1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 1:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC 281, la nebulosa Pacman
MessaggioInviato: mercoledì 26 novembre 2014, 23:08 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La nebulosa Pacman (NGC 281) in Cassiopea è un classico di questa stagione.
Vi propongo una ripresa ottenuta lo scorso settembre dalla mia postazione urbana in due notti di lavoro: si tratta di una composizione bicolor HaOIII elaborata con il metodo Cannistra.

Immagine

Ho avuto qualche problema nel trovare un buon bilanciamento cromatico, difatti mi è rimasta una leggera dominante blu sul fondo cielo.
Spero comunque che tutta l’immagine sia di vostro gradimento. 

Fornisco qua sotto i dati tecnici completi per chi non riesce ad accedere ad Astrobin:
Rifrattore Apo Tecnosky 115/800 con spianatore dedicato
Guida fuori asse TSOAG a basso spessore + Lodestar, guida con PHD Guiding
CCD Atik 4000 con filtri Baader Ha 7nm e OIII 8.5nm
Pose: Ha 18*900” @-20C, OIII 21*900”@-20C
Montatura Losmandy G11 con FS2
Ripresa/calibrazione con Maxim DL, elaborazione con PS


Allegati:
NGC 281 forum.jpg
NGC 281 forum.jpg [ 978.01 KiB | Osservato 1982 volte ]

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 281, la nebulosa Pacman
MessaggioInviato: giovedì 27 novembre 2014, 6:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15852
Località: (Bs)
Meravigliosa!!!
:ook: Bellissimo Lavoro. :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 281, la nebulosa Pacman
MessaggioInviato: giovedì 27 novembre 2014, 21:43 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2007, 16:09
Messaggi: 253
Bella Roberto, la Pacman è abbastanza brillante da poterla riprendere da casa mia con la reflex, nonostante le luci di Pavia!
Fatte le debite proporzioni con l'illuminazione milanese, in banda stretta dovrebbe essere un soggetto non troppo arduo dalle tue parti. Bella la colorazione!
Ciao

Antonio
-


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 281, la nebulosa Pacman
MessaggioInviato: giovedì 27 novembre 2014, 22:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 giugno 2011, 16:28
Messaggi: 199
Molto molto bella, complimenti :)
Posso chiderti se hai fatto un crop?...perchè io la fotografai un anno fa con la 600D su un 90/600 e il campo era decisamente pià grande, considerando che te hai un 800 e una Atik 4000 mi aspettavo un campo più ampio :)
Marco

_________________
http://www.marcoequitani.com || NEQ-6 Pro | Celestron C8 | TS 909T APO FPL-53 | Tecnosky APO ED 66/400| Daystar Quark | DMK41 | QHY5-II | QHY10


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 281, la nebulosa Pacman
MessaggioInviato: venerdì 28 novembre 2014, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13009
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella! Mi sembra tiri un pò sull'arancione, ma tutto sommato è una colorazione che le dona!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 281, la nebulosa Pacman
MessaggioInviato: domenica 30 novembre 2014, 18:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto bella. Tecnicamente perfetta. :clap:
Le dominanti inevitabili che ottieni con il bi-tri-color si notano, ma lo sappiamo noi "addetti ai lavori" :D
La dominante blu sul fondocielo, come fai notare tu stesso non disturba per nulla, secondo me, anzi bilancia un po' la tendenza al rossiccio-aranciato generale che trovo sempre preponderante negli oggetti ripresi quando usi il metodo della bicromia di Cannistra; c'è sempre tantissimo segnale h-alpha e poco OIII. Io in realtà utilizzo un metodo derivato che mi sembra restituisca risultati un po' più "naturali". Ma i difetti cromatici di questi metodi si vedono sempre.
Piuttosto vedo molte stelline blu. Potresti mascherare questo difetto con un poco di RGB anche breve, anche dal centro urbano, solo per colorare le stelle in maniera naturale. :wink:

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 281, la nebulosa Pacman
MessaggioInviato: lunedì 1 dicembre 2014, 13:56 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
@Ippogrifo: grazie mille per l'apprezzamento!

@Antonio: concordo con te, questa nebulosa è abbastanza luminosa e può essere ripresa agevolmente anche da un centro urbano, ovviamente meglio in narrow band.

@Eddy9000: hai un buon occhio! Sì, l'immagine è stata croppata perchè la nebulosa non era ben centrata sul fotogramma.

@Cristina: ho provato a riguardare l'immagine su tre diversi monitor ma non ho rilevato la colorazione virata sull'arancione di cui mi parli. Magari ho l'occhio ormai "assuefato" avendo dedicato un po' di tempo a fare questa elaborazione :D

@PGU: il bilanciamento cromatico in questo tipo di composizione non è in effetti banale. Utilizzando il metodo Cannistra "as is" ottengo anche io delle forti dominanti (soprattutto verso il blu) per cui poi devo intervenire dosando i vari canali colore fino ad ottenere un risultato "simile" a quello che si potrebbe ottenere da un RGB, usando in questo immagini di riferimento prese in rete. Certo, ad avere un cielo bello scuro si potrebbe vivere felici con l'RGB o LRGB... ma visto che non sempre si riesce ad andare in montagna accetto volentieri di dover penare un po' con il bilanciamento colore pur di riuscire a fare fotografia deep-sky anche da casa. :D
Sulle stelline blu hai ragione!

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 281, la nebulosa Pacman
MessaggioInviato: lunedì 1 dicembre 2014, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13009
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bluesky71 ha scritto:
@Cristina: ho provato a riguardare l'immagine su tre diversi monitor ma non ho rilevato la colorazione virata sull'arancione di cui mi parli. Magari ho l'occhio ormai "assuefato" avendo dedicato un po' di tempo a fare questa elaborazione :D

No, no, direi che va bene! Non ricordavo più la colorazione della mia fatta con la stessa tecnica, ma ho visto che il colore che è venuto fuori a me è pressochè simile.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 281, la nebulosa Pacman
MessaggioInviato: lunedì 1 dicembre 2014, 19:05 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 gennaio 2012, 12:56
Messaggi: 262
Località: Zocco Di Erbusco Brescia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella Roberto , l'avevo persa ,dato che riprendo pure io spesso da casa e che ho lo stesso filtro HA , sto' prendendo L'o3 e L'S2, per L?O3 prenderei 8,5 per l'S2 tu cosa usi?

ciao angelo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 281, la nebulosa Pacman
MessaggioInviato: lunedì 1 dicembre 2014, 21:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un bel risultato, soprattutto considerando il tuo cielo. Complimenti per la costanza di lavorare anche da casa!

Delle stelline ti hanno già detto. Volevo chiederti del centro nebulosa che tende al violetto, mentre per l'apporto OIII mi sarei aspettato un po' più verde. Come mai?

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010