Cita:
Poi cosa succede al variare dell'ingrandimento cambiando oculare? Mi sembra che la dimensione del disco di Airy ingrandendo diminuisca. Perchè a bassi ingrandimenti si vedono anche gli anelli più esterni confusi con la centrica ed a alti ingrandimenti non più? Di sicuro aumentando gli ingrandimenti la centrica non aumenta di dimensione in funzione dell'ingrandimento, in teoria dovrebbe rimanere sempre eguale.
Io so che le dimensioni angolari del disco di Airy in arcsec diminuiscono con l' aumento del D del tele e del suo potere risolutivo a parità di altri parametri, .
Le dimensioni spaziali sul piano focale (diametro) di un dato disco aumentano con l'aumentare della lunghezza d'onda e del rapporto F/D , con l'equazione D= 2.44 x lambda x F/D; ora, aumentando gli ingrandimenti a parità del resto (apertura e lunghezza d'onda), aumenta anche il rapporto F/D (la Feq sarà maggiore) e quindi aumenta anche il disco di Airy sul piano focale .
Poi, il fatto che ad alti ingrandimenti gli anelli esterni si vedano o meno penso importi poco perchè mi sembra che il Disco di Airy si fermi al primo interspazio (la zona scura che separa la centrica dal primo anello); in ogni caso questo può esser dovuto anche ad aberrazioni di vario tipo o a perdita di contrasto.