1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 8:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 30 novembre 2014, 22:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12990
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dopo tante disavventure passate con l'Epsilon due anni fa non sapete che piacere possa essere tornare ad elaborare immagini prodotte con questo strumento e divertirsi ad elaborarle! IC1795 è la parte meridionale nella nebulosa Cuore. Ho ripreso anche la parte centrale nella nebulosa e spero di riuscire a fare un mosaico quando avrò elaborato anche l'altra parte (non ho mai fatto mosaici su deep-sky, per cui per me è un'esperienza nuova).

IC1795

25/29 settembre 2014
Località: San Romualdo - Ravenna
Takahashi Epsilon 180ED F/2.8 su ASA DDM60PRO
CCD QSI 540wsi raffreddato -20 - Pose non guidate
Filtri Astrodon RGB Gen2 I-series, Narrowband Halpha 3nm
RGB-HA: HA 18x10min, R 36x3min, G 36x3min, B 36x3min
Acquisizione: MaximDL5 - Dark, Bias e Flat sottratti
Elaborazione: MaximDL5, StarTools 1.3, Topaz Plug-in, Paint Shop Pro X6 e StarSpike Pro3

Cristina


Allegati:
ic1795_20140925.jpg
ic1795_20140925.jpg [ 911.51 KiB | Osservato 2779 volte ]

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 30 novembre 2014, 23:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 12:35
Messaggi: 1245
Località: Torino
Molto bella!

Ale


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 30 novembre 2014, 23:08 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2007, 16:09
Messaggi: 253
Complimenti Cristina, l'epsilon mi ha da sempre affascinato e terrorizzato allo stesso tempo, da astrofilo "mobile", per la stabilità di collimazione! Certo che in un osservatorio è diverso. Non ti disturbano i gradienti con quel campo a f/2.8? Per i mosaici, Pixinsight è fantastico: divertiti!
Ciao

Antonio
-


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 1 dicembre 2014, 13:06 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 gennaio 2012, 12:56
Messaggi: 262
Località: Zocco Di Erbusco Brescia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella immagine , complimenti , ora aspettiamo il mosaico :)


ciao angelo


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 1 dicembre 2014, 13:11 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'hai chiamata col secondo nome! :D
Quella è anche chiamata NGC896.

Mi piace molto la delicatezza dell'elaborazione.
Che, però, da questo monitor scrausissimo è un po' "spenta".
Forse non avete integrato abbastanza? O è colpa di questo monitor?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 1 dicembre 2014, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12990
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per i commenti e i complimenti! :D

antonio ha scritto:
Complimenti Cristina, l'epsilon mi ha da sempre affascinato e terrorizzato allo stesso tempo, da astrofilo "mobile", per la stabilità di collimazione! Certo che in un osservatorio è diverso. Non ti disturbano i gradienti con quel campo a f/2.8? Per i mosaici, Pixinsight è fantastico: divertiti!

La collimazione è stato il tasto dolente due anni fa... Quando gli abbiamo montato il focheggiatore elettrico è contemporaneamente successo qualcosa che ha sballato completamente da collimazione e dopo un anno passato facendo prove su prove l'abbiamo smontato per la disperazione... Trovato l'inghippo mi stavo divertendo talmente tanto con il 130 che l'ho lasciato per un pò in "purgatorio", ma poi mi è tornata la voglia di riprovarlo! :mrgreen:
Non uso PIxinsight, ho provato una volta in passato, ma non mi ha entusiasmato più di tanto, proverò manualmente per vedere se sono capace. :wink:

davidem27 ha scritto:
L'hai chiamata col secondo nome! :D
Quella è anche chiamata NGC896.

Mi piace molto la delicatezza dell'elaborazione.
Che, però, da questo monitor scrausissimo è un po' "spenta".
Forse non avete integrato abbastanza? O è colpa di questo monitor?

Hai ragione, la parte interna più accesa della nebulosa si chiama NGC896 o anche "Testa di pesce" come la definiscono gli stranieri, mentre IC1795 comprende anche parte della nebulosità esterna. Non sono neanche sicurissima di averla orientata giusta, l'ho lasciata così come è uscita dalla ripresa.
Come luminosità generale sono stata un pò più alta rispetto ai miei standard (sono a 45 e di solito non passo mai i 40), ma sicuramente ho integrato poco per quel che riguarda l'h-alpa. Era la prima ripresa fatta con l'Epsilon (riprendevo questa ad est e l'altra che ho già postato ad ovest) e la QSI540, per cui dovevo ancora capire esattamente come operare. Il filtro h-alpha da 3nm è davvero stretto. Passano pochi gradienti, ma necessita di maggiore integrazione. Ho preso 18 pose da 10 minuti, ma ne sarebbero servite sicuramente almeno 30 perchè avevo parecchio rumore sull'immagine.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 1 dicembre 2014, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella, anche se per me, vedo un po tutto troppo rosso, ma forse è solo la zona ripresa così.

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 dicembre 2014, 14:04 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5456
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'immagine è bella e non la vedo particolarmente scura da questo monitor.
So quanto Cristina sia affezionata a questo strumento e quindi immagino la sua gioia nel tornare ad utilizzarlo.

@Antonio: beh, ma ormai tu non sei più un astrofilo "100% mobile", per cui potresti anche pensare di cedere al fascino oscuro dell'Epsilon... :mrgreen:

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 dicembre 2014, 14:51 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2007, 16:09
Messaggi: 253
Ciao Roberto,
è chiaro che il setup ideale per sempre non esiste! Passa il tempo e cambiano i gusti...
Al momento ho personalmente scelto di disporre in remoto di focali relativamente lunghe, entro i 2 m, per guadagnare in risoluzione rispetto al setup mobile da 1 m di focale. Fra i vantaggi dell'osservatorio remoto è che soffro di meno a buttare frames a risoluzione peggiore sfruttando le notti a seeing migliore, e i campi relativamenti larghi si possono fare con i mosaici, il tempo non manca! Ma chissà che in un remoto futuro il lato oscuro dei strumenti come l'Epsilon non abbia il sopravvento...

Antonio
-


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 1 dicembre 2014, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12990
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Roberto!
Non ti dico la mia felicità soprattutto verificando che le stelle erano belle tonde su tutto il campo del CCD! :D

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010