1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 17:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 98 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 29 novembre 2014, 13:30 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
E fai bene a partire con quella focale.
E' indubbiamente una di quelle che si usano di più.
Perchè restituisce una pupilla d'uscita ancora facile (ovvero che fa risultare l'immagine ancora luminosa) e perchè l'ingrandimento comincia a essere sufficiente.

Presto ti verrà voglia di "allargare" il campo di quel plossl da 25mm per vedere le nebulose e passerai a prendere un oculare tipo questo: http://www.volpetta.com/risorse/meade-UWA-24mm.html

Poi scoprirai che un telescopio come il tuo può ingrandire con ottimi risultati se è collimato, se è acclimatato e (ovviamente) se il seeing permette (mi sa che a Cagliari c'è sempre tanto tanto vento e questo complica le cose).
E allora vorrai dare una marcia in più agli ingrandimenti.

Ora dòtati di un buon atlante stellare, di una torcetta degna del miglior Profondo Rosso e vai nel posto più scuro che ti ritrovi a portata di gasolio ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 29 novembre 2014, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ora è ora di penichella per chi ha sulle spalle 3/4 di secolo poi approndiremo la questione perché io uso focali lunghe per un tubone da 300mm e se mi va fare anche planetario uso una barlow tipo quella di Egidio Tele Vue 2X forse entano nel mezzo del discorso le pupille d'uscita? ripeto secondo il mio modesto parere un Rifettore da 300mm lo prendo perché voglio fare il deep il deep lo si fa con gli oculari a grande campo e a lunga focale ingrandire nel deep non collima la piccola galassia si può anche ammirare con un oculare da 14mm più la barlow che ha già in firma Egidio questo significa che ho un oculare da 7mm con campo apparente quasi uguale ai 82° del 14mm la mia non è vangelo ogn'uno è padrone di spendere cio che li pare

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 29 novembre 2014, 15:08 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Chiaro che ognuno può fare come gli pare, Armando.
Questo, però, non vuol dire che tutto quello che ognuno fa, sia la cosa più giusta.
Vuol dire che ognuno fa la cosa che più gli piace :)

Stiamo consigliando una persona che ha appena preso un nuovo telescopio.
La cosa più importante non saranno gli oculari che andrà a usare.
Ma come imparerà a gestire il suddetto telescopio assieme al suo occhio.

Poi, è sulla base delle sue esperienze che sceglierà cosa gli serve effettivamente.

Quello che scriviamo noi qui sono parole supportate dalla nostra esperienza, che si fa nelle nottate al freddo mentre si usano strumenti amatoriali, per guardare (o studiare) il cielo in maniera amatoriale.

Ho un sacco di amici che pensano che non serve a nulla usare un alto ingrandimento per percepire dettagli di una galassia o farne comparire una al limite strumentale. Io non sono d'accordo con loro semplicemente perchè la mia esperienza mi dice che sono utili anche gli alti ingrandimenti nell'osservazione degli oggetti del profondo cielo.
Non posso far altro che dire loro "osservate come volete, ma sappiate che vi perdete un bel po' di roba lassù in quel modo" :D

In più, se una barlow è buona, non c'è nessuno che vieta di usarla.
Chi non ha una barlow nella propria valigetta? ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 29 novembre 2014, 16:32 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 10 agosto 2009, 20:38
Messaggi: 62
Località: Domusnovas (CI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
E fai bene a partire con quella focale.
E' indubbiamente una di quelle che si usano di più.
Perchè restituisce una pupilla d'uscita ancora facile (ovvero che fa risultare l'immagine ancora luminosa) e perchè l'ingrandimento comincia a essere sufficiente.

Presto ti verrà voglia di "allargare" il campo di quel plossl da 25mm per vedere le nebulose e passerai a prendere un oculare tipo questo: http://www.volpetta.com/risorse/meade-UWA-24mm.html

Poi scoprirai che un telescopio come il tuo può ingrandire con ottimi risultati se è collimato, se è acclimatato e (ovviamente) se il seeing permette (mi sa che a Cagliari c'è sempre tanto tanto vento e questo complica le cose).
E allora vorrai dare una marcia in più agli ingrandimenti.

