1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 18:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 281, la nebulosa Pacman
MessaggioInviato: martedì 2 dicembre 2014, 16:26 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao Roberto, trovo questo tuo lavoro semplicemente stupendo.
Mi piace soprattutto la dinamica ottimamente gestita.
Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 281, la nebulosa Pacman
MessaggioInviato: martedì 2 dicembre 2014, 22:44 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
@hangel: grazie! Come OIII ho il filtro Baader da 8.5nm, mentre per l'SII...non lo uso perché non ce l'ho :D

@Lorenzo: grazie! Il mio cielo lo conosci...considera poi che quando ho ripreso l'HA di questa immagine il cielo era al limite della decenza per riprendere, con una foschia notevole e pochissime stelle visibili ad occhio nudo. Difatti i singoli frame da 900" erano estremamente rumorosi, ma poi riprendendone un discreto numero sono riuscito comunque a mettere insieme un po' di segnale e ad attenuare il rumore, grazie anche all'apporto dell'OIII.
Relativamente alla tua osservazione, nella parte centrale della nebulosa c'è un buon apporto dell'OIII ma anche tanto Ha, anzi soprattutto Ha: mescolando i due contributi è venuta fuori una colorazione magenta virata al blu, che credo sia quello che era lecito aspettarsi vista la sovrapposizione dei due contributi.
Sul fatto di essere operativi da casa...meno male che si riesce a fare qualcosa da casa, perché quest'anno tra meteo inclemente e problemi vari ho fatto pochissime uscite in appennino! :evil:

@Marco: grazie anche a te per l'apprezzamento!

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010