1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 17:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 98 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 26 novembre 2014, 19:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ti è andata proprio di lusso!

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 novembre 2014, 21:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bel colpo! Ora non rimane che... usarlo :D

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 novembre 2014, 3:36 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 10 agosto 2009, 20:38
Messaggi: 62
Località: Domusnovas (CI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
andrea63 ha scritto:
Bel colpo! Ora non rimane che... usarlo :D

bluvega ha scritto:
Ti è andata proprio di lusso!


venerdì arriva la base!!!! salvo ulteriori solite sfighe dovrei cominciare proprio venerdì notte :please: x____x per poi spostarci con amici sotto un vero cielo 21,5 a qualche chilometro da casa...speriamo di non incontrare problemi nel trasporto del tele...

Giove31 ha scritto:
Egidio che taglia di pantaloni usi? credo una extralarge per il lato B grosso che hai avuto


giove, tra tutte le sfighe da pacchi ordinati su ebay quest'anno è stata una delle prime "fortune"...o mezze, alla fine ho un xt12i pagato 200€ in meno ahahaha, avrei avuto veramente un culo emorme se non si fossero proprio accorti completamente di nulla XD ma non mi posso lamentare dai...

_________________
Orion Dobson N 305/1500 SkyQuest XT12i
ES 14mm 82°, TeleVue Barlow 2x, TeleVue Powermate 5x, QHY5L-II-color


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 28 novembre 2014, 20:00 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 10 agosto 2009, 20:38
Messaggi: 62
Località: Domusnovas (CI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
http://tinyurl.com/pzp3jhr

finalmente =)

_________________
Orion Dobson N 305/1500 SkyQuest XT12i
ES 14mm 82°, TeleVue Barlow 2x, TeleVue Powermate 5x, QHY5L-II-color


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 29 novembre 2014, 7:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che bella Bestia sotto cieli buoni ti dara il massimo
poi appena puoi devi farti gli oculari per esaltare l'apertura il mio consiglio senza spendere un patrimonio io trovo gli explore scentific da 82° spettacolari in confronto alle prestazioni cosano poco.

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 29 novembre 2014, 7:58 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 10 agosto 2009, 20:38
Messaggi: 62
Località: Domusnovas (CI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Giove31 ha scritto:
Che bella Bestia sotto cieli buoni ti dara il massimo
poi appena puoi devi farti gli oculari per esaltare l'apertura il mio consiglio senza spendere un patrimonio io trovo gli explore scentific da 82° spettacolari in confronto alle prestazioni cosano poco.

si gioveeeeeeeeee =D il mio prossimo sarà l'explore scientific da 14mm e poi più in la il 6.7mm =)

_________________
Orion Dobson N 305/1500 SkyQuest XT12i
ES 14mm 82°, TeleVue Barlow 2x, TeleVue Powermate 5x, QHY5L-II-color


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 29 novembre 2014, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No! il tuo Dobson è una Bestia da Deep non scendere sotto i 14mm a 82° ,devi prendere oculari da 20mm e da 30mm possibilmente da 2" poi mi ringrazierai, quando punterai i pianeti inserirai il 14mm e una Barlow 2X da ottenere 3000/14=214X che è l'ideale per la visione planetaria visto il seeing Italiano ,se proprio vuoi sbizzarrirti la barlow la prendi da 2,5X 3750/14= 267X non andare oltre , forse su una montagna lo potrai fare

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 29 novembre 2014, 12:48 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 10 agosto 2009, 20:38
Messaggi: 62
Località: Domusnovas (CI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Giove31 ha scritto:
No! il tuo Dobson è una Bestia da Deep non scendere sotto i 14mm a 82° ,devi prendere oculari da 20mm e da 30mm possibilmente da 2" poi mi ringrazierai, quando punterai i pianeti inserirai il 14mm e una Barlow 2X da ottenere 3000/14=214X che è l'ideale per la visione planetaria visto il seeing Italiano ,se proprio vuoi sbizzarrirti la barlow la prendi da 2,5X 3750/14= 267X non andare oltre , forse su una montagna lo potrai fare

in effetti 6.7 son esagerati...per ora sfrutto il mio 25mm di dotazione anche se non sarà bellissimo (52°) e poi prendo il 14mm explore scientific =)

c'è da dire poi che nessuno ha pensato alla luna, XD io mi voglio avvicinare ai crateri, quindi un 8.8 barlowato ci sta più avanti =)

