1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 16:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Maffei 1 e 2
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2014, 21:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Salve a tutti:
Non credevo di attrarre tanta attenzione
Innanzitutto grazie per i commenti quindi:
-Telescopio: direi che il C9,25 è il minimo per avere immagini decenti
-Camera CCD: escluso l'uso delle reflex (anche quelle full spectrum) per la scarsa sensibilità, vanno bene tutti i sensori KAF (un pò meno l'8300).Atik 4000: il Kodak KAI 4020 ha una EQ a 800 nm del 10% e del 23 % a 700 nm; non è il top, ma si può tentare, magari con aperture sui 30 cm.
- Filtri: io uso da sempre l'Astronomik 742 (frequenze > 742 nm), che reputo ottimo; è tuttavia buono anche il Baader 685 Ir pass.
-Per Andrea Console: gli scenari ci sono da sempre, solo che nessuno li percorre in quanto si ha la (falsa) convinzione che un filtro attraverso il quale, traguardandolo, non si vede nulla, faccia passare pochissima luce delle stelle e degli altri oggetti, anche questa convinzione, come si osserva dalle foto che ho postato, è errata, in quanto quasi tutte le stelle emettono luce IR.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maffei 1 e 2
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2014, 21:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Interessanti riprese come sempre, il filtro IR pass 742, può essere usato anche con piccole aperture, per provare a "sperimentare" riprese deepsky?
Da cieli con IL come Roma sarebbe un toccasana.


Dimenticavo, Claudio:
Da Roma e dalle altre città E' un toccasana, in quanto bypassa il 90% dell'IL
Con le piccole aperture non sono da aspettarsi grossi risultati, se non quelli di penetrazione dei gas e polveri galattiche comuni all'IR

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maffei 1 e 2
MessaggioInviato: venerdì 28 novembre 2014, 23:53 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 maggio 2013, 11:41
Messaggi: 350
Località: Viterbo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Fulvio,
come sempre un contributo di notevole livello, un lavoro bordeline come piace a te
che dimostra a tutti noi come si possa fare moltissimo anche da cieli proibitivi (il C14 è vero prende tanta luce ma anche tanto IL).
Ho seguito il tuo consiglio al Rufeno (e mi sono letto il tuo ottimo report) però forse mi sono spinto un pò troppo oltre : ho preso un astronomik da 807 nm ..speriamo che i 28 cm e l'h694 mi aiutino ...
guardando le tue riprese mi chiedevo quali risultati potresti ottenere su soggetti lontani (ammassi di galassie) caratterizzati da elevato redshift (e quindi molto IR).
Cmq sei un pioniere in tanti aspetti della nostra passione e soprattutto condividi con tutti con entusiasmo e disponibilità i risultati che ottieni e le cose che comprendi...cosa non scontata.
anche per questo un grazie immenso!

ps: dirò una banalità ma cmq un filtro veramente rivoluzionario sarà quello che potrà bucare le nubi ...
non sappiamo come risolvere il problema dell'IL... ci ha pensato il meteo...qui da me da aprile ad oggi avrò avuto 10 serate utili al massimo (sempre al 90% di umidità).

_________________
Celestron C11 HD,Skywatcher 80ED,Avalon M-Uno,CCD Starlight Xpress H694,EOS350D
sito: www.alessandrofalesiedi.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maffei 1 e 2
MessaggioInviato: sabato 29 novembre 2014, 21:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ciao Fulvio,
come sempre un contributo di notevole livello, un lavoro bordeline come piace a te
che dimostra a tutti noi come si possa fare moltissimo anche da cieli proibitivi (il C14 è vero prende tanta luce ma anche tanto IL).
Ho seguito il tuo consiglio al Rufeno (e mi sono letto il tuo ottimo report) però forse mi sono spinto un pò troppo oltre : ho preso un astronomik da 807 nm ..speriamo che i 28 cm e l'h694 mi aiutino ...


Ciao, Alessandro:
Grazie del commento e delle belle parole, il bello dell'astronomia è proprio quello di poter leggere un libro senza fine.
Quanto all'IR, ho paura che l'807 Astronomik sia un pò troppo, anche per il tuo ottimo C11 e la SX 694; ti consiglio di usare il 742.
Quanto alle possibilità dell'IR da cieli proibitivi, se non l'hai ancora fatto, leggi questo:

http://www.lightfrominfinity.org/IR_IL/IR%20e%20IL.pdf

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maffei 1 e 2
MessaggioInviato: mercoledì 3 dicembre 2014, 13:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 maggio 2013, 11:41
Messaggi: 350
Località: Viterbo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si Fulvio era proprio quello l'articolo che avevo letto...anche se lo rileggerò più volte: è ottimo!!

_________________
Celestron C11 HD,Skywatcher 80ED,Avalon M-Uno,CCD Starlight Xpress H694,EOS350D
sito: www.alessandrofalesiedi.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010