1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 21:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 87 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 30 novembre 2014, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Black Night ha scritto:
si scusa avevo letto male, pensavo ad uno di quei link commerciali o che non si possono postare :P

Forse stai confondendo forum, non mi risulta un simile divieto sul nostro Regolamento.
Se avete dei dubbi regolamentari, basta andare nella sezione Regolamento e Comunicazioni. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 30 novembre 2014, 15:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 19 ottobre 2011, 16:24
Messaggi: 104
Tipo di Astrofilo: Visualista
si si avevo sbagliato regolamento , stavo anche rispondendo in altri forum perchè :roll:

_________________
Pagina FB astrofabriano https://www.facebook.com/groups/astrofabriano/
il mio blog fotografico http://photohobby-paolo.blogspot.it/
la mia galleria fotografica 500px https://500px.com/wolfenstein84
LA MIA STRUMENTAZIONE http://www.astrofabriano.it/joomla/stru ... zione.html


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 30 novembre 2014, 16:52 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 gennaio 2013, 13:59
Messaggi: 288
Ho avuto la fortuna di provarne molti

Baader co e meade rgo fantastici
Migliori pero takahashi abbe e brandon vernonscope.
Speciali anche i televue plossl e gli edmund rke.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 30 novembre 2014, 23:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Io ho la coppia di go 12.5 sulla binoculare per luna e pianeti e sono nitidissimi.
In visione mono tra l'ethos 13 e il go 12.5 c'era una leggera minore luce diffusa nell'orto.
Infine il volcano top UO/circle T da 7mm da immagini del sole nitidissime al pari dell'ethos 8.
Voglio provare a calare di altre 2lenti con gli huygens.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 dicembre 2014, 0:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 19 ottobre 2011, 16:24
Messaggi: 104
Tipo di Astrofilo: Visualista
scusate l'ignoranza, ma l'huygens o ramsden sono ancora prodotti come schemi?

_________________
Pagina FB astrofabriano https://www.facebook.com/groups/astrofabriano/
il mio blog fotografico http://photohobby-paolo.blogspot.it/
la mia galleria fotografica 500px https://500px.com/wolfenstein84
LA MIA STRUMENTAZIONE http://www.astrofabriano.it/joomla/stru ... zione.html


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 dicembre 2014, 1:13 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 marzo 2010, 16:39
Messaggi: 606
Certo, immagino che scoprire l'ampiezza di campo di un Huygens per chi usa gli Ethos sarà uno shock... :mrgreen:
I Baader Go non sono particolarmente nitidi, anche in confronto ad orto più datati:
http://www.astro-okulare.de/baader/baor ... age002.gif

_________________


Mascalzon. Di Gran Croc.! :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 dicembre 2014, 8:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Appena arrivano questi tiyoda faró un confronto di nitidezza con i miei go sulla torretta, meteo permettendo, su giove.
Come dicevo nell'altro post sono huygens da microscopio diametro 23.2 , ma giapponesi di derivazione zeiss jena e a giudizio di raffaello b. che li ha provati , veramente performanti e senza luce diffusa.
Per 32 ridicoli euro spediti, ne ho ordinat e 2coppie.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 dicembre 2014, 8:55 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 gennaio 2013, 13:59
Messaggi: 288
volete 3 lenti, planetario, buon prezzo?

edmund scientific RKE
superlativi!

p.s.
il migliore? brandon vernonscope, anche migliori dei supermono tmb


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 dicembre 2014, 12:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per l'osservazione planetaria, ho imparato ad apprezzare la pulizia data dai miei ramsden (vecchi oculari con barilotto da microscopio da 23,2 mm) che utilizzo sull'Obice (vedi firma), ovviamente hanno un campo ridicolo (35°) ed un'estrazione pupillare ancora piu ridicola (ad occhio e croce il 10/15% della focale dell'oculare), ma fatta l'abitudine a ciò nel planetario danno ottime performance, soprattutto nell'osservazione diurna di Venere, Mercurio e Giove, avendo una una cromatica laterale ben visibile e che aumenta man mano che ci si allontana dall'asse, funzionano in maniera egregia come "correttori di cromatismo atmosferico" (lezione imparata da Raf584), in pratica si fa "viaggiare" il pianeta nel campo dell'oculare fino a quando il cromatismo di questo annulla quello indotto dall'atmosfera, donando un'immagine perfettamente neutra.

HackMan ha scritto:
Certo, immagino che scoprire l'ampiezza di campo di un Huygens per chi usa gli Ethos sarà uno shock... :mrgreen:
I Baader Go non sono particolarmente nitidi, anche in confronto ad orto più datati:
http://www.astro-okulare.de/baader/baor ... age002.gif

Quello che hai postato è lo schema della curvatura di campo e dice solo che il GO da 12,5 smette di essere "piano" dopo i 15° dall'asse ottico, non dice nulla sulla nitidezza. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 1 dicembre 2014, 17:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 19 ottobre 2011, 16:24
Messaggi: 104
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie :D siete sempre pazienti e esaurienti!

intanto dò qualche letta alle recensioni che trovo in giro per la rete anche in inglese :obs:

_________________
Pagina FB astrofabriano https://www.facebook.com/groups/astrofabriano/
il mio blog fotografico http://photohobby-paolo.blogspot.it/
la mia galleria fotografica 500px https://500px.com/wolfenstein84
LA MIA STRUMENTAZIONE http://www.astrofabriano.it/joomla/stru ... zione.html


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 87 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010