Ora dòtati di un buon atlante stellare, di una torcetta degna del miglior Profondo Rosso e vai nel posto più scuro che ti ritrovi a portata di gasolio ;)

fortunatamente non sto a cagliari ma in un paesello vicino alle montagne a 40km da cagliari... e dove andremo noi (a 5 minuti di macchina) staremo sotto un cielo 21,5 circa! Ma pure da casa è molto molto bello...
comunque, riepto, vi ricordo che gli alti ingrandimenti vorrei sfruttarli, se è possibile, per la luna e i crateri dei crateri dei crateri =P

_________________
Orion Dobson N 305/1500 SkyQuest XT12i
ES 14mm 82°, TeleVue Barlow 2x, TeleVue Powermate 5x, QHY5L-II-color


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 29 novembre 2014, 16:37 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non si tratta soltanto di quanto è buio il cielo (e su quello direi che ci siamo).
Quanto di seeing.
Di solito, quando c'è molto vento, il seeing non è mai ottimale.
Quindi gli alti ingrandimenti non riesci a sfruttarli.
Ovviamente più si sale di diametro, più alti saranno gli ingrandimenti raggiungibili.
Quindi il limite massimo si sposta verso l'alto.
Insomma, ora i tuoi "alti x" saranno dai 240x in su.

Generalmente com'è il seeing da te?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 29 novembre 2014, 17:01 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 10 agosto 2009, 20:38
Messaggi: 62
Località: Domusnovas (CI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
Non si tratta soltanto di quanto è buio il cielo (e su quello direi che ci siamo).
Quanto di seeing.
Di solito, quando c'è molto vento, il seeing non è mai ottimale.
Quindi gli alti ingrandimenti non riesci a sfruttarli.
Ovviamente più si sale di diametro, più alti saranno gli ingrandimenti raggiungibili.
Quindi il limite massimo si sposta verso l'alto.
Insomma, ora i tuoi "alti x" saranno dai 240x in su.

Generalmente com'è il seeing da te?

ah si si, chiaro...comunque, non vorrei sembrare sbruffone o altro, però è vermanete perfetto :lol:

_________________
Orion Dobson N 305/1500 SkyQuest XT12i
ES 14mm 82°, TeleVue Barlow 2x, TeleVue Powermate 5x, QHY5L-II-color


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 29 novembre 2014, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche secondo me il deep non significa necessariamente bassi ingrandimenti... l'ingrandimento ottimale varia molto con la tipologia di oggetto osservato, e anche lo stesso soggetto, osservato ad ingrandimenti diversi, da sensazioni molto differenti.

Un bel globulare sotto un cielo buio è uno spettacolo a tutti gli ingrandimenti, ma a X elevati sembra di entrarci dentro; e la nebulosa di Orione, certo ci vogliono pochi ingrandimenti per vederla tutta ma osservarla a oltre 200X (cielo permettendo) è un'esperienza da fare.

Logicamente una buona barlow ti permette di avere meno oculari e un bel range di focali, ma deve essere buona davvero(Televue o simili).

In ogni caso, un cielo così a 5 min da casa... tanta invidia! So che cieli si vedono nella Sardegna interna (anche se negli ultimi anni purtroppo ho visto peggioramenti anche là :evil: )

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 29 novembre 2014, 17:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 10 agosto 2009, 20:38
Messaggi: 62
Località: Domusnovas (CI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
andrea63 ha scritto:
Anche secondo me il deep non significa necessariamente bassi ingrandimenti... l'ingrandimento ottimale varia molto con la tipologia di oggetto osservato, e anche lo stesso soggetto, osservato ad ingrandimenti diversi, da sensazioni molto differenti.

Un bel globulare sotto un cielo buio è uno spettacolo a tutti gli ingrandimenti, ma a X elevati sembra di entrarci dentro; e la nebulosa di Orione, certo ci vogliono pochi ingrandimenti per vederla tutta ma osservarla a oltre 200X (cielo permettendo) è un'esperienza da fare.

Logicamente una buona barlow ti permette di avere meno oculari e un bel range di focali, ma deve essere buona davvero(Televue o simili).

In ogni caso, un cielo così a 5 min da casa... tanta invidia! So che cieli si vedono nella Sardegna interna (anche se negli ultimi anni purtroppo ho visto peggioramenti anche là :evil: )


=D il mio cielo e la mia terra sono una delle poche fortune che ho XD...ad ogni modo, ho fortunatamente una televue 2x :ook:

_________________
Orion Dobson N 305/1500 SkyQuest XT12i
ES 14mm 82°, TeleVue Barlow 2x, TeleVue Powermate 5x, QHY5L-II-color


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 29 novembre 2014, 17:08 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Macchè sbruffone? Se é perfetto tanto meglio per te :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 29 novembre 2014, 17:13 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 10 agosto 2009, 20:38
Messaggi: 62
Località: Domusnovas (CI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
Macchè sbruffone? Se é perfetto tanto meglio per te :D

<3 <3 <3 <3 <3 ora devo andare da bricoman a cercare un carrellino da trasporto XD

_________________
Orion Dobson N 305/1500 SkyQuest XT12i
ES 14mm 82°, TeleVue Barlow 2x, TeleVue Powermate 5x, QHY5L-II-color


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 98 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010