprare un Nikon.

_________________
Telescopio: Dobson GSO 250/1250, cercatore 8x50, red dot.
Oculari: ES 18mm 80°, ES 8.8mm 82°,TS Planetary ED 5mm, barlow Celestron Ultima 2x.

Firma anche tu per avere un faro in meno e una stella in più:
http://firmiamo.it/salviamo-il-nostro-c ... /aftersign


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 dicembre 2014, 0:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
Marcopie ha scritto:
Io, avendo imparato a farlo, avrei cercato le viti e me lo sarei ricollimato.
Tanto nulla ti garantisce che col tempo anche un binocolo perfetto non si scollimi, basta che prenda una bottarella per sbaglio e la frittata è fatta.

beh, insomma...non esageriamo; se un binocolo è degno di tale nome, e non serve spendere capitali, non si scollima con una bottarella. Forse è che ci stiamo abituando troppo ai bassi livelli cinesi.

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 dicembre 2014, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
La percezione della scollimazione e' anche soggettiva. Ricordo sempre che una volta Giuliano di Tecnosky racconto' di un cliente venuto in negozio di persona a scegliere un Nexus 100 e che dopo averne testati alcuni, ritenne perfetto e comprò quello che secondo Giuliano era il meno collimato di tutti...

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 dicembre 2014, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Personalmente sono molto sensibile alla scollimazione e in genere se ci vedo bene io ci vedono bene tutti. Però mi è capitato di provare uno Swift 10x42, era in vendita ad un prezzo ribassato. Il venditore che è poi un validissimo astofilo e quindi non certo uno sprovveduto, mi disse che lui con quel binocolo non era mai riuscito a vedere bene. Subito appena accostato agli occhi ci vidi perfettamente e rimase perfetto a tutte le prove. E ne ho fatte molte e ne ho fatte fare anche a tante persone diverse, perchè quel binocolo l'ho acquistato immediatamente. Chissà perchè lui non ci vedeva bene.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 dicembre 2014, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 agosto 2012, 12:18
Messaggi: 194
Tipo di Astrofilo: Visualista
Caspita! Non pensavo ci fosse un grado di soggettività così alto. Però, in effetti, la visione binoculare è così complessa che può anche essere.
Quindi il binocolo è sempre meglio provarlo prima di comprarlo.

_________________
Telescopio: Dobson GSO 250/1250, cercatore 8x50, red dot.
Oculari: ES 18mm 80°, ES 8.8mm 82°,TS Planetary ED 5mm, barlow Celestron Ultima 2x.

Firma anche tu per avere un faro in meno e una stella in più:
http://firmiamo.it/salviamo-il-nostro-c ... /aftersign


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 dicembre 2014, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Infatti questo è l'unico consiglio scrosanto! Ho diversi binocoli, li ho comprati tutti solo dopo averli provati. Aggiungo che ho provato diversi binocoli Vortex, nessuno era scollimato, qualcosa vorrà dire. Come anche ho provato diversi Nikon della serie Action, nessuno era scollimato. Ho provato diversi binocoli Bresser, tutti erano scollimati... :lol:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010