1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: iris per linux?
MessaggioInviato: venerdì 28 novembre 2014, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
quindi... mi consigli di provare debian? :D
stasera lo provo, devo solo recuperare una versione con boot da chiavetta usb

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: iris per linux?
MessaggioInviato: venerdì 28 novembre 2014, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
a me una cosa che urta tantissimo di alcune distro linux (ubuntu desktop, debian, xubuntu...) è la barra in alto: la trovo scomoda e mi dà un senso di oppressione: ma si può spostare?
A suo tempo mi portò a passare su Kubuntu (e Lubuntu quando mi serve un OS leggero per macchine datate).
Quando riuscirò a far funzionare la DSI su kubuntu riprenderò a fotografare :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: iris per linux?
MessaggioInviato: venerdì 28 novembre 2014, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
quindi... mi consigli di provare debian? :D
stasera lo provo, devo solo recuperare una versione con boot da chiavetta usb
Guarda, io non sono mica uno smanettone. Mi arrangio con pazienza ed ogni tanto provo qualcosa, anche perché il portatile in questione lo uso solo per divertimento e dunque posso anche permettermi di fare qualche cavolata.

Debian è la distro Regina.
Una volta era temuta per la difficoltà di installazione, ma ora non è più così, almeno per quel che ho potuto vedere io.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: iris per linux?
MessaggioInviato: venerdì 28 novembre 2014, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
io ho smesso di usare linux (che avevo su tutti i pc) qualche anno fa.
ora sono molto indietro (e, devo dire la verità, non ho una gran voglia di recuperare il tempo perduto).
mi serve una distribuzione da installare su un netbook asus eeepc di 4-5 anni fa (ripeto, ci girava bene win7) che avrà il solo scopo di fare riprese gi-res (l'alternativa è che continui a restare spento come negli ultimi 1-2 anni).

legga di questa Lubuntu... se fosse LightUbuntu mi interesserebbe un bel po' :D

faccio una ricerchina

(p.s. il primo linux che ho installato si "chiamava" Made in linux 4.0, qualcuno se lo ricorda? :D)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: iris per linux?
MessaggioInviato: venerdì 28 novembre 2014, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tuvok ha scritto:
legga di questa Lubuntu... se fosse LightUbuntu mi interesserebbe un bel po'

è la distro più light che c'è (rimanendo fra quelle debian per un uso umano, chiaramente)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: iris per linux?
MessaggioInviato: venerdì 28 novembre 2014, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
ok, faccio una ricerchina :D
se poi non funziona l'acquisizione con la PG o la ASI ripasso a windosw, magari downgradando a XP

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: iris per linux?
MessaggioInviato: venerdì 28 novembre 2014, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il problema e' sempre quello dei driver. Non so se downgradando ad XP funzionera' tutto.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: iris per linux?
MessaggioInviato: venerdì 28 novembre 2014, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
è cio' che mi ha frenato finora, ma pensandoci un attimo credo che questi eeepc siano precedenti a win7 ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: iris per linux?
MessaggioInviato: venerdì 28 novembre 2014, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 dicembre 2013, 14:08
Messaggi: 79
Località: Uggiate Trevano (Como)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
andreaconsole ha scritto:
a me una cosa che urta tantissimo di alcune distro linux (ubuntu desktop, debian, xubuntu...) è la barra in alto: la trovo scomoda e mi dà un senso di oppressione: ma si può spostare?
A suo tempo mi portò a passare su Kubuntu (e Lubuntu quando mi serve un OS leggero per macchine datate).
Quando riuscirò a far funzionare la DSI su kubuntu riprenderò a fotografare :mrgreen:


Ma certo che la poi spostare, la poi mettere dove vuoi, di lato o sotto, il linux è completamente personalizzabile.
Linux è un sistema operativo con un'interfaccia grafica aggiunta a scelta ,lo puoi fare diventare con un'aspetto come windows o un macintos, mentre il windows è un'interfaccia grafica con un sistema operativo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: iris per linux?
MessaggioInviato: venerdì 28 novembre 2014, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 dicembre 2013, 14:08
Messaggi: 79
Località: Uggiate Trevano (Como)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
tuvok ha scritto:
quindi... mi consigli di provare debian? :D
stasera lo provo, devo solo recuperare una versione con boot da chiavetta usb


Debian non l'ho mai usato, me penso si facile da installare, io per Xubuntu ho semplicemente scraricato il CD dal loro sito, avviato il computer e seguito l'istallazione, il mio vecchio PC aveva XP e non funzionava più, era molto lento e faticava a connettersi a internet , continuava a disconnettersi, dovevo sempre riavviarlo, con Xubuntu problema risolto..il mio vecchio PC è tornato ad essere come un normalissimo computer stabile.
Pensa ho letto su Wikipedia che il sistema operativo Debian viene usato su tutti i computer sulla ISS la Stazione Spaziale Intenazionale, perchè ritenuto più stabile ed affidabile di Windows.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010