Grazie a tutti per i commenti e i complimenti!
antonio ha scritto:
Complimenti Cristina, l'epsilon mi ha da sempre affascinato e terrorizzato allo stesso tempo, da astrofilo "mobile", per la stabilità di collimazione! Certo che in un osservatorio è diverso. Non ti disturbano i gradienti con quel campo a f/2.8? Per i mosaici, Pixinsight è fantastico: divertiti!
La collimazione è stato il tasto dolente due anni fa... Quando gli abbiamo montato il focheggiatore elettrico è contemporaneamente successo qualcosa che ha sballato completamente da collimazione e dopo un anno passato facendo prove su prove l'abbiamo smontato per la disperazione... Trovato l'inghippo mi stavo divertendo talmente tanto con il 130 che l'ho lasciato per un pò in "purgatorio", ma poi mi è tornata la voglia di riprovarlo!
Non uso PIxinsight, ho provato una volta in passato, ma non mi ha entusiasmato più di tanto, proverò manualmente per vedere se sono capace.
davidem27 ha scritto:
L'hai chiamata col secondo nome!

Quella è anche chiamata NGC896.
Mi piace molto la delicatezza dell'elaborazione.
Che, però, da questo monitor scrausissimo è un po' "spenta".
Forse non avete integrato abbastanza? O è colpa di questo monitor?
Hai ragione, la parte interna più accesa della nebulosa si chiama NGC896 o anche "Testa di pesce" come la definiscono gli stranieri, mentre IC1795 comprende anche parte della nebulosità esterna. Non sono neanche sicurissima di averla orientata giusta, l'ho lasciata così come è uscita dalla ripresa.
Come luminosità generale sono stata un pò più alta rispetto ai miei standard (sono a 45 e di solito non passo mai i 40), ma sicuramente ho integrato poco per quel che riguarda l'h-alpa. Era la prima ripresa fatta con l'Epsilon (riprendevo questa ad est e l'altra che ho già postato ad ovest) e la QSI540, per cui dovevo ancora capire esattamente come operare. Il filtro h-alpha da 3nm è davvero stretto. Passano pochi gradienti, ma necessita di maggiore integrazione. Ho preso 18 pose da 10 minuti, ma ne sarebbero servite sicuramente almeno 30 perchè avevo parecchio rumore sull'immagine.
Cristina