1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 20:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 38 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 87 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 28 novembre 2014, 15:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 19 ottobre 2011, 16:24
Messaggi: 104
Tipo di Astrofilo: Visualista
lo zoom costa veramente troppo, le focali sotto il 5 non le ho mai prese in considerazione perchè arriverei al limite del mio tele e perchè li potrei usare solo in giornate perfette.

la scelta dell'ortoscopico la decisi solo perchè provandono con altri oculari ho visto una qualità nettamente migliore.
Per avere la stessa qualità devo spendere molto di più e dovrei scartare l'idea di investire anche per un altro oculare.

Il mio "progetto" è completare il mio corredo con un ortoscopico per avere il massimo della qualità nel planetario mentre il 30mm della GSO libererà il posto ad un ES 82° 30mm che costa 248€.

valuterò comunque i nagler o i delos, al limite stò fermo nel planetario (dove posseggo o l'hyperion zoom + barlow oppure il 5mm hyperion)

@Angelo Cutolo
l barlow in questione è quella che ho in firma. Dovrebbe essere di qualità :), nel Genuine Ortho non mi ha fatto pentire il fatto di averlo barlowato

_________________
Pagina FB astrofabriano https://www.facebook.com/groups/astrofabriano/
il mio blog fotografico http://photohobby-paolo.blogspot.it/
la mia galleria fotografica 500px https://500px.com/wolfenstein84
LA MIA STRUMENTAZIONE http://www.astrofabriano.it/joomla/stru ... zione.html


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 28 novembre 2014, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non è che devi stare fermo nel planetario, al massimo ti accontenti di quello che ti danno gli oculari che possiedi al momento.



Ps.: Sia io che kappotto non volevamo consigliarti il naglerino (oggettivamente troppo per la maggior parte dei dobson), era solo una precisazione per ras. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 28 novembre 2014, 21:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 19 ottobre 2011, 16:24
Messaggi: 104
Tipo di Astrofilo: Visualista
no no :D ho accettato i vostri consigli solo che la spesa è molto alta e non sò se vale la pena spendere per oculari tutto qui :)

_________________
Pagina FB astrofabriano https://www.facebook.com/groups/astrofabriano/
il mio blog fotografico http://photohobby-paolo.blogspot.it/
la mia galleria fotografica 500px https://500px.com/wolfenstein84
LA MIA STRUMENTAZIONE http://www.astrofabriano.it/joomla/stru ... zione.html


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 29 novembre 2014, 16:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Angelo Cutolo ha scritto:
Fabio, sulla trasparenza nulla da dire, tra un orto vecchio stile ed un (ad esempio) ethos con 1500 lenti ed i moderni trattamenti ci passa una differenza di qualche striminzito percento

è vero, Angelo, però tieni presente che in osservazioni deep sky un po' al limite quei pochi percento possono fare la differenza.

Cita:
non so con gli LVW non avendoli mai provati

io li ho provati tutti e ne ho avuto qualcuno, sono fatti davvero molto bene ma hanno gli stessi difetti che hanno tutti gli oculari a molte lenti, anche se certamente in misura minore di molti competitors. Erano certamente più interessanti quindici anni fa quando uscirono sul mercato, oggi forse lo sono un po' meno e in ogni caso per osservare i pianeti non occorre spendere così tanto. Se ti interessa posso mandarti un articolo.

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 29 novembre 2014, 17:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 19 ottobre 2011, 16:24
Messaggi: 104
Tipo di Astrofilo: Visualista
certo che mi interessa :D manda pure anche in privato

_________________
Pagina FB astrofabriano https://www.facebook.com/groups/astrofabriano/
il mio blog fotografico http://photohobby-paolo.blogspot.it/
la mia galleria fotografica 500px https://500px.com/wolfenstein84
LA MIA STRUMENTAZIONE http://www.astrofabriano.it/joomla/stru ... zione.html


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 29 novembre 2014, 18:07 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
E perchè privato? Siamo su un forum: condividiamo! :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 29 novembre 2014, 19:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 19 ottobre 2011, 16:24
Messaggi: 104
Tipo di Astrofilo: Visualista
si scusa avevo letto male, pensavo ad uno di quei link commerciali o che non si possono postare :P

Colpa mia :beer:

_________________
Pagina FB astrofabriano https://www.facebook.com/groups/astrofabriano/
il mio blog fotografico http://photohobby-paolo.blogspot.it/
la mia galleria fotografica 500px https://500px.com/wolfenstein84
LA MIA STRUMENTAZIONE http://www.astrofabriano.it/joomla/stru ... zione.html


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 29 novembre 2014, 20:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Volentieri, devo adattarlo dall'originale per metterlo sul mio sito, quando è pronto ve lo faccio sapere.

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 30 novembre 2014, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1399
Località: Veneto
Cita:
in osservazioni deep sky un po' al limite quei pochi percento possono fare la differenza.


Ma sono davvero percepibili? Ad esempio un 5% di differenza equivale a 0,05 magnitudini ....mah....

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 30 novembre 2014, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non hai che da provarci... a patto di conoscere esattamente la trasmissività degli oculari. In ogni caso la trasmissione della luce è solo uno dei fattori che entrano in gioco, ce ne sono infiniti altri.

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 87 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 38 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010