1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 15:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Aiuto: Maxim e la Nikon D700
MessaggioInviato: martedì 2 dicembre 2014, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
un mio amico vorrebbe fare cercare di comandare la Nikon D700 con Maxim e mi sta chiedendo aiuto. Io all'inizio pensavo fosse come con la Canon, invece solo le Nikon recentissime possono essere comandate direttamente via USB.

Avrei bisogno dell'aiuto di chi ci è già passato (e possibilmente ha risolto). Ecco i punti veramente oscuri:
  • Abbiamo visto che la Shoestring vende uno scatolotto chiamato DSUSB e sulla D700 c'è un connettore a 10 PIN. Utilizzando questo accrocchio è possibile far scattare in modalità bulb la reflex?
  • Invece di spendere 75$ dalla Shoestring, esistono alternative autocostruttive?
  • Ipotizzando di usare i DSUSB: quando Maxim dice alla camera di scattare, l'immagine viene comunque salvata sul PC o solo sulla SD-Card?

Se avete suggerimenti in merito ad altre cose da sapere sulla Nikon, sarò felice di leggerli.
Grazie per l'attenzione.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto: Maxim e la Nikon D700
MessaggioInviato: martedì 2 dicembre 2014, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
avendo il pinout del connettore
https://www.google.it/search?q=nikon+10 ... B731%3B486
non è una banalità per te?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto: Maxim e la Nikon D700
MessaggioInviato: martedì 2 dicembre 2014, 12:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Andrea, tu mi sopravvaluti.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto: Maxim e la Nikon D700
MessaggioInviato: martedì 2 dicembre 2014, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con arduino (non a caso ti chiami Simone Arduino Martina), una volta individuati i pin da usare sul connettore, gestire lo scatto è semplice.
Resta da capire come comunica maxim: io (da totale ignorante di maxim, magari è tutto configurabile e non lo so) farei un reverse engineering: mi metto sulla porta sulla quale trasmette maxim e ascolto i comandi che dà.
Una volta capito il linguaggio, programmare arduino è una banalità, no?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto: Maxim e la Nikon D700
MessaggioInviato: domenica 7 dicembre 2014, 0:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Leggi qui: http://www.beskeen.com/projects/dslr_serial/dslr_serial.shtml
In alto c'è un link che porta ad una pagina dove c'è spiegato come effettuare la modifica su Nikon (richiede un diodo in più).
Lo Shoestring non serve, a meno che non intendi fare da te, ma la modifica è facile. Dovrai probabilmente usare un cavo di scatto remoto della Nikon da modificare perché trovare quel connettore in giro non sarà facile.
Serve una seriale, o un convertitore Seriale-USB se il PC è moderno.
Non ho mai provato con MaxIm, ma non credo abbia problemi a pilotarlo. Dal sito di Hap Griffin, che vende lo stesso cavo già fatto, MaxIM è citato.
Non so se l'immagine rimane sulla SDHC o viene scaricata sul PC: dipende dal software utilizzato. Certamente servirà un cavo USB verso la camera quindi due cavi: uno per lo scatto, uno per il passaggio di dati.
In alternativa, usa una SD tipo EyeFi che permette di fare tutto via wireless.

Gianluca

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto: Maxim e la Nikon D700
MessaggioInviato: domenica 7 dicembre 2014, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Simone Martina ha scritto:
Se avete suggerimenti in merito ad altre cose da sapere sulla Nikon, sarò felice di leggerli.



Se il vostro problema è quello di far scattare in Bulb la D700 via remoto, esistono in commercio
dei radiocomandi Wireless (cineserie che comunque ben funzionano acquistabili su Amazon)
che gestiscono le reflex Nikon anche da 100 - 150 metri di distanza. Non costano molto (15 - 20 euro)
e possono volendo essere usati anche per altri tipi di ripresa (macro, selfie, ecc).

In abbinamento poi con il software di casa madre: Nikon Camera Control Pro unito però ad un cavo
USB, la gestione da pc degli scatti, Bulb compreso, si rivela "quasi" completa. In questo caso la massima
distanza operativa tra fotocamera e pc dipende però dal tipo di cavo USB. Difficile e complesso andare oltre
i 10metri.
Domanda: perché volete gestire la Nikon da MaxIm?
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto: Maxim e la Nikon D700
MessaggioInviato: domenica 7 dicembre 2014, 18:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danilo Pivato ha scritto:
Domanda: perché volete gestire la Nikon da MaxIm?
Il controllo della reflex tramite Maxim fa parte di un più ampio discorso di semiremotizzazione che sfrutta, in particolar modo, la riduzione astrometrica di Maxim e la gestione della montatura tramite EQMod.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010