_________________
Orion Dobson N 305/1500 SkyQuest XT12i
ES 14mm 82°, TeleVue Barlow 2x, TeleVue Powermate 5x, QHY5L-II-color


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 29 novembre 2014, 13:08 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mah...io mica son d'accordo con la sequenza indicata da Giove31.
Perchè mai privarsi della possibilità che regala uno specchione del genere (ingrandire). :?:

Quando ho posseduto il 12" non mi sono fatto problemi a "estendere" le focali, arrivando anche a 6 oculari, tutti a grande campo apparente per godere al massimo nella visione di gruppetti di oggetti nello stesso campo, oppure di arrivare a vedere dettagli sulla Luna che, fino agli strumenti precedenti, mi sognavo.

Questa è stata la sequenza a cui sono arrivato, rimanendo appagato e sfruttandoli tutti

30mm (80°) - Nebulose estese, ammassi aperti
24mm (82°) - Gruppi di galassie, nebulose, galassie singole e grandi, nebulose planetarie vaste
13mm (82°) - Globulari, galassie, nebulose planetarie
8.8mm (82°) - Globulari, dettagli nelle galassie più luminose, planetarie e pianeti con seeing scarso
5mm (60°) - Planetarie, globulari, pianeti

Ne ho cambiati tanti (ma tanti), sfruttandoli ciascuno per diverse notti e l'unico oculare che mi sono "pentito" di aver preso è stato il 17mm perchè mi restituiva un ingrandimento troppo vicino tra quello fornito dal 24mm e dal 13mm.

Questa è stata la "formazione" che avevo schierata nella valigetta al momento dell'acquisto del dobson 30cm f/5.
Allegato:
Commento file: Ingrandimenti e campo reale inquadrato
okulars.jpg
okulars.jpg [ 80.79 KiB | Osservato 2029 volte ]


Ha subito diversi ritocchi, arrivando alle focali che ti ho indicato sopra.

Ti linko una discussione che può aiutarti ancora a riflettere: viewtopic.php?f=10&t=64047&p=744905&hilit=oculari#p744905

PS: Auguri (per il pupo nuovo) e complimenti (per la botta di cuBo) :mrgreen:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 29 novembre 2014, 13:18 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 10 agosto 2009, 20:38
Messaggi: 62
Località: Domusnovas (CI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
Quando ho posseduto il 12" non mi sono fatto problemi a "estendere" le focali, arrivando anche a 6 oculari, tutti a grande campo apparente per godere al massimo nella visione di gruppetti di oggetti nello stesso campo, oppure di arrivare a vedere dettagli sulla Luna che, fino agli strumenti precedenti, mi sognavo.

Questa è stata la sequenza a cui sono arrivato, rimanendo appagato e sfruttandoli tutti
.....
PS: Auguri (per il pupo nuovo) e complimenti (per la botta di cuBo) :mrgreen:


GRAZIE MILLE XD

ecco vedi, testimonianze e precisazioni da qualcuno che ha avuto un dob 12" mi sono molto utili!!! mi farò un'idea più precisa...ad ogni modo il primo che prenderò è il 14, sfruttandolo ovviamente anche con la barlow =)

_________________
Orion Dobson N 305/1500 SkyQuest XT12i
ES 14mm 82°, TeleVue Barlow 2x, TeleVue Powermate 5x, QHY5L-II-color


Ultima modifica di davidem27 il sabato 29 novembre 2014, 13:20, modificato 1 volta in totale.
Diminuito il quote per rendere più snella la lettura del thread: quando c'è da quotare tutto il messaggio, ridurlo. chiarimenti in mp ;)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 98 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010