1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 10:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 235 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18 ... 24  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 gennaio 2007, 8:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7522
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Secondo me è visibile anche oggi, domenica, al tramonto: infatti sarà a 2.5° sopra l'orizzonte quando il Sole sarà svanito.........e vicino avrà pure Mercurio! :shock:

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Report cometa C/2006 P1 (McNaught)
MessaggioInviato: domenica 14 gennaio 2007, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:22
Messaggi: 9
Località: Valle d'Intelvi (Como)
StarEnd ha scritto:
Ho sentito spesso parlare della suddetta cometa luminosa quanto o più di venere.. ovvero attestare valori intorno a mag -3 -4. Vorrei però precisare che tale magnitudine è "errata"! Dico errata tra virgolette perchè di sicuro si riferisce alla luminosità della cometa intera, ovvero nucleo + coda, mentre la maggior parte delle persone crede che -3 o -4 sia la mag del solo nucleo.

In quest'ultimo caso la cometa sarebbe davvero un faro! Se parliamo del solo nucleo ho sentito stime che si aggirano intorno alla mag 0,5, e direi che potrei associarmi a questo valore.


A parte la non piccola difficoltà nello stimare la luminosità di un oggetto molto luminoso nel cielo diurno (o comunque con le luci del crepuscolo molto forti), sfido chiunque a stabilire la luminosità del vero "nucleo" della McNaught. Quello che è possibile ammirare non è infatti il nucleo della cometa, bensì la parte più interna e più luminosa della chioma, che molto spesso viene definita come "falso nucleo".
Posso comunque assicurare che sabato a mezzogiorno, nel cielo diurno con la McNaught a meno di 6 gradi dal Sole e Venere invece a più di 18, il falso nucleo della cometa risultava sia più esteso sia più luminoso del pianeta; inoltre era visibile almeno mezzo grado di coda e la chioma era ben più estesa del falso nucleo.
Quale sia la reale luminosità della cometa espressa in magnitudini è una domanda forse destinata a non avere risposta, oppure una risposta "a spanne"...
Provate solo a pensare a quante volte avete potuto ammirare Venere in pieno giorno ad occhio nudo (la cui magnitudine è generalmente compresa tra -4 e -4,5) e pensate a quanti in questi giorni stanno osservando, sempre ad occhio nudo, la cometa.
Personalmente, rimanendo molto conservativo, azzarderei un valore compreso tra -4 e -5, ma c'è chi la stima di -6!

_________________
Tiziano Magni
http://www.tizianomagni.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 gennaio 2007, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Tiziano,
mi accorgo soltanto adesso del tuo nuovo ingresso
nel Forum e accogli calorosamente il mio benvenuto!
Sottoscrivo e appoggio pienamente quello che hai
scritto in modo chiaro e preciso.
Per chi non lo sapesse Tiziano Magni è un validissimo
astrofilo di vecchia data che annovera centinaia di
articoli a carattere scientifico, nonchè curatore per
molti anni di alcune rubriche sulla vecchia testata
de l'Astronomia
E' un pregio averlo con noi!
Ancora benvenuto

Danilo Pivato
--

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 gennaio 2007, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Foto del 13 gennaio
Nel mio sito web ho appena inserito l'ultima immagine
alla McNaught, scattata alle 16h16m T.U. con filtro giallo,
usato con l'intento di scurire il cielo diurno qual'era a
1850m d'altitudine.

Danilo Pivato
--

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 gennaio 2007, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie TIziano per i chiarimenti, effettivamente hai spiegato anche ciò che io ho omesso, ovvero la questione del falso nucleo.

Concordo sul fatto che stimarne la magnitudine sia alquanto complicato, certo anche io ieri ho avvistato assai prima la cometa in cielo di Venere, e questo fa riflettere. Fatico però ancora a credere che la magnitudine del falso nucleo sia così negativa, perlomeno da una mia mera valutazione visuale. La grande visibilità del falso nucleo della McNaught non potrebbe essere dovuta alle dimensioni angolari assai maggiori rispetto al più "puntiforme" Venere?

Contentissimo anche io di averti qui nel forum, faccio parte del GAL e ti conoscevo già di fama ;)

Saluti
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Report cometa C/2006 P1 (McNaught)
MessaggioInviato: domenica 14 gennaio 2007, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:22
Messaggi: 9
Località: Valle d'Intelvi (Como)
Grazie a tutti per il benvenuto. In effetti è quasi un anno che sono iscritto a questo forum, ma fino a poco tempo fa mi sono limitato a qualche sporadica visita e alla lettura dei messaggi.
Per quanto riguarda la relazione tra "dimensioni" e "luminosità", anche qui entriamo in un "campo minato": è vero che il falso nucleo della McNaught è ben più esteso del disco apparente di Venere, ed è anche vero che, almeno nella giornata di venerdì, la luminosità superficiale (non quella totale) del pianeta era maggiore.
Comunque, vista la facilità con cui ho potuto rintracciare ieri la cometa rispetto a Venere, per me la McNaught era complessivamente molto più brillante.
Oggi (domenica 14 gennaio) ho tentato nuovamente di rintracciare la cometa ma il cielo era molto meno limpido dei giorni scorsi e non sono riuscito a vedere alcunché. Bisognerebbe portarsi in quota (oltre i 1200 metri) ma non mi è possibile...

_________________
Tiziano Magni
http://www.tizianomagni.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 gennaio 2007, 20:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:57
Messaggi: 215
Località: Venezia
beccatevi questa fatta da un amico di un forum meteo

http://193.95.233.140/slike/komet_McNaught.gif

_________________
M come Meteorite Collection

http://www.mcomemeteorite.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 gennaio 2007, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3422
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La grande comunità scientifica, dopo sapiente lavoro di analisi e statistica, non aveva orgogliosamente affermato solo pochi giorni fa che la cometa non avrebbe superato integra il perielio al 94% delle probabilità?

Quanto poco ne sappiamo...! :roll:

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 gennaio 2007, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pensa che io, mentra la osservavo estasiato, ho pensato: "Metti che si spacca ora, e in maniera visibile ... che culo che avrei!"

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 gennaio 2007, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Normalmente questi fenomeni si notano giorni dopo il perielio quando i vari pezzi cominciano ad allontanarsi e formano chiome separate.
E comunque il 94%, pur essendo una probabilità molto alta, non è una certezza.
Comunque in questi casi dobbiamo aspettare come minimo alcuni giorni per sapere se qualcosa si è verificato. Ora è troppo presto.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 235 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18 ... 24  